Anastasia Repertorio – Storia della danza

Anastasia è un balletto del repertorio classico della danza. Andiamo a conoscere la storia e la trama di Anastasia.

Anastasia Storia

  • Anastasia è un balletto in tre atti
  • Librettista e coreografo MacMillan
  • Musica di Tchaikovsky e Martinu
  • Scenografie di Kay
  • Prima rappresentazione a Londra il 22 luglio 1971, interpreti: Seymour, Beriosova, Rencher, Grater, Sibley, Dowell.

Anastasia Trama

  • Il primo atto, creato sulla Prima Sinfonia di Tchaikovsky, mostra lo zar con la sua famiglia durante un picnic, con i loro ospiti, quando vengono raggiunti dalla notizia dello scoppio della guerra del 1914
  • Il secondo atto, sulla Terza Sinfonia di Tchaikovsky, mostra la vita mondana al Palazzo d’inverno, dove lo zar dà un ballo in onore di Anastasia, la più giovane tra le figlie, ma la festa è interrotta dal divampare della rivoluzione d’ottobre
  • Il terzo atto, realizzato su musica elettronica creata da Fritz Winckel e Rudiger Rufer e su Fantasies symphoniques di Martinu, presenta un ospedale di Berlino in cui vive una donna che crede di essere Anastasia e per la quale, il passato e il presente si fondono
  • Il balletto è nato con l’allestimento del terzo atto (Op. di Berlino, 25 giugno 1967), interpreti: Seymour, Holz, Derman, Bohner e in seguito, MacMillan ha ampliato il lavoro creando la versione integrale per il Cov. Gdn. Quella originale è stata ripresa dallo Stuttgarter B. (1976).

 

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *