Aromaterapia – Come curarsi con gli odori

L’Aromaterapia è una pratica condivisa da ricercatori di tutto il mondo e si basa sul principio che gli odori influiscono sull’umore, sul corpo e sulla psiche. Piante e resine aromatiche sono sempre state impiegate dagli esseri umani, anche gli antichi ne facevano grande uso, sia nelle celebrazioni che per migliorare lo stato di salute. Vediamo come curarsi con gli odori.

Cos’è l’Aromaterapia

L’Aromaterapia è una parte della fitoterapia che usa gli oli essenziali distillati dai vegetali per curare molteplici disturbi. È una disciplina che ha radici molto antiche poiché, già gli egizi e poi  greci e romani utilizzavano gli oli essenziali, insieme alle erbe, per curare. Il padre fondatore della moderna Aromaterapia è considerato il chimico Rene Maurice Gattefossé (1881- 1950), nato a Lione. Nel 1906 R. M. Gateffossé pubblica la “Guida pratica della profumeria moderna”. Dopo questo successo, realizzò altre opere che permisero alla società Gattefossé di avere una forte influenza anche nel mondo scientifico. Quando nel 1918 ci fu l’epidemia di influenza spagnola, Rene-Maurice fece delle particolari esperienze usando le sostanze aromatiche, con miscele di oli essenziali, contenenti la salvia. Nel 1937 pubblica “Aromaterapia” il libro dove racconta di queste ed altre esperienze con l’Aromaterapia.

Perché gli odori influiscono sullo stato psicofisico

L’olfatto comunica direttamente con il sistema limbico, la parte del cervello a cui spetta il controllo delle emozioni. Gli odori provocano diversi tipi di reazioni come sollievo, euforia, calma. Ma, secondo l’aromaterapia le essenze sono assorbite, oltre che dal naso, anche attraverso la pelle, mescolate all’acqua del bagno o applicate localmente con dei massaggi, penetrano nei pori ed entrano nel circolo sanguigno che le trasporta in tutto il corpo. Con qualche goccia di oli essenziali, inalati o per via cutanea, si può quindi fornire all’organismo le preziose proprietà di queste essenze vegetali.

aromaterapia

Come curarsi con gli odori

Per curarsi con l’Aromaterapia è necessario acquistare gli oli essenziali di qualità, solitamente venduti nelle erboristerie, ma ormai anche in altri centri specializzati (Clicca qui per informazioni). Vediamo le forme più comuni per l’Aromaterapia:

Incenso

È usato in svariate culture come purificatore, puoi scegliere l’incenso all’olio essenziale giusto per te. (Clicca qui per informazioni)

Pot Pourri

Taglia i fiori poco prima che appassiscano, tienili uno distante dall’altro, su un foglio di giornale e lasciali essiccare o legali dagli steli a testa in giù. Quando i fiori sono secchi puoi metterli in un sacchetto o in un canovaccio che poi chiuderai a sacco, aggiungendo qualche goccia di olio essenziale. Puoi tenere i sacchetti nell’armadio o in casa. Quando si affievolisce l’odore puoi ricaricarlo con altre gocce di olio essenziale. (Clicca qui per informazioni su oli essenziali)

aromaterapia

Vaporizzare

Versa qualche goccia di olio essenziale o erbe aromatiche nell’acqua in ebollizione, spegni il fuoco e goditi gli odori vaporizzati. Molto pratici sono anche i diffusori (Per maggiori informazioni sui diffusori clicca qui)

Diffusore Om In Pietra Saponaria
Diffusore Om In Pietra Saponaria Acquistalo su SorgenteNatura.it
Aromaterapia con massaggi

Puoi usare gli oli essenziali adatti al corpo , per alleviare dolori e infiammazioni anche associandoli ad una crema neutra. (Per maggiori informazioni su oli per massaggi clicca qui)

 Aromaterapia sotto la doccia e per il bagno

Si possono sfruttare le proprietà degli oli essenziali anche aggiungendo gli aromi nell’acqua del bagno, fino a un massimo di 10 gocce dell’essenza scelta. E anche sotto la doccia, aggiungendo qualche goccia (3-5) di olio essenziale sulla spugna.

Aromaterapia per via orale

Qualche goccia di olio essenziale (2-3) in un bicchiere d’acqua, in una zolletta o in un cucchiaino di zucchero, utili per contrastare infiammazioni e fastidi orali come afte, gengiviti e mal di gola, raffreddore. Particolarmente indicato  è l‘olio essenziale al limone, e il tea tree oil  potente battericida.

Alcuni esempi di cura con l’Aromaterapia

Lavanda

Per punture d’insetto, da beneficio in caso di insonnia, infiammazioni, cervicalgia, mal d’orecchie, influenza, indigestione, bronchite e ustioni da esposizione al sole. Svolge un’azione calmante sull’umore

Menta piperita

Utile per il mal di testa, la febbre e le punture d’insetti. Favorisce la digestione e la concentrazione.  È indicata in caso di stanchezza e raffreddore

Timo

Ha effetti antispasmodici sulle vie respiratorie, fluidificante, aumenta le difese immunitarie. Alcune gocce nell’acqua del bagno contrastano l’affaticamento

Camomilla romana

Antistress, antibatterico e antisettico, utile per alleviare i dolori muscolari e la colite

Rosmarino

Per rinforzarsi, per le infezioni intestinali, i disturbi cardiaci e nervosi, i reumatismi.

Ginepro

Utile in caso di digestione lenta e nelle affezioni delle vie urinarie. Benefico per chi soffre di artrite, artrosi, cervicale, reumatismi e gotta.

Ylang-ylang e Rosa

Antisettici e calmanti, curano l’ipertensione, le infezioni dell’intestino. Aiutano nella tristezza e depressione

Sandalo

Per ritrovare la calma. Tonico è anche un antisettico

Limone

Antibatterico, rilassa la mente, favorisce la concentrazione e dona energia.

Due ricette facili di Aromaterapia

Una doccia di energia

Cosa serve:

  • 3 gocce di olio essenziale di rosmarino
  • 3 gocce di olio essenziale di arancio
  • 1 cucchiaio di latte

Come fare:

  • Dopo la doccia, rimani sotto il getto d’acqua, prima avrai mescolato le gocce di oli essenziali al cucchiaio di latte
  • Versa la miscela su una spugna su un panno umido e friziona rapidamente tutto il corpo, poi risciacqua

Il rosmarino è tonificante e caccia via le idee fisse. L’arancio ridona fiducia in se stessi e gioia.

Pediluvio antifatica

Cosa serve:

  • 1 goccia di menta piperita
  • 1 cucchiaio di latte
  • Una bacinella dove immergere i piedi

Come fare:

Dopo aver lavato i piedi miscela 1 goccia di menta piperita con un cucchiaio di latte e versa in una bacinella di acqua calda. Poi immergi i piedi e lasciali nella bacinella per 10 minuti.

Consigli utili

Non superare le dosi consigliate dalle confezioni o dal tuo erborista di fiducia poiché, alcuni oli, se applicati in quantità eccessiva, possono addirittura produrre effetti opposti a quelli desiderati. Un ‘altra precauzione è quella di diluire gli oli con lozioni che ne facilitano l’assorbimento.

Fear Hunter Skully - Miscela per AromaterapiaSinergia di Oli Essenziali Puri - Rinnova

Fear Hunter Skully – Miscela per Aromaterapia Acquistalo su SorgenteNatura.it

Sinergia di Oli Essenziali Puri – Rinnova Acquistalo su SorgenteNatura.it

Libri consigliati

Per maggiori informazioni sul libro 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *