Colon Irritabile Posizioni Yoga e rimedi naturali
La Sindrome del Colon Irritabile è un disturbo molto diffuso in Occidente, interessa circa il 20% della popolazione e colpisce con maggiore frequenza le donne rispetto agli uomini. Ma lo Yoga e i Rimedi naturali possono vernici in aiuto per alleviarne i sintomi.
Cos’è il colon
Il colon è l’ultimo tratto del canale digestivo, ha una struttura tubolare curvilinea che contiene una parte di intestino crasso ad eccezione della prima e della seconda parte del duodeno. Ha una lunghezza di circa 1.5m e si divide in:
- Colon ascendente: sopra e davanti al rene destro e sotto al lobo destro del fegato.
- Colon Traverso: passa davanti al pancreas, al rene sinistro e alla milza
- Colon Discendente: formato dalla fessura splenica, prosegue davanti e sotto passando dalla cresta iliaca sinistra, per poi portarsi a destra.
- Colon Sigmoideo: risale per un piccolo tratto e poi scende verticalmente a formare il retto.
La sindrome dell’Intestino Irritabile o IBS
Chiamata anche colite spastica, colite nervosa, sindrome del colon irritabile, colon spastico, colite mucosa, è un disturbo dell’attività intestinale caratterizzato da meteorismo, dolori addominali e alterazioni della defecazione (diarrea e/o stitichezza).
Cause del colon irritabile
- Non sono ancora conosciute le cause dell’intestino irritabile, ma esistono solo delle ipotesi.
- Secondo una teoria medica, l’encefalo e l’intestino che comunicano attraverso una fitta rete di nervi, nella sindrome del colon irritabile non comunicano così bene, per cui, i muscoli intestinali che dovrebbero regolare il transito del cibo digerito nell’intestino, non fanno il loro lavoro a livello ottimale.
- La parete intestinale è costituita da cellule muscolari che attraverso contrazioni ritmiche (peristalsi) consente il transito del cibo durante la digestione.
- Un’altra teoria medica affermerebbe che il colon irritabile è responsabile di contrazioni eccessive e di lunga durata, o viceversa troppo deboli.
- Le contrazioni eccessive porterebbero ai sintomi come il meteorismo, la sensazione di gonfiore addominale e la diarrea.
- Mentre, le contrazioni troppo deboli, porterebbero un rallentamento del transito intestinale quindi a stitichezza e feci dure.
Cure per la sindrome del colon irritabile
Generalmente, la medicina allopatica, poiché non si conoscono precisamente le cause del colon irritabile, cura i sintomi. Nei casi meno gravi i medici consigliano:
- Riposo efficace
- Riduzione dello stress
- Esercizio fisico
- Dieta che elimini gli alimenti che causano i sintomi
- Uso di probiotici e prebiotici
- Nei casi più importanti una terapia farmacologica e a volte, la psicoterapia.
Colonsan – Pancia Gonfia (Formula Potenziata)
24,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Trattamenti naturali per il colon irritabile
La fitoterapia consiglia un rimedio per l’intestino irritabile con: (Clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni)
- l’Estratto di gramigna, prendendolo 20 gocce, per 2 volte al dì, lontano dai pasti. È una pianta che contiene flavonoidi, ferro, potassio, vitamina A e B.
Altri rimedi fitoterapici sono:
- Escholtzia californica e che rigenera la mucosa intestinale
- Semi di finocchio (per il gas addominale)
- Olio di menta peperita (massaggi per i dolori addominali),
- Carbone vegetale( per il gas addominale)
- Camomilla, il tiglio, la passiflora, la melissa e la valeriana, ad azione calmante e sedativa da assumere sotto forma di tisana o di compresse, capaci di aiutare l’individuo a reagire positivamente allo stress fisico e psicologico.
- Malva ( in caso di stitichezza)
- Succo di Aloe Vera o Arboscens (antinfiammatorio e lenitivo)
Galenia – Succo Aloe Arborescens – Frei Romano Zago
37,50 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Le migliori Asana ed esercizi di respirazione (Pranayama) per il colon irritabile
In generale il movimento fisico è di aiuto nella sindrome da colon irritabile. Le migliori Asana (posizioni) per contrastare questo disturbo sono le Asana col piegamento indietro, le torsioni e la serie di Vajrasana, ma anche alcune posizioni con piegamenti in avanti. Andiamo a conoscerne alcune:
Vajrasana (Posizione del Fulmine)
Aumenta l’efficienza di tutto il sistema digestivo, allevia i disturbi dello stomaco come acidità e ulcera peptica, la diarrea e il meteorismo.
- In ginocchio, tieni gli alluci uniti e i talloni separati
- Siediti con i glutei nella superficie interna dei piedi e i talloni in contatto con i lati delle anche
- Poggia le mani sulle ginocchia con i palmi rivolti verso il basso
- Stai eretto ma non in tensione
- Chiudi gli occhi e rilassati
- Respira normalmente
Se hai dolore all’addome, metti le mani sul ventre ed esegui la respirazione addominale, gonfiando il ventre quando inspiri e sgonfiandolo quando espiri: questo, oltre a ridurre i crampi, ti aiuterà a rilassarti mentalmente. Tieni la posizione e la respirazione più a lungo possibile.
Stai in Vajrasana per almeno 10 minuti dopo i pasti. Per la respirazione addominale senti l’audio gratuito, clicca qui.
Supta Vajrasana ( Posizione del Fulmine Dormiente)
Quest’ Asana massaggia gli organi addominali, allevia i disturbi digestivi, il meteorismo, la stitichezza.
- Siedi in Vajrasana (in ginocchio), lentamente inclinati indietro
- Appoggia prima i gomiti
- Poi porta a terra la sommità della testa e inarca la schiena
- Poggia le mani sulle cosce
- Cerca di tenere le ginocchia a contatto col pavimento se necessario separale, ma non forzare
- Chiudi gli occhi, rilassa tutto il corpo e respira normalmente
- Tieni la posizione per 1 minuto
- Torna nella posizione iniziale invertendo i movimenti
Matsyasana (Posizione del Pesce) Variante principianti
Allunga gli intestini e gli organi addominali, utile per qualsiasi disturbo addominale. Per eliminare la stitichezza, bevi 3 bicchieri d’acqua e poi esegui questa posizione.
- Seduto, allunga le gambe davanti al corpo e piegati indietro utilizzando le braccia come sostegno
- Poggi la sommità della testa a terra
- Inarca la schiena e metti palmi delle mani sulle cosce o a terra
- Tieni la posizione per 5/8 respiri
- Ritorna lentamente nella posizione iniziale
Halasana (Posizione dell’Aratro)
Il movimento del diaframma, mentre fai Halasana, massaggia tutti gli organi interni, attiva la digestione, allevia stitichezza e diarrea, rivitalizza la milza e le surrenali.
Per fare correttamente la posizione leggi l’articolo: Halasana la Posizione dell’Aratro
Supta Udarakarshanasana (Posizione dello stiramento addominale)
Questa posizione è ottima per stirare i muscoli e gli organi addominali, aiutandoli a migliorare la digestione.
- Intreccia le dita delle mani e ponile sotto la nuca
- Mentre espiri abbassa lentamente le gambe verso destra cercando di portare le ginocchia a terra e ruota la testa contemporaneamente a sinistra
- Tieni per qualche secondo la posizione respirando normalmente
- Poi inspira e porta le gambe al centro
- Tieni le braccia e le spalle a terra per tutta la durata della pratica
- Ripeti a sinistra con la testa a destra
- Pratica per 5/8 volte
Shanshankasana (Posizione della luna o della lepre)
Rilassa e aiuta a lasciar andare la rabbia, regola il funzionamento delle surrenali, allevia la costipazione.
- Da Vajrasana (in ginocchio)
- Chiudi gli occhi e rilassati
- Tieni la colonna vertebrale e la testa erette
- Inspira e solleva le braccia in alto, dritte, tenendole alla larghezza delle spalle
- Espira e piega il tronco in avanti dal bacino, mantenendo le braccia e la testa dritte e in linea con il tronco
- Alla fine del movimento, le mani e la fronte toccano il pavimento nello stesso momento
- Trattieni il respiro fino a 5 secondi nella posizione finale
- Poi inspira e sollevati lentamente riportando le braccia e il tronco su
- Successivamente espira mentre riporti le braccia sulle cosce
- Ripeti per 3/ 5 volte la sequenza, oppure mantieni la posizione finale a terra per 5/8 respiri.
Acidophilus – Integratore Alimentare a Base di Probiotici
23,80 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Pranayama (esercizi di respirazione) per il colon irritabile
È generalmente accettato anche dalla medicina ufficiale che chi soffre di intestino irritabile ha problemi di ansia, nervosismo, stress eccessivi. Qui di seguito due esercizi di respirazione che puoi eseguire regolarmente, per qualche minuto al giorno e anche al bisogno, ti aiuteranno a trovare la calma e non solo.
- Respirazione Nadi Shodana Pranayama (a narici alternate). Clicca qui per ascoltare l’audio gratuito su come fare l’esercizio e sui benefici della pratica.
- Respirazione Addominale (o diaframmatica). Clicca qui per ascoltare l’audio gratuito sui benefici di questa pratica e la spiegazione per come eseguirla
Il Colon Irritabile è spesso associato all’ansia. Leggi: Yoga per l’Ansia, come calmare il corpo – mente.
Per qualsiasi domanda sul manuale e gli esercizi, scrivi a vitainessere@gmail.com, ti risponderò al più presto possibile.
Buona pratica!
Libri consigliati