Battement soutenu – Tecnica della danza

Il Battement soutenu nella danza classica è un battement “continuo” dalla V posizione. In questo articolo andiamo a conoscere le regole di esecuzione del movimento e la sequenza di studio.

Battemement soutenu regole di esecuzione

Il battement soutenu si esegue in V posizione in avanti di lato e indietro con la punta a terra, a 45° e a 90°

  • La gamba che lavora passa per la posizione sur le cou de pied avanti o indietro e si stende nella posizione desiderata. Nello stesso tempo la gamba portante esegue un demi plié
  • Poi la gamba, scivolando con la punta tesa a terra, si porta verso quella portante in V posizione
  • Si termina il movimento sulle mezze punte
  • Nel Battement soutenu a 45°, dalla posizione sur le cou de pied, la gamba si alza e si stende gradualmente
  • Nel Battement soutenu a 90°, la gamba si alza con un développé
  • Quando si stende la gamba in avanti è importante che la coscia sia ruotata il più possibile e che si spinga in avanti la gamba e il tallone
  • Quando si stende indietro invece, oltre a mantenere la rotazione bisogna fare attenzione a non abbassare il ginocchio
  • Al lato le cosce devono restare ruotate al massimo
  • All’ inizio, lo studio del Battement soutenu avviene senza accento, mentre nella forma finale l’accento cade sul rientro della gamba in V posizione sulle mezze punte
  • Il Battement soutenu può essere combinato con il battement fondu e il battement frappé
  • Il tempo musicale di esecuzione è 2/4 o 4/4.

Sequenza di studio

1.Tempo musicale 2/4, 4 battute

  • Sul primo quarto della prima battuta la gamba che lavora, dalla V posizione  si porta sur le cou de pied convenzionale, insieme si esegue il demi plié della gamba portante
  • Sul secondo quarto la gamba si stende nella posizione desiderata, si abbassa con la punta a terra tesa in questo modo:
  • A metà distanza dal punto finale, la punta inizia a scivolare sul pavimento, poi la gamba si stende completamente con la punta a terra, mentre quella portante resta in demi plié
  • Sulla seconda battuta la posizione si tiene
  • Sulla terza battuta la gamba che lavora rientra tesa in V posizione verso quella portante che, nello stesso tempo, si stende
  • Sulla quarta battuta la posizione si tiene
  • L’esercizio si esegue con tutta la pianta a terra.

  1. Tempo musicale 2/4, 2 battute
  • Sul levare la gamba che lavora si porta nella posizione sur le cou de pied insieme al demi plié della gamba portante
  • Sul primo quarto della prima battuta la gamba si stende nella posizione desiderata mentre la gamba portante resta in demi plié
  • Sul secondo quarto la posizione si tiene
  • Sul primo quarto della seconda battuta la gamba rientra tesa in V posizione verso quella portante che, nello stesso tempo, si stende e le gambe si uniscono in V posizione sulle mezze punte
  • Sul secondo quarto la posizione si tiene
  • All’inizio dello studio del Battement soutenu la punta rimane a terra poi, quando il movimento è assimilato si studia a 45° e 90°.

  1. Forma finale
  • Tempo musicale 2/4, 1 battuta
  • Sul levare la gamba che lavora si porta sur le cou de pied
  • Sul primo quarto, insieme al demi plié della gamba portante, la gamba si stende nella posizione desiderata e quella portante rimane in demi plié
  • Sul secondo quarto la gamba rientra tesa verso quella portante in V posizione sulle mezze punte
  • Da qui il movimento si ripete.

Il battement soutenu può essere eseguito anche più velocemente, in un tempo musicale 2/4:

  • Sul levare la gamba che esegue il movimento si porta sur le cou de pied e nello stesso tempo al demi plié della gamba portante si stende
  • Sul primo quarto la gamba rientra tesa in V posizione sulle mezze punte
  • Sul secondo quarto il movimento si ripete.

Leggi anche : Il Piccolo manuale di danza classica

Bibliografia

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *