Changement de pieds – Tecnica della danza

Nella danza classica  il Changement de pieds è un salto da due gambe su due, col cambiamento dei piedi in aria. Andiamo a conoscere questo salto e le regole di esecuzione nel metodo Vaganova.

Come eseguire il Changement de pieds

  • Il Changement de pieds si esegue dalla V posizione in demi plié alla V posizione in demi plié, cambiando i piedi in aria
  • La gamba che si trova avanti passa dietro e quella che si trova dietro, passa avanti
  • Durante il salto le gambe non si devono aprire molto, ma solo quanto basta per invertire i piedi in V posizione.
  • Le regole per l’esecuzione e la sequenza di studio sono le stesse del temps levé.

changement de pieds

Petit changement de pieds

  • Eseguire una piccola elevazione, le ginocchia, i piedi e le dita devono essere tesi
  • Nella forma finale il petit changement de pieds si esegue con un tempo veloce in 1/8 ciascuno
  • Il petit changement de pieds può essere eseguito en tournant con 1/8 o 1/4 di giro.
  • Il giro avviene al momento del salto, la testa e gli occhi rimangono diretti verso il pubblico
  • Poi la testa si gira velocemente e lo sguardo ritorna al punto di partenza
  • Il giro deve iniziare dalla parte della gamba che si trova in V posizione avanti.

Grand changement de pieds

Questo salto si esegue alla massima altezza e richiede un grande sforzo muscolare e un profondo demi plié.

  • Nella forma finale, i grands changements de pieds si eseguono in 1/4 ciascuno, con un tempo moderato, è importante tenere presente che, un’esecuzione troppo lenta, può indebolire i muscoli delle gambe, non solo nel changement de pieds ma in tutti i salti
  • Il grand changement de pieds en tournant si esegue con 1/4 o 1/2 giro
  • Il più difficile è il grand changement de pieds con il giro intero, che è un buon allenamento preparatorio ai tours en l’air
  • Il giro si esegue con le stesse regole del petit changement de pieds
  • Il grand changement de pieds en tournant può essere unito a piccole combinazioni di altri passi.

Leggi: Il Piccolo manuale di danza classica

Buon allenamento!

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *