Come cambiare
L’essere umano ha una funzione importante che è l’immaginazione, questa ci aiuta a cambiare, ma per passare dalla teoria alla pratica, bisogna chiedersi ‘come’. Una grande autrice di self help, Louse Hay ci dà dei consigli pratici su come far avvenire un cambiamento attraverso la consapevolezza e le affermazioni.
Supero gli ostacoli con gioia e tranquillità
Loise Hay parte da tre principi fondamentali per operare un cambiamento e sono:
- Alimentare l’impegno ad abolire i condizionamenti
- Avere il controllo della mente
- Imparare come il perdono di sé stessi e degli altri ci libera.
Fiori di Bach – Estratto Floreale n.33 – Walnut – Cambiamento
9,18 €
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Abolire i condizionamenti
- Abbandonare il bisogno
Spesso quando vogliamo abolire uno o più condizionamenti, la situazione sembra peggiorare. Per esempio miglioriamo per aumentare la ricchezza e perdiamo il portafoglio o lavoriamo per migliorare i rapporti e litighiamo col vicino di casa…L’ostacolo talvolta prende una direzione inaspettata e iniziamo a vedere e a comprendere di più.
Per esempio: supponiamo che tu stia cercando di smettere di fumare e ti ripeti di essere disposto ad abbandonare il “bisogno” di sigarette; continuando, noti che i tuoi rapporti diventano più difficili.
Non devi disperare! Questo vuol dire che il processo è in corso. Potresti farti delle domande come: Sono disposto a porre termine a relazioni noiose? Le sigarette che fumo producono uno schermo di fumo, così che non sono in grado di vedere quanto siano difficili questi rapporti? Perché li creo?
Stress Stop – Essenze Floreali Australiane
20,06 €
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Quindi, noterai che le sigarette sono un sintomo, non la causa. Dunque, la nuova affermazione sarà: sono disposto ad abbandonare il desiderio di rapporti difficili. Nota, poi che la sensazione di disagio è causata dalla paura che gli altri ti disapprovino. Poiché sei consapevole che sei tu a produrre le esperienze, ripeti “Sono disposto ad abbandonare il bisogno di essere criticato”.
Prendi coscienza del fatto che nell’infanzia sei stato giudicato senza tregua e il bambino che alberga in te si sente “a casa” solo quando è criticato. Il modo per difenderti da questo meccanismo psicologico si è concretizzato, in questo caso, nello “schermo di fumo”.
Il passo seguente consisterà nell’affermare “Sono disposto a perdonare…”.
Perseverando scoprirai che le sigarette non ti attirano più e che gli amici non ti criticano più. A questo punto avrai abbandonato il bisogno. Perché il metodo funzioni è necessario un po’ di tempo.
Bottlebrush – Essenze Floreali Australiane – Cambiamento
20,32 €
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Controllare la mente
Un incredibile potere e l’intelligenza, entrambe presenti in te, rispondono sempre alle tue idee e parole. Quando impari a controllare la tua mente, attraverso una scelta conscia dei pensieri, ti sintonizzi su questa forza.
Non credere di essere dominato dalla mente. Di’ alla mente “Scelgo di credere che mi è più facile operare cambiamenti”. Probabilmente dovrei intrattenere questa conversazione più volte, prima che il tuo intelletto riconosca che sei tu ad avere il dominio e che ciò che asserisci va messo in atto.
Boronia – Essenze Floreali Australiane – Chiarezza mentale
19,38 €
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Il perdono
Prossimo passo, il perdono. Il perdono è la risposta a tutto. Perdonare sé stessi e gli altri libera dal passato. Quando ci sentiamo bloccati interiormente, di solito significa che qualcosa deve essere perdonato.
Può trattarsi di rimpianto, tristezza, dolore, paura, colpa, biasimo, rabbia, risentimento e talvolta anche desiderio di vendetta. Ognuno di questi stati deriva dall’incapacità di perdonare, da un rifiuto a dimenticare e vivere nel presente.
L’amore è sempre la risposta che conduce alla guarigione e il sentiero verso l’amore è il perdono.
Leggi anche: Assolversi per cambiare – Entusiasmologia Un modo per cambiare vita – Come sviluppare la volontà Psicosintesi – Incertezza e scoraggiamento Fiori di Bach
Per approfondire e per esercizi pratici:
Bibliografia