Auricoloterapia Guarire attraverso l’orecchio

Antichissimo metodo di cura di origine cinese, l’Auricoloterapia, che permette di guarire attraverso l’orecchio, oggi è stata rivalutata della medicina allopatica, soprattutto nella diagnosi e nella facilità di applicazione. L’orecchio è una parte del corpo estremamente reattiva agli stimoli. Intervenendo su zone specifiche si può agire su svariati disturbi. Dalla Cina all’Occidente, andiamo a scoprire la cura con questa tecnica.

Storia dell’Auricoloterapia

  • Già molti secoli prima di Cristo, presso i cinesi, si riteneva che all’organo dell’udito arrivassero i Meridiani principali (correnti di energia che attraversano il corpo).
  • Le donne egizie usavano pungere l’orecchio a scopo anticoncezionale, mentre Ippocrate consigliava un salasso auricolare per guarire l’impotenza.
  • Nel Seicento, in Europa, si parla di cauterizzazione dell’orecchio, cioè la bruciatura che avviene per mezzo di bastoncini di incenso o aghi d’oro, per la cura di nevralgie del nervo sciatico, per calmare il mal di denti, per crisi d’asma.
  • Oggi si usa applicare il ghiaccio sul padiglione auricolare per sindromi vagotoniche.
  • Il dott. Paul Nogier negli anni Settanta scoprì il “riflesso VAS” (Vascular Anatomic Signal) che diede una svolta decisiva agli studi di Auricoloterapia, gettando le basi della moderna Auricolomedicina.
  • Nogier dimostrò che, sollecitando con una luce bianca un punto specifico dell’orecchio, si provocava una variazione dell’ampiezza del battito cardiaco a livello del polso.  Questo lo portò a formulare una terapia basata sui sette colori dell’iride, ognuno corrispondente ad una precisa patologia. Il polso dunque, funge da rilevatore, per riconoscere le possibili alterazioni fisiche. Gli studi durarono vent’anni, integrati a quelli della medicina cinese, e permisero di tracciare una mappa dettagliata di ogni zona del padiglione auricolare collegata alle diverse parti del corpo.

Perché l’Auricoloterapia funziona

  • Attraverso il padiglione auricolare si possono curare alcune patologie, soprattutto per i legami che stabilisce con il cervello, grazie alle numerose innervazioni. La conca centrale è la sede delle terminazioni del nervo vago; il padiglione medio è in collegamento con il nervo trigemino; l’area etico-lobulare è sotto la dipendenza del plesso cervicale superiore; infine, l’area tragale, benché possieda un’innervazione eterogenea, corrisponde al parasimpatico del cranio.
  • Mentre la mano e il piede hanno un collegamento con il cervello di tipo mediato, quindi più lento, il padiglione auricolare è un luogo riflesso privilegiato
  • Se si immagina l’orecchio come una miniatura del corpo, il lobulo rappresenta la testa, l’antelice la colonna vertebrale e le viscere si localizzano nella conca.

auricoloterapia

orecchio

Cosa si cura con l’Auricoloterapia

  • Nogier vide che, con una tecnica di intervento basata su aghi e micromassaggi, era possibile curare per via riflessa il dolore causato da malattie organiche, da traumi e da postumi operatori.
  • I medici omeopati ed agopuntori che usano l’Auricoloterapia, affermano che questo tipo di cura dà sollievo al dolore e aiuta la guarigione di alcuni disturbi funzionali ed organici.
  • Le patologie che maggiormente possono giovarsi del trattamento con auricolomedicina sono tutte quelle che interessano il sistema nervoso centrale o periferico: lo stress nervoso, attacchi di panico, somatizzazioni di stati ansiosi quali tremori, afonia, insonnia, coliti spastiche, gastriti o disturbi come la cefalea, la rinite e dolori di diversa natura. Questa è una cura “dolce” dal momento che non è invasiva e in breve tempo si possono ottenere risultati. Le sedute durano circa 20 minuti.

Per contattare un Auricoloterapeuta in Italia, puoi cercare on line sul “Libero registro italiano auricoloterapeuti”  https://www.auricoloterapia.info/

Diventare Auricoloterapeuta

  • In Italia esiste da tempo una vera e propria ‘scuola’ di auricoloterapia. Per diventare auricoloterapeuta ci sono molti  corsi di formazione, rivolti sia a medici che a naturopati: https://www.naturaliasas.com/auricoloterapia.html
  • Tra gli argomenti toccati dai corsi di auricoloterapia vi sono: l’anatomia dell’orecchio con le localizzazioni dei punti, cenni di medicina tradizionale cinese e di agopuntura, storia di auricoloterapia, cenni sulle differenti scuole, le diverse terapie ed interventi specifici, e una serie di esercitazioni pratiche. Alla fine dei corsi,  viene rilasciato un attestato che permette l’inserimento nel libero registro di auricoloterapia.

Libri consigliati:

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *