Allineamento piede-arto – Tecnica della danza

Nella tecnica della danza grande attenzione è data all’allineamento piede – arto come base per qualsiasi movimento. Dunque è essenziale, nello studio iniziale, correggere possibili errori di allineamento. In questo articolo andiamo a conoscere un semplice esercizio per il riallineamento del piede alla gamba e gli accorgimenti nel varismo e nel valgismo.

Esercizio per allineare il piede all’arto

Nella posizione estesa con o senza peso del corpo, l’asse della punta deve trovarsi sull’asse meccanico dell’arto, in modo che il piede risulti perfettamente dritto (fig. 1).

piedi danza

Fig. 1

L’esercizio più semplice per individuare e fissare il rapporto piede-arto e la traiettoria della fesso-estensione, in qualsiasi conformazione della gamba è il seguente:

  • Sedere a terra con gli arti leggermente divaricati e allungati in avanti
  • Le cosce in posizione naturale e le rotule dirette verso l’alto (fig. 2)
  • Flettendo la caviglia si noterà che spontaneamente le punte nell’estensione convergono e nella flessione divergono
  • Per trovare la traiettoria giusta, mentre si sollevano e si abbassano le punte, si dovranno mantenere i piedi sempre paralleli, puntandoli in avanti nell’estensione e il alto nella flessione.

Allineamento piede-arto Varismo e Valgismo

In una conformazione normale della gamba, mantenendo i piedi paralleli, le punte si muovono esattamente sul piano delle gambe (fig. 2 e 3)

piedi allineamento danza

Fig. 2

piedi danza

Fig.3

In gambe con Varismo

  • Il movimento dei piedi su due piani paralleli offre spontaneamente il giusto grado di correzione della direzione della flesso-estensione che per la forma arcuata della gamba è più obliqua in dentro del normale.

In gambe con Valgismo

  • I piedi dovranno sollevarsi e abbassarsi, mantenendosi costantemente in asse con la parte inferiore della gamba e quindi, si muoveranno su due piani obliqui. In questo caso, muovere i piedi su due piani paralleli significherebbe storcerli in dentro, sia nell’estensione che nella flessione.

Il riallineamento del piede alla gamba è realizzato dai muscoli pronatori e abduttori (abbassamento della punta), supinatori e adduttori (sollevamento della punta). Mentre nell’esercizio sopra indicato, cioè a terra con gli arti distesi in avanti, tali muscoli entrano in azione automaticamente e sistematicamente; nelle posizioni sotto carico (arto portante a terra, sur la demi point, sur la pointe) e libero (posizioni en l’air, salti ecc.), essi necessitano di un lavoro preventivo di sensibilizzazione e potenziamento, per poter vincere la resistenza esercitata dai diversi fattori interagenti col movimento.

Leggi anche: Paramorfismi del ginocchio – Tecnica della danza – En dehors e En dedans – Tecnica della danza L’En dehors Extrarotazione dell’anca – Tecnica della danza

Buon allenamento!

Bibliografia

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *