Cambré indietro – Tecnica della danza

Il Cambré nella danza è un movimento di estensione del busto che può essere eseguito in avanti, indietro e lateralmente. In questo articolo andiamo a conoscere il Cambré indietro, come studiare il movimento correttamente, le regole di esecuzione, la differenza con l’en dehors del torace della scuola russa e l’azione muscolare più importante per la buona riuscita del movimento.

Estensione Cambrè indietro

L’estensione del busto, Cambré indietro, può essere eseguita a due diverse altezze:

  • A livello toracico
  • A livello lombare

L’ Estensione indietro, Cambrè a livello toracico (fig. 1), si limita ad un raddrizzamento della curva toracica e comporta una verticalità del bacino e un intervento molto leggero a livello lombare.

cambré danza

Fig. 1

L’Estensione indietro, Cambré a livello lombare (fig. 2), consiste invece in una estensione del tratto toracico e in un piegamento indietro del tratto lombare che consente al torace di spingersi più indietro e in basso fino quasi a livello della vita.

cambré danza

Fig. 2

In entrambe i casi il bacino e gli arti inferiori rimangono in una posizione perpendicolare al di sopra dei piedi (fig.1 e 2), mentre la testa compie un movimento di rotazione evitando di estendersi, per non interrompere la linea leggermente curva del collo (fig. 3).

cambré danza

Fig. 3

Come studiare il Cambré indietro

Per studiare il Cambré indietro ci si prepara con le due mani alla sbarra, facendo attenzione a porsi ad una giusta distanza da questa per avere i gomiti accostati al torace e leggermente spostati in avanti rispetto alla vita.

  • Dopo aver allungato al massimo verso l’alto la colonna vertebrale, si ruota la testa di profilo e la si spinge verso l’alto e indietro con una traiettoria obliqua, tenendo le spalle basse e aperte.
  • Bisogna fare molta attenzione che le spalle non si schiaccino dirigendosi verticalmente verso il pavimento o addirittura verso il bacino (fig. 4), perché in questo modo si solleva lo sterno e si dilata la cassa toracica, si perde la verticalità del bacino, si incava il tratto lombare e il petto si sposta davanti ai gomiti.
  • C’è da fare inoltre molta attenzione alla rotazione della testa che non comporti un abbassamento della spalla che si trova nella stessa direzione della rotazione.

cambré danza

Fig.4

Regole di esecuzione Cambré indietro

Per eseguire un Cambré corretto alla sbarra, è importante che:

  • Gli arti inferiori si mantegano in posizione perpendicolare
  • Il bacino sia staccato dalle cosce
  • I piedi siano ancorati al suolo ma rilassati sotto la pianta (fig. 1)

Per eseguire il Cambrè a livello lombare o Cambré profondo, si deve continuare a spingere indietro e in fuori la testa, pensando di allontanarla il più possibile dall’asse, per consentire al tratto lombare di incurvarsi nella giusta misura senza schiacciarsi, e al torace di rimanere sospeso e in bilico al di fuori della base. Bisogna piegare la vita solo all’ultimo momento e muovere la testa indietro con un’ampia traiettoria circolare, mantenendo alto il bacino e verticali le cosce e, ricordando, di raddrizzare preventivamente la schiena.

L’ En dehors del torace

Nella scuola russa esiste un’altra forma di estensione della colonna vertebrale che accompagna molti movimenti alla sbarra e al centro: l’en dehors del torace. Sebbene come movimento, non si discosti molto dal Cambré, si distingue da questo per una diversa modalità di esecuzione.

L’en dehors del torace allontana come il Cambré, la testa dal corpo, ma non è un movimento di discesa, quanto un senso di levitazione del corpo; pertanto va connesso con un forte sollevamento dello sterno connesso con l’accollamento delle scapole alla cassa toracica.

Azione muscolari nel Cambré indietro

Per una buona riuscita del Cambré indietro, tra le azioni muscolari più importanti ai fini della riuscita del movimento c’è l’azione del muscolo retto dell’addome. Il suo allungamento, connesso con la sensazione di sollevamento della pancia, tenendo alto il bacino, consente una buona mobilità a livello vertebrale e la sua contrazione, utile per il ritorno alla posizione eretta.

Tecnicamente, il Cambré indietro, non solo prepara il torace all’esecuzione dei port de bras, ma costruisce anche la schiena per l’arabesque e l’attitude (fig. 50), con le quali condivide il vigoroso allungamento della testa e della curva toracica e il sostegno della parete addominale.

Leggi anche: L’impostazione della scapola- Tecnica della danza – Le Posizioni della braccia nella danza classica – Esercizi alla sbarra – Tecnica della danza – Il piccolo manuale di danza classica

Buon allenamento!

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *