Chakra e salute Psichica
I sette chakra della tradizione yogica indiana, rappresentano sette modalità vibratorie dell’esistenza umana, centri di energia che esistono all’interno di ognuno di noi. Ogni chakra è associato ad un’area importante della salute psichica.
I Sette Chakra e la Psiche
Anodea Judith, ne Il libro dei chakra, partendo dal primo al settimo, riassume in questo modo l’associazione tra chakra e l’area della salute psichica ad essi associata:
- Sopravvivenza
- Sessualità
- Forza
- Amore
- Comunicazione
- Intuizione
- Cognizione
Cosa blocca i Chakra
I chakra possono essere bloccati a causa di traumi infantili, condizionamenti culturali, sistemi di visione limitanti, abitudini restrittive o logoranti, ferite fisiche ed emotive o semplicemente mancanza di attenzione.
Tutto contribuisce a bloccare i chakra. I chakra possono essere in “eccesso” o in “carenza”. Le difficoltà che persistono, creano delle strategie per permettere di affrontarle e queste, diventano dei modelli cronici, ancorati a corpo e psiche come modelli difensivi, fissi nella nostra muscolatura che impediscono lo scorrere dell’energia, anche quando sono cessate le minacce reali.
Come sbloccare i Chakra
Per sbloccare i chakra si agisce su vari livelli:
- Comprendere le dinamiche di quel particolare chakra
- Esaminare la storia personale in relazione agli aspetti di quel chakra
- Impiegare esercizi e tecniche
- Bilanciare gli eccessi e le carenze.
I Chakra e le strategie di cura
Ogni chakra può essere in equilibrio, o funzionare per eccesso o per carenza. Ogni chakra ha un “demone” cioè un’energia antagonista che, se in eccesso o in difetto, causa disturbi fisici e psicologici. Di seguito i sette chakra, le caratteristiche principali, i demoni, le disfunzioni fisiche e le strategie di cura per equilibrare.
Primo chakra Muladhara
- Colore: rosso
- Elemento: terra
- Collocazione: base della colonna vertebrale, plesso coccigeo
- Identità: fisica
- Demone: paura
- Disfunzioni fisiche: disordini intestinali, anali, problemi alle ossa e ai denti, alle gambe
- Strategie di cura: Riconnessione col corpo, attività fisica, contatto fisico, prendere in esame il rapporto con la madre nella prima infanzia, reclamare il diritto di esistere.
Secondo chakra Swadisthana
- Colore: arancione
- Elemento: acqua
- Collocazione: parte inferiore dell’addome, plesso sacrale
- Identità: fisica
- Demone: colpa
- Disfunzioni fisiche: disfunzione degli organi riproduttivi, della bile, del sistema urinario, mestruazioni, disfunzioni sessuali, dolori lombari, mancanza di flessibilità, problemi alle ginocchia, mancanza di interesse per il sesso, il cibo, per la vita
- Strategie di cura: terapia del movimento, rilascio o controllo delle emozioni, lavoro sul bambino interiore, lavoro sui confini, assegnazione di piaceri sani.
Terzo chakra Manipura
- Colore: giallo
- Elemento: fuoco
- Collocazione: plesso solare
- Identità: identità dell’ego
- Demone: vergogna
- Disfunzioni fisiche: disordini dell’alimentazione, digestivi, ulcere, ipoglicemia, diabete, spasmi muscolari, stanchezza cronica, ipertensione, disturbi allo stomaco, pancreas, fegato, calcoli
- Strategia di cura: accettare il rischio, radicamento e contatto emotivo, relazioni profonde, controllo dello stress, esercizio fisico vigoroso, psicoterapia che aiuti a costruire un ego forte a manifestare o controllare la rabbia, lavorare sugli aspetti della vergogna, rafforzare la volontà, incoraggiare l’autonomia.
Quarto chakra Anahata
- Colore: verde
- Elemento: aria
- Collocazione: petto, cuore, plesso cardiaco
- Identità: sociale
- Demone: dolore
- Disfunzioni fisiche: disturbi cardiaci, polmonari, del timo, del seno, delle braccia, mancanza di respiro, petto infossato, problemi circolatori, asma, carenze del sistema immunitario, tensione scapolare, dolori al petto
- Strategie di cura: esercizi di respirazione, pranayama, esercizi con le braccia, compiendo il gesto di prendere e di dare, tenere un diario, scoperta di sé stessi, psicoterapia che aiuti ad analizzare le convinzioni sulle relazioni, a liberare le emozioni di dolore, lavoro sul bambino interiore e sulla co-dipendenza, accettazione di sé, integrazione anima/animus.
Quinto chakra Visuddha
- Colore: azzurro intenso
- Elemento: suono
- Collocazione: gola, plesso faringeo
- Identità: creativa
- Demone: bugie
- Disfunzioni fisiche: disturbi della gola, delle orecchie, della voce, del collo, tensione mascellare, intossicazioni
- Strategie di cura: sciogliere il collo e le spalle, emissione di voce, cantare, raccontare storie, tenere un diario, praticare il silenzio ( per eccesso), creatività libera da scopi precisi, psicoterapia che aiuti ad apprendere capacità comunicative.
Sesto chakra Ajna
- Colore: indaco
- Elemento: luce
- Collocazione: fronte, tra le sopracciglia, plesso carotideo, terzo occhio
- Identità: archetipica
- Demone: illusione
- Disfunzioni fisiche: mal di testa, problemi visivi
- Strategie di cura: creazioni di arte visiva, stimolazione visiva, meditazione, psicoterapia che porti allo sviluppo della creatività, terapia artistica colore-disegno.
Settimo chakra Sahasrara
- Colore: violetto
- Elemento: pensiero
- Collocazione: corteccia cerebrale
- Identità: universale
- Demone: attaccamento
- Disfunzioni fisiche: coma, emicranie, tumori al cervello, amnesie, abbagli cognitivi.
- Strategie di cura: ristabilire i legami fisico-emotivi, ristabilire il rapporto con lo spirito, programmazione di apprendimento e studio, disciplina spirituale, meditazione, psicoterapia, esame del sistema di pensiero, sviluppo della saggezza interiore, fissare un obiettivo.
Leggi anche: Riequilibrio dei chakra meditazione guidata – Musicoterapia e equilibrio dei chakra – Meditazione il Respiro dei chakra
Bibliografia
L’opera merita a buon diritto il titolo “Il libro dei chakra” poiché, con l’aiuto delle moderne teorie psicoanalitiche e delle terapie corporee, è la più esaustiva e completa guida occidentale all’uso del sistema dei chakra come percorso di analisi e guarigione.
Buona lettura!