Ayurveda Che tipo sei?
L’ Ayurveda è un’antica medicina indiana che cura attraverso l’equilibrio dei Dosha, energie vitali che, quando sono in armonia, donano forza, salute e longevità, in disarmonia, provocano debolezza, disagi e malattie. Andiamo a conoscere meglio l’Ayurveda e a scoprire che tipo di Dosha sei.
Ayurveda
Il termine Ayurveda è composto da “ayur” che significa “longevità” e “veda” che vuol dire “conoscenza rivelata”, quindi l’Ayurveda è la conoscenza che dona longevità.
L’Ayurveda è un sistema di medicina e stile di vita sviluppato nell’antica India, è stata citata per la prima volta sul Caraka Samhita, un’antico testo sulla medicina. Il sistema ayurvedico cura attraverso una visione olistica dell’individuo. Nel mito, le origini dell’Ayurveda si fanno risalire a Brhama il creatore dell’universo che fece dono del metodo ayurvedico a Daksa Prajapati. Non sono conosciute precisamente le origini del sistema Ayurvedico poiché, inizialmente, la metodologia veniva tramandata oralmente, solo dal 450 a. C. si hanno dei testi in cui appare.
Dosha le Energie vitali
Nell’Ayurveda, il corpo fisico e tutto l’universo sono permeati da tre Dosha: Vata, Pitta e Kapha, energie vitali che formano la costituzione individuale. Queste energie, quando sono in equilibrio, donano armonia salute e longevità, in squilibrio, disarmonia, malattie e disagi psico-fisici.
Ayurveda Che tipo sei?
I tre Dosha delineano la tua costituzione preponderante ma, puoi anche avere una costituzione mista, per maggiori informazioni leggi i libri indicati in Bibliografia.
I tre Dosha:
Vata
Il dosha Vata, letteralmente “ciò che si muove”, è aria, spazio. Quando Vata è in equilibrio dona gioia, entusiasmo, buona digestione, eliminazione di sostanze di rifiuto, fertilità. Quando Vata è in squilibrio, in eccesso, c’è perdita di peso, dolori o spasmi, rigidità, sensazioni di intorpidimento, articolazioni scricchiolanti, pelle secca, disidratazione, vertigini, insonnia, nervosismo, paura, depressione, sentirsi limitati e sofferenti. In carenza, c’è pigrizia, indolenza, confusione, delirio, svenimenti.
- Elemento: aria – etere (vento)
- Zona del corpo: sotto l’ombelico
- Sede nell’ organismo: Intestino (colon)
- Caratteristiche: freddo, secco, mobile, veloce, ruvido, leggero, sottile
- Attività del corpo: responsabile di tutte le attività dell’organismo poiché controlla i nervi, la respirazione, i movimenti intestinali, la circolazione sanguigna, il movimento degli arti, l’escrezione.
Tipo Vata
Il tipo Vata è snello, ha una pelle tendente al secco e ruvido, capelli sottili e fragili, vene evidenti, tendini sporgenti, ha le estremità fredde, gli occhi piccoli scuri (castani o neri); tende ad essere stitico. Il tipo Vata, fa tutto velocemente, mangiare, camminare, lavorare, ma non resiste alla fatica, è irrequieto, indeciso, tende ad essere ansioso e preoccupato, ha scarsa capacità di concentrazione, volubile, può soffrire di insonnia, spende facilmente. È intuitivo a tratti geniale, originale, creativo, parla molto e non riesce a stare fermo.
Consigli per il tipo Vata
Per i tipo Vata è consigliabile fare attività creative, senza troppo stress e responsabilità che potrebbero causare ansia, stanchezza e cattiva digestione. Il Tipo Vata ha bisogno di stare tranquillo e riposare. Consigliati i massaggi con olio di sesamo che tendono a riscaldare, rilassare e ad idratare. La dieta del tipo Vata deve contenere sapori acidi, salati e dolci, consumati in un’ambiente sereno e piacevole ad orari regolari. Andare a letto presto e ascoltare musica rilassante. Quando fa freddo il tipo Vata deve coprirsi bene ed evitare il vento.
Pitta
Il dosha Pitta, letteralmente “ciò che produce calore”, è acqua e fuoco, quando è in equilibrio dona un buon metabolismo, sicurezza, allegria, una mente acuta, pelle luminosa, buona digestione. Quando Pitta è in squilibrio, in eccesso, non si sopporta il calore, sapore acido in bocca, diarrea, colorazione giallastra o rossastra degli occhi, eruzioni cutanee, acidità di stomaco, pressione alta, febbre, vampate di calore, svenimenti. In carenza, cattiva digestione, pallore del viso, freddo, acne, irregolarità mestruali, problemi ormonali e cardiaci, infiammazioni. Psicologicamente, uno squilibrio di Pitta porta collera, facile irritazione, ipercriticismo, gelosia.
- Elemento: acqua – fuoco
- Zona del corpo: ombelico
- Sede nell’organismo: stomaco e duodeno
- Caratteristiche: caldo, umido, morbido
- Attività nel corpo: termogenesi e metabolismo, regola le funzioni della digestione e dell’assimilazione.
Tipo Pitta
Il tipo Pitta ha corporatura media con un buon tessuto muscolare, colorito rossastro-giallastro, occhi color verde o ramato, capelli chiari o ramati. Tende alla calvizie, ha pelle morbida e delicata con nei o lentiggini, soffre il caldo ha buon appetito e digestione. Ama i cibi freddi e si pacifica con i sapori dolci, amari e astringenti. Ha sonno regolare, è egocentrico, facilmente irritabile, intuitivo, sa parlare in pubblico, autoritario, spesso giudica ed è pignolo, ha un buon senso estetico.
Consigli per il tipo Pitta
Per il tipo Pitta è consigliabile evitare situazioni che portano collera e conflitti, posti con il clima prevalentemente caldo e umido, esporsi troppo al sole d’estate. Consumare il Ghee (burro chiarificato) che riequilibria il sistema. Evitare caffè e sostane che contengono caffeina e alcool. Bere succhi di frutta freschi, praticare discipline rilassanti come yoga, tai ji quan.
Kapha
Il dosha Kapha, letteralmente “ciò che unisce”, è terra e acqua, quando è in equilibrio dona equilibrio, forza, costanza. Quando Pitta è in squilibrio, in eccesso, muco, eccessiva salivazione, tosse grassa, pesantezza, freddo, tumori, cisti, edema, digestione lenta, sonno, dolori leggeri ma insistenti, feci solide e bianche. In carenza, articolazioni scricchiolanti, secchezza, vertigini, dimagrimento. Kapha in squilibrio, può portare disturbi cardiaci, diabete e colesterolo alto. A livello psicologico, il tipo Kapha tende ad accumulare e si aggrappa a cose e persone.
- Elemento: terra – acqua
- Zona del corpo: torace, testa
- Sede nell’organismo: polmoni
- Caratteristiche: grasso, lentezza, solidità, forza, forma, crescita
- Attività del corpo: equilibrio dei fluidi tessutali e cellulari, solidità del corpo, lubrificazione dei legamenti e delle articolazioni, sessualità.
Tipo Kapha
Il tipo Kapha ha costituzione robusta, pelle chiara, grassa e morbida, denti forti e bianchi, bel sorriso, occhi grandi e chiari, capelli spessi e scuri, appetito normale, digestione lenta, ama i cibi caldi e secchi, feci morbide, dorme a lungo e profondamente, resiste bene alla fatica, ha una buona memoria ma è pigro. Generoso, perdona facilmente, ha un forte impulso sessuale e procreativo, si arrabbia difficilmente.
Consigli per il tipo Kapha
Per il tipo Kapha è consigliabile fare sport e condurre generalmente una vita attiva, non sostenere situazioni troppo stressanti, non dormire troppo, non frequentare persone che danno senso di rifiuto, evitare troppi dolci, cibi grassi e il clima troppo freddo e umido.
Per trovare un medico ayurveda in Italia clicca qui: Medici ayurveda Italia
Bibliografia