Acqua minerale quale scegliere?
Siamo fatti di acqua! Il corpo umano è fatto circa dal 70% di acqua. Ma quale acqua minerale scegliere per il benessere del nostro organismo? Vediamolo in questo articolo.
Siamo fatti di acqua
Il 70% dell’acqua nel nostro organismo è intracellulare il restante 30% extracellulare, se l’acqua nelle nostre cellule va al di sotto del 50% i nostri processi organici si fermano. Gli organi del corpo umano hanno bisogno d’acqua per il loro corretto funzionamento. Se si beve molto poco, la pressione arteriosa si alza, i vasi sanguigni sono meno flessibili per un eccesso di zuccheri e colesterolo e quindi, l’organismo non riesce ad espellere le sostanze nocive.
La funzione dell’acqua nell’organismo
L’attività dell’acqua nell’organismo umano è molto importante, poiché è da questa che ha le informazioni con le quali si mantiene vivo. Inoltre l’acqua svolge nel corpo queste fondamentali funzioni:
- Regolazione dell’equilibrio idrico
- Regolazione della pressione osmotica,
- Regolazione del bilancio energetico,
- Eliminazione di scorie
- Trasporto dei nutrienti
Per azionare queste attività l’essere umano ha bisogno di acqua nella propria esistenza.
Quale acqua minerale scegliere
I valori fondamentali per scegliere l’acqua migliore per la nostra salute sono:
- pH : la concentrazione di ioni di idrogeno e quantità di protoni. Per aiutare l’organismo a non diventare alcalino, dunque a non invecchiare precocemente, è meglio scegliere l’acqua con un ph tra i 6,4 e 6,8.
- Sorgente dell’acqua: più è alta la sorgente dell’acqua scelta, maggiore è la probabilità che sia pura e incontaminata rispetto ad una sorgente in bassa quota.
- Sodio: l’acqua sodica contiene un valore superiore ai 200 mh/l, povera di sodio invece, sotto i 20 mg/l. Se si hanno problemi di ipertensione è bene bere una tipologia d’acqua povera di sodio, al contrario, se si soffre di pressione bassa, bisogna optare per l’acqua ricca di sodio. Se non sussiste nessuno di questi disturbi, è bene scegliere comunque una tipologia d’acqua con un basso contenuto di sodio, poiché usiamo già molto sale in cucina.
- Nitrati: scegli l’acqua in cui i nitrati siano assenti o in numero molto basso, sotto i 5 mg/l . I nitrati formano nell’organismo le nitrosamine, che possono essere cancerogene.
- Materiale delle bottiglie: Sarebbe meglio scegliere acqua conservata in vetro, ma se anche scegliessi acqua in bottiglie di plastica, queste non devono essere esposte sotto il sole, soprattutto ad alte temperature, poiché si alzerebbe il pH dell’acqua.
- Residuo fisso: indica la quantità di sali minerali inorganici presenti in 1 litro d’acqua. In base alla tipologia di residuo fisso, l’acqua si divide in oligominerale, medio minerale e magnesica. Ognuna di queste tipologie di acqua ha le sue proprietà, andiamo a conoscerle:
Oligominerale: è l’acqua con un residuo fisso inferiore a 50mg/l, ha pochi minerali. Questa tipologia di acqua facilita la diuresi, poiché viene assorbita velocemente dall’intestino e viene eliminata anche molto velocemente. Quindi è utile a chi ha bisogno di purificare i reni come nei calcoli, renella o cistite.
Medio minerale: ha un residuo fisso tra i 300 e i 600 mg/l. Indicata per chi vuole fare pulizia dell’organismo, eliminare tossine in eccesso o altre sostanze tossiche, poiché è una tipologia d’acqua a più lento assorbimento.
Minerale: ha un residuo fisso superiore a 800mg/l, ricca di minerali, rimane più a lungo nel tratto digerente, aiuta ad ammorbidire le feci e ad attivarne l’espulsione. Dunque utile per chi soffre di stitichezza
Magnesica: con un residuo fisso di 4/5 g/l, è ricca di minerali, indicata a chi soffre di stipsi.
Tè Verde Freddo Bio Acquistalo su SorgenteNatura.it
Libri consigliati
![]() |
Bere tutti i giorni un’acqua veramente pura migliora la salute e il benessere psicofisico
€ 13.9
|
![]() |
Le fonti, i parametri, l’etichetta e i controlli
€ 24
|