Bhujangasana come fare la Posizione del Cobra

Quest’Asana (Posizione) dello yoga dona molti giovamenti fisici e psicologici, in questo articolo vedremo come fare correttamente la posizione, i benefici e le controindicazioni. In sanscrito “Bhujanga” significa “serpente e “Asana” “Posizione”, è conosciuta come Posizione del Cobra per la postura della testa, del busto e delle braccia, che assomigliano alla posizione di un cobra in attacco.

Come fare Bhujangasana

bhujangasana

  • Sdraiati sull’addome con le gambe dritte, i piedi uniti e le piante verso l’alto
  • Poggia le mani a terra accanto alle spalle con le dita unite e rivolte in avanti
  • Rilassa il corpo, soprattutto la zona inferiore della schiena
  • Solleva lentamente la testa, il collo e le spalle, raddrizza i gomiti e solleva il busto il più possibile
  • Inizialmente, utilizza i muscoli della schiena più di quelli delle braccia, poi usa i muscoli delle braccia per sollevare ancora il busto e inarcare la schiena
  • Piega indietro la testa in modo che il mento sia rivolto in avanti e la zona posteriore del collo sia compressa
  • Nella posizione finale il pube rimane a contatto con il pavimento e l’ombelico si alza di circa 3 cm. Se sollevi troppo l’ombelico, rischi di piegare le ginocchia invece che la schiena
  • Le braccia possono essere dritte o piegate, questo dipende dalla flessibilità della schiena (non forzare)
  • Tieni la posizione fino a quando ti è comoda
  • Respirazione: inspira quando sollevi il busto, respira normalmente nella posizione finale, espira quando lasci la posizione
  • Per ritornare nella posizione di partenza, lentamente raddrizza la testa, rilassa la schiena piegando le braccia, porta a terra l’ombelico, il busto, le spalle e la fronte
  • Per scopi spirituali concentrati su Swadisthana Chakra, il secondo Chakra, sotto l’ombelico.

Benefici di Bhujangasana

Bhujangasana aiuta a rimettere a posto l’ernia del disco, rimuove i mal di schiena e soprattutto, aiuta a mantenere flessibile la colonna vertebrale, questo è utile anche agli impulsi nervosi inviati dal cervello al corpo; quindi, migliora la comunicazione tra cervello e corpo. Migliora la circolazione nella zona dorsale e tonifica i nervi, le ovaie e l’utero; aiuta ad alleviare i disturbi mestruali e ginecologici. Stimola l’appetito ed è benefica per tutti gli organi addominali, soprattutto fegato e reni. Vengono anche massaggiate le ghiandole surrenali e stimolate ad un miglior funzionamento, inoltre regola l’attività della tiroide. La posizione del Cobra ha un forte effetto sui Chakra Swadisthana, Manipura, Anahata e Vishuddhi, rispettivamente secondo, terzo, quarto e quinto Chakra.

Controindicazioni

Chi soffre di ulcera peptica, ernia, tubercolosi intestinale e ipertiroidismo non dovrebbe eseguire quest ‘Asana senza una guida esperta.

Consigli per la sequenza con la Posizione del Cobra

Questa posizione ha effetti migliori se seguita o preceduta da un’Asana con una flessione in avanti. Puoi eseguire Shashankasana (Posizione della luna o della lepre)

 

bhujangasana

  • Siedi in ginocchio (Vajrasana) e tieni le mani sulle ginocchia
  • I glutei sono tra i piedi
  • Rilassati in questa posizione, chiudi gli occhi e respira
  • Dopo aver fatto qualche respiro lento e profondo, rimanendo con gli occhi chiusi inspira mentre alzi le braccia in alto
  • Espira e porta le braccia a terra, le mani e la fronte toccano terra nello stesso momento
  • Rimani nella posizione respirando normalmente e tieni la posizione più a lungo possibile.

Consiglio per principianti e per chi soffre di mal di schiena e collo

Prima di Bhujangasana fai la Posizione delle Sfinge.

Se sei un principiante e senti la schiena rigida, o soffri di mal di schiena in fase acuta o ernia del disco, puoi iniziare con quest’ Asana, rilassarti nella posizione quando vuoi e per il tempo che desideri. Successivamente, quando sentirai più flessibile la colonna vertebrale e la schiena, procedi con Bhujangasana.

Come fare la Posizione della Sfinge

bhujangasana

  • Sdraiati sull’ addome con la fronte sul pavimento, le gambe distese, i piedi uniti con le piante rivolte verso l’alto
  • Piega le braccia poggiando gli avambracci a terra con il palmo delle mani ai lati della testa e i gomiti a contatto col corpo
  • Rilassa il corpo
  • Solleva la testa, le spalle e il torace portando la parte superiore delle braccia in verticale
  • I gomiti, gli avambracci e le mani rimangono a terra
  • Rilassati nella posizione quanto desideri poi, per lasciare la posizione abbassa lentamente il corpo
  • Respirazione: inspira mentre sollevi la testa, respira normalmente nella posizione, espira quando abbassi il corpo a terra.

Buona Pratica!

Tappetino Yoga "Fiore Della Vita"
Tappetino Yoga “Fiore Della Vita”
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Libri consigliati:

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *