Bioenergetica Che tipo sei?

Secondo la Bioenergetica che tipo sei? La Bioenergetica lavora sulla stretta relazione tra blocco emozionale e tensione muscolare, quindi non agisce solo sulla mente, ma anche sul corpo del paziente. Sono 5 i “tipi” bioenergetici, come capire qual è il tuo?  Dalle forme di difesa attuate a livello psicologico e muscolare, tenendo però presente che ognuno ha dei contorni non così netti e che possono combinarsi  più tipologie. In questo articolo andiamo a conoscere meglio la Bioenergetica e le 5 tipologie di caratteri.

Cos’è la Bioenergetica

I concetti fondamentali della Bioenergetica sono stati elaborati nella prima metà del secolo da Wilhelm Reich, lungimirante e coraggioso psicanalista che, dopo aver verificato la stretta correlazione tra blocco emozionale e tensione muscolare, decise di intervenire non solo sulla mente ma anche sul corpo del paziente, abbinando, nelle sedute analitiche, una serie di terapie fisiche, quali il massaggio e l’ampliamento della respirazione, finalizzate alla modificazione posturale. Gli psicanalisti ortodossi, rigidamente ancorati alla terapia freudiana si opposero a questo metodo, ma Reich, entusiasta per i suoi successi sui pazienti, continuò ad applicarli.  Durante le sue ricerche Reich arrivò alla conclusione che l’energia vitale, da lui chiamata Orgone, fosse ovunque, condividendo il pensiero cinese e indiano che definiscono il Chi o Prana, l’energia, che è in tutto l’universo. Successivamente, le intuizioni di Reich vennero perfezionate da Alexander Lowen che creò un innovativo metodo di intervento. L’Analisi Bioenergetica, nel quale, il pensiero occidentale si integra a quello orientale, per dar vita ad una serie di esercizi che approfondiscono l’importanza del sentire e vivere il proprio corpo.

Analisi Bioenergetica

Ogni individuo, sostiene Alexander Lowen, fondatore dellIstituto Internazionale di Bioenergetica di New York, è il risultato delle sue esperienze di vita, registrate nella personalità e strutturate nel corpo. Come il boscaiolo può leggere la vita di un albero nella parte trasversale di un tronco, così il terapeuta bioenergetico, può ripercorrere la vita di un paziente attraverso i suoi atteggiamenti. Gli esercizi di bioenergetica portano a riconquistare quella spontaneità di movimento e consente di superare gli “scogli” emotivi che possono impedire di vivere in maniera piena la propria vitalità.

bioenergetica

Se sei teso sei meno vitale!

Secondo la bioenergetica, il corpo è lo specchio della mente e viceversa. Questa reciprocità è condizionata da fattori correlati alla nostra forza vitale. In generale, quanto più “energetici” siamo, maggiore sarà la nostra vivacità e al contrario, una minor vitalità ci rende più bloccati e rigidi. Se osservi un bambino piccolo, appena nato, noterai che ogni suo respiro è accompagnato da piccole vibrazioni e movimenti delle braccia e delle gambe, la sua energia è fluida e il suo corpo è flessibile. Successivamente, con il processo di crescita, iniziano purtroppo i primi cambiamenti. La razionalità, il senso di responsabilità, le frustrazioni… inducono generalmente rigidità mentali e fisiche che saranno tanto più importanti, quanto l’individuo avrà perso contatto con i sentimenti d’amore e di intimità propri dell’infanzia, come il gioco, la creatività, la gioia, la curiosità… La bioenergetica considera “sano” un individuo, quando è capace di essere allo stesso tempo bambino e adolescente, cioè quando i diversi momenti della crescita continuano a convivere e ad agire in modo armonico in lui.  Al contrario, la mancata integrazione delle diverse personalità e dei conflitti emotivi irrisolti, si tradurranno sulla fisicità in tensioni muscolari croniche che influiranno sullo stato di salute generale, sulla vitalità del corpo e finiranno per limitare la mobilità e l’auto-espressione. Per riacquistare la piena vitalità ed utilizzare al meglio la propria energia fisica e psichica, sarà necessario alleggerire le tensioni e rendere più fluido il movimento.

Sale Rosa Himalayano Fino - Sottolestelle
Sale Rosa Himalayano Fino – Sottolestelle
2,75 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

L’importanza della respirazione in Bioenergetica

Esiste sempre una stretta relazione tra una tensione muscolare e un blocco emozionale, così come esiste una corrispondenza tra reazione emotiva e insufficienza nella respirazione. Il terapista bioenergetico è in grado di diagnosticare vari disturbi della personalità e malesseri fisici, osservando il modo di respirare dei pazienti. Secondo la Bioenergetica, respirare lentamente e profondamente è il primo passo verso la conquista del benessere.  Una volta imparata la respirazione si passerà agli esercizi che aiutano a prendere coscienza delle proprie rigidità e a scioglierle.

Gli esercizi di Bioenergetica

La sequenza di esercizi di Bioenergetica inizia con posizioni che rafforzano la stabilità sulle gambe e la sicurezza nella camminata. Migliorare il contatto con la terra porta a migliorare anche la qualità del rapporto con la realtà, vincere la paura, radicarsi: in bioenergetica è chiamato Grounding. Leggi anche l’articolo Lavorare sul corpo per agire sulla mente

bioenergetica grounding

I 5 Identikit : tipi bioenergetici. Che tipo sei?

Il Cerebrale

Fisico sottile, contratto, presenta un’asimmetria evidente tra lato sinistro e lato destro, il volto appare più maturo rispetto al resto del corpo e gli occhi tendono a sfuggire lo sguardo. Ha difficoltà di socializzazione ha difficoltà ad esprimere la propria aggressività, si ritira spesso in sé stesso. Gli arti sono le zone meno cariche, la forza è trattenuta al centro del corpo e nella testa. Utili massaggi ed esercizi che portano l’energia verso l’esterno.

Il Dipendente

Ha il corpo esile e i muscoli poco sviluppati, il torace e il bacino sono piccoli, le mani e i piedi sottili, tende a tenere le gambe contratte. La tipologia caratteriale è la fragilità, le oscillazioni tra depressione ed euforia, il senso di inadeguatezza, il bisogno di essere approvato ed amato. Il corpo esprime una scarsa vitalità, mostra tensioni al collo, spalle rigide e respirazione breve e superficiale. Utili esercizi fisici che migliorano la capacità di reggersi sulle proprie gambe e che amplino la respirazione.

Il Dominante

Ha il bacino contratto e le gambe meno sviluppate rispetto al resto del corpo, petto gonfio e spalle erette. Hanno un’immagine di potenza che rivela il bisogno di emergere, dovuto da frustrazioni subite nell’infanzia. Spesso riesce ad ottenere successo, ma a scapito del piacere. Ha forti tensioni alla base del cranio e scarsa energia nei genitali. Utili massaggi che portino vitalità all’apparato riproduttivo ed esercizi che rafforzino il bacino e le gambe.

Il Sottomesso

Corpo tarchiato, muscoloso ha il collo corto e grosso, tende a spingere il bacino in avanti. Spinto nell’infanzia a comportarsi come un bravo bambino, è socievole e disponibile, ma non riesce ad affermarsi. L’energia è bloccata nel tronco e non riesce a scendere nel bacino, che presenta forti tensioni. Utili esercizi finalizzati al riequilibrio dell’assetto muscolare irrigidito dall’aggressività repressa.

Il Rigido

Testa alta e schiena contratta e rigida, come i suoi movimenti, ha una figura nel complesso armoniosa e ben proporzionata, con occhi brillanti e un bel colorito. La postura mette in evidenza un carattere orgoglioso, ambizioso, controllato ed ostinato, non lascia mai andare perché ha paura di sembrare stupido e perché vive la passività come vulnerabilità. Le zone di tensione sono i muscoli lunghi del corpo. Utili massaggi ed esercizi che aiutino l’auto-espressione.

Fumigazioni delle Emozioni
Fumigazioni delle Emozioni
Acquistalo su SorgenteNatura.it
 

Per Informazioni su terapeuti di Bioenergetica in Italia e imparare la tecnica vai su: www.siab.it

Inoltre il laboratorio esperienziale di Angelo Mammetti, ConsapevoMenteCorpo che usa la base dell’insegnamento della Bioenergatica Per maggiori informazioni su questo laboratorio clicca qui.

Libri consigliati 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *