Battement Fondu – Tecnica della danza
Il Battement fondu nella danza classica, è una flessione della gamba che lavora nella posizione sur le cou de pied e, nello stesso tempo, il demi plié della gamba portante, seguiti dall’apertura della gamba in una delle direzioni, con l’estensione della gamba portante dal demi plié. Andiamo a conoscere meglio questo movimento, i consigli per l’esecuzione corretta e la sequenza di studio.
Come fare il Battement Fondu
Il termine “fondu” dal francese, significa “fluido” o “fuso”. Nella posizione convenzionale sur le cou de pied, il piede che lavora con la punta tesa, si poggia sulla caviglia della gamba portante, il tallone spinge con forza in avanti, senza toccare la gamba.
- Nel fondu dietro, la posizione sur le cou de pied è quella di base
- Il Battement fondu si studia inizialmente di lato con un tempo lento, successivamente avanti e indietro con la punta a terra
- Poi si studia con l’apertura della gamba a 45° su tutta la pianta del piede portante, poi sulla mezza punta a 45° e a 90° in tutte le direzioni
- La flessione e l’estensione della gamba, devono essere eseguite in modo uniforme e coordinato
- Nello stendere la gamba dalla posizione sur le cou de pied alla posizione con la punta a terra, non si deve alzare la gamba, ma mantenere la coscia ruotata e spingere attivamente il tallone in avanti
- Quando si stende la gamba a 45°, la punta del piede deve arrivare sempre allo stesso punto, la coscia rimane ruotata, senza spostamento in avanti
- Nel piegare la gamba nella posizione sur le cou de pied avanti, a 45° o a 90°, la coscia si apre lateralmente, mentre la gamba si piega a metà nel ginocchio, poi il piede si abbassa in modo graduale, nella posizione sur le cou de pied avanti
- Dalla II posizione a 45°, quando si piega la gamba sur le cou de pied, la coscia non si abbassa subito, la gamba si piega a metà nel ginocchio, mantenendo la coscia immobile a 45°, poi, continuando il movimento, la coscia si abbassa gradualmente finché il piede, non si trovi nella posizione sur le cou de pied
- Indietro, quando si stende la gamba con la punta a terra o a 45°, si deve mantenere la rotazione della coscia e non si deve abbassare il ginocchio
- Nel piegamento della gamba nella posizione sur le cou de pied da una posizione dietro da 45° o 90°, la coscia deve essere mantenuta indietro, in una posizione ben ruotata, mentre la parte bassa della gamba, si porta attivamente verso quella portante
- La coscia si mantiene a 45° o 90°, mentre la gamba si piega a metà nel ginocchio, poi, continuando il movimento, la coscia si abbassa finché il piede non si trova nella posizione sur le cou de pied dietro
- La flessione e l’estensione della gamba avvengono in modo uniforme, la gamba che lavora si stende nello stesso tempo di quella portante
- Bisogna mantenere la rotazione della coscia portante, soprattutto nel passaggio dalla mezza punta al demi plié, mantenendo il tallone in avanti
- Il corpo rimane dritto per tutto il movimento e nel demi plié, non si piega in avanti
- Il Battement fondu può essere eseguito in 2/4 e 4/4
- Alla sbarra, inizialmente, il movimento è preceduto da una preparazione: il braccio destro, attraverso la prima posizione, si apre in seconda, nello stesso momento la gamba destra, dalla V posizione avanti, si porta in II posizione con la punta tesa a terra
- Successivamente, il Battement fondu si esegue dalla V posizione senza preparazione
- La sequenza di studio del Battement fondu al centro, è uguale a quella alla sbarra.
Sequenza di studio
- Tempo 2/4
- Sul primo quarto della prima battuta il piede che lavora, dalla II posizione con la punta a terra, si porta nella posizione sur le cou de pied avanti, la gamba portante resta tesa
- Al secondo quarto la posizione si tiene
- Nella seconda battuta, demi plié sulla gamba portante
- Sulla terza battuta stendere la gamba portante dal demi plié, mantenendo la posizione sur le cou de pied
- Al primo quarto della quarta battuta la gamba si stende nella posizione scelta con la punta tesa a terra
- Sul secondo quarto la posizione si tiene
- Da qui il movimento si ripete
- Nel Battement fondu di lato, si alternano la posizione sur le cou de pied avanti e dietro.
- Tempo 2/4
- Sulla prima battuta il piede che lavora si porta nella posizione sur le cou de pied, nello stesso tempo,la gamba portante esegue il demi plié
- Nella seconda battuta, la gamba si stende nella posizione scelta, insieme quella portante si stende dal demi plié.
- Forma finale
- Tempo 2/4
- In V posizione con la gamba destra avanti
- Il braccio in posizione preparatoria e la testa girata a destra
- Sul levare il braccio si apre leggermente di lato
- Nel primo quarto il piede che lavora, dalla V posizione si solleva sur le cou de pied avanti, nello stesso tempo, la gamba portante esegue il demi plié, il braccio ritorna nella posizione preparatoria e la testa torna dritta
- Sul secondo quarto, la gamba che lavora si stende nella posizione scelta, nello stesso tempo, quella portante si stende dal demi plié, il braccio si apre attraverso la prima in seconda posizione e la testa resta dritta
- Da qui il movimento si ripete
- Durante l’esercizio il braccio rimane in seconda posizione e la testa resta dritta
- Successivamente, per sviluppare la coordinazione, con il movimento delle gambe, si può introdurre anche quello delle braccia e della testa:
- piegare le gambe, abbassare il braccio in posizione preparatoria mentre la testa torna dritta; nello stendere le gambe, portare il braccio detro, attraverso la prima posizione, in seconda, girando la testa nella direzione del braccio. Questa coordinazione può essere variata.
- Il Battement fondu può essere eseguito anche in 1/4
- In ogni tempo musicale è importante che il piegamento e l’estensione delle gambe siano legati, coordinati ed elastici
- Nel Battement fondu a 90° la gamba si apre con un développé, l’apertura della coscia e l’estensione della gamba che lavora avvengono in modo uniforme e, insieme all’estensione della gamba portante dal demi plié
- Le regole per eseguire il Battement fondu a 90° sono le stesse di quelle a 45°, inizialmente lo studio del Battement fondu a 90° si esegue in due battute di 2/4 , poi di una.
Buon allenamento!
Leggi anche : I Battements – Grand battement Jeté – Come fare il Battement frappé – Il Piccolo manuale di danza classica
Bibliografia