Cambré laterale – Tecnica della danza

Il Cambré nella danza è un movimento di estensione del busto che può essere eseguito in avanti, indietro e lateralmente. In questo articolo andiamo a conoscere il Cambré laterale, come eseguire correttamente il movimento e la respirazione durante esso.

cambré laterale danza

Cambré laterale- flessione laterale

Nella flessione laterale del torace, le tre curve vertebrali si piegano sul piano laterale formando un grande arco che presenta, nell’area dorso-lombare, il punto di massima concavità (fig.1).

cambré laterale danza

Fig.1

  • Come nel Cambré indietro, il movimento si imposta con entrambe le mani alla sbarra, osservando una giusta distanza da questa.

Si piega la colonna vertebrale di lato, mantenendo le spalle e i fianchi allineati sul piano laterale, in modo da neutralizzare la tendenza naturale del torace alla rotazione nella stessa direzione della flessione, che fa scivolare indietro la spalla che si trova dalla stessa parte della flessione, e cadere in avanti la spalla contraria (fig. 2).

cambré laterale danza

Fig. 2

  • Quando il movimento si esegue con gli arti en dehors, bisogna impedire che il bacino, seguendo la sua tendenza naturale, ceda in avanti, inclinandosi e provocando un incurvamento posteriore del tratto lombare, perché ciò provoca una deviazione del torace dietro il piano laterale (fig. 3)

cambré laterale danza

Fig. 3

Respirazione nel Cambré laterale

L’ampiezza e la traiettoria del Cambré laterale cambiano a seconda della respirazione.

Se si inspira prima del movimento e si trattiene l’aria durante la flessione, si curva solo la parte inferiore della colonna vertebrale e si mantiene diritto il tratto toracico che, in questo modo, sembra proiettato in fuori e sostenuto contro la gravità (fig. 4).

cambré laterale danza

Fig.4

Se invece si inspira prima del Cambré e si espira durante la flessione, si piega anche leggermente il tratto toracico, e il movimento risulta più plastico e morbido (fig. 1)

In ogni caso è molto importante che gli arti inferiori si mantengano in posizione perpendicolare e che i piedi, non contratti sotto la pianta, siano ben ancorati al suolo e che aderiscano in tutta la loro lunghezza e larghezza.

Leggi anche: Cambré indietro-Tecnica della danza

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *