Balbuzie Esercizi di Yoga

La balbuzie o balbettamento, è una problematica legata al linguaggio che non permette a chi ne soffre di esprimersi in maniera chiara. Lo yoga può essere d’aiuto nella risoluzione di questo disturbo, poiché agisce a livello fisico, energetico e mentale. Andiamo a conoscere meglio le caratteristiche di questo disturbo, alcune posizioni (Asana) ed esercizi di respirazione (Pranayama) per il balbettamento.

Cos’è la balbuzie

La balbuzie, chiamata anche disartria funzionale, dislalia o disfemia, è una disfunzione del linguaggio che porta il suo fluire interrotto, da ripetizioni non volontarie e da allungamenti di sillabe, parole e frasi. Chi soffre di balbuzie non riesce ad esprimersi nel linguaggio in maniera chiara, anche se mentalmente ha chiaro ciò che vuole esprimere.

Cause della balbuzie

La scienza non è arrivata a dare un responso certo sulle cause della balbuzie, anche perché, alla base di questo disturbo, esistono vari elementi a livello psichico, comportamentale, funzionale ed organico. Nella balbuzie infantile, detta anche evolutiva, cioè quella che si manifesta nell’età infantile fino all’età adulta, la causa è sconosciuta. Mentre nella balbuzie cosiddetta acquisita, la causa è nel maggiore dei casi, per un trauma grave sia fisico, che psicologico. La componente genetica può essere considerata una causa del disturbo da balbettamento ma, nella maggior parte dei casi, non c’è familiarità nella manifestazione del sintomo.

Un aiuto dalla natura :

Trumpet Vine Essenze Californiane
Trumpet Vine Essenze Californiane
14,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Posizioni yoga (Asana) per balbuzie

Pawanmuktasana

Griva Sanchalana (movimenti del collo)

Tutti i nervi che collegano i diversi organi e gli arti del corpo, passano attraverso il collo. Per questo, i muscoli del collo e delle spalle accumulano tensione. Queste Asana allentano la tensione.

balbuzie yoga

Fase 1: 

  • Siedi sul tappetino con le gambe dritte ma rilassate, la schiena e il collo eretti, oppure in una posizione a gambe incrociate, con le mani sulle ginocchia
  • Chiudi gli occhi
  • Lentamente fletti la testa avanti cercando di toccare il torace col mento
  •  Poi porta la testa indietro il più possibile, senza forzare
  • Cerca di sentire lo stiramento dei muscoli nella zona anteriore e posteriore del collo e il movimento delle vertebre cervicali
  •  Pratica per 10 volte
  • Inspira quando esegui il movimento indietro, espira quando fai il movimento in avanti

Fase 2:

  • Nella stessa posizione da seduto, tieni gli occhi chiusi e rilassa le spalle
  •  Inclina la testa a destra cercando di toccare la spalla con l’orecchio
  • Poi inclina la testa a sinistra
  • Non forzare il movimento
  •  Pratica per 10 volte
  •  Inspira quando la testa è al centro, espira quando esegui il movimento laterale

Fase 3:

  • Rimani nella posizione di partenza e tieni la testa dritta e gli occhi chiusi
  •  Lentamente ruota la testa a destra in modo da portare il mento in linea con la spalla
  • Poi a sinistra senza forzare
  • Pratica 10 volte per lato alternando
  •  Inspira quando la testa è al centro, espira quando è di lato

Fase 4:

  • Nella stessa posizione, con gli occhi chiusi
  •  Fletti il capo in avanti, ruota e inclina verso destra, stendi indietro e successivamente, ruota e inclina a sinistra con un movimento circolare lento e morbido
  •  Pratica 10 volte in senso orario e 10 in senso antiorario, senza forzare il movimento.

Simhasana (Posizione del leone)

In questa posizione c’è una estensione della colonna vertebrale ed il corpo rimane immobile. Con la concentrazione tra le sopracciglia viene stimolato il sistema nervoso centrale che influenza le strutture centrali intorno al sistema ipotalamico e limbico. Oltre al rilassamento profondo, produce uno stato meditativo, migliora l’apporto del sangue, tonifica i nervi ed equilibra l’energia vitale.

balbuzie esercizi di yoga

 

  • Siedi in ginocchio, in Vajrasana (leggi l’articolo: Come fare Vajrasana, la Posizione del fulmine)
  • Tieni le dita dei piedi in contatto tra loro
  • Inclinati in avanti e poggia i palmi delle mani a terra tra le ginocchia con le dita rivolte verso il corpo
  • Tieni le braccia dritte e inarca il dorso, creando il massimo allungamento nella parte anteriore del collo
  • Rilassa il corpo mantenendo le braccia tese
  • Inclina la testa indietro
  • Chiudi gli occhi e concentra l’attenzione al centro tra le sopracciglia
  • Puoi tenere anche gli occhi aperti fissando un punto sul soffitto
  • La bocca è chiusa
  • Rilassa corpo e mente
  • Tieni la posizione per 10 respiri fino a 1 minuto.

Supta Vajrasana (Posizione del fulmine dormiente)

Questa posizione, oltre a massaggiare gli organi addominali, tonifica i nervi spinali, raddrizza le spalle curve, influenza i nervi del collo e la tiroide. Il torace si espande alla sua massima estensione riempiendo i polmoni e immettendo più ossigeno nell’organismo.

balbuzie esercizi di yoga

  • Siedi in ginocchio (Vajrasana), lentamente andando indietro col busto, appoggia prima i gomiti
  • Porta a terra la sommità della testa inarcando la schiena
  • Poggia le mani sulle cosce
  • Cerca di mantenere le ginocchia a terra, senza forzare, se necessario tienile separate
  • Chiudi gli occhi e rilassati
  • Respira lentamente e profondamente
  • Tieni la posizione 1 minuto
  • Ritorna nella posizione di partenza invertendo i movimenti, cioè prima appoggiandoti sui gomiti poi ritorni in ginocchio e successivamente allunghi le gambe
  • Controindicazioni: non fare quest’ Asana se hai disturbi alle ginocchia, sacrali, soffri di sciatica o ernia del disco.

Pranayama (Esercizio di respirazione) per la balbuzie

Bhramari Pranayama (Respiro del ronzio dell’ape)

Questa è una delle tecniche di respirazione utili per chi soffre di balbuzie, allevia la tensione cerebrale, la rabbia, l’ansia, riduce la pressione sanguigna, rinforza e migliora la voce ed elimina le malattie lievi della gola.

 

 

balbuzie esercizi di yoga

  • Siedi in una posizione comoda o meditativa
  • Tieni la schiena e la testa dritte
  • Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo
  • Tieni la bocca chiusa, le mascelle rilassate e i denti leggermente separati
  • Solleva le braccia lateralmente, piega i gomiti e porta le mani alle orecchie
  • Utilizza l’indice o il medio per chiudere le orecchie
  • Porta la consapevolezza al centro delle sopracciglia (Agya Chakra)
  • Tieni il corpo immobile
  • Inspira dal naso ed espira lentamente emettendo un ronzio profondo come quello dell’ape
  • Ripeti per 5/ 10 volte fino a 10 minuti.

Buona Pratica!

Libri consigliati

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *