Come fare il Battement Frappé – Tecnica della danza

Il Battement Frappè o “battuto” è un movimento della gamba che si esegue avanti, di lato e dietro, dalla II posizione , inizialmente con la punta a terra , successivamente a 22,5°. È un movimento importante per rafforzare le cosce e le ginocchia. In questo articolo vediamo come fare il Battement Frappé nella tecnica Vaganova.

Lo studio del Battemet Frappè

Lo studio del Battement Frappé incomincia di lato, successivamente avanti e indietro. Quando si comincia lo studio del Frappè si usa un tempo lento con delle pause; la flessione e l’estensione del ginocchio sono eseguite in modo uniforme. Nella forma finale l’accento del movimento che è energico e staccato, cade sull’ estensione della gamba verso la direzione scelta.

Come fare il Battement Frappè

battement frappé danza

  • In V posizione con la gamba destra avanti
  • Preparazione: il braccio destro, dalla prima posizione si apre in seconda, nello stesso momento la gamba destra si apre in II posizione con la punta tesa a terra.
  •  Il piede che lavora batte energicamente sulla gamba portante, nella posizione sur le cou de pied avanti, poi si apre di scatto in II posizione, passando velocemente con il collo del piede teso a terra, appena prima del punto finale.
  •  Il piede rimane teso quando, dalla II posizione batte sur le cou de pied derriére e, senza fermarsi si apre di nuovo in II posizione
  • Nella posizione sur le cou de pied avanti, il piede che lavora avvolge con la pianta la caviglia della gamba portante, il tallone si deve trovare davanti alla caviglia, la punta dietro al tendine d’Achille, il collo del piede e le dita sono tesi
  • Nella posizione sur le cou de pied dietro, il piede della gamba che lavora poggia la parte interna del tallone sulla caviglia della gamba portante, il collo del piede e le dita sono tesi e tenuti indietro
  • Nella forma finale del Battement Frappé, il piede, dopo la battuta sur le cou de pied, non si trattiene, ma rimbalza e si apre nella posizione scelta a 22,5°
  • Durante la flessione e l’estensione del ginocchio, la coscia deve rimanere immobile e ruotata
  • Nell’eseguire il Battemente Frappé avanti si deve mantenere la coscia ruotata e immobile, mentre il piede e il tallone spingono attivamente in avanti
  • Nel piegare la gamba nuovamente sur le cou de pied, si deve portare la coscia velocemente di lato
  • Nell’eseguire il battement Frappé dietro, aprendo la gamba si deve mantenere la rotazione della coscia senza abbassare il ginocchio
  • Nel piegare la gamba di nuovo sur le cou de pied, la coscia rimane ruotata
  • Le regole per eseguire il Battement Frappé avanti e dietro, sono le stesse di quelle di lato

Nel Battement Frappé a 22,5° la gamba, dalla posizione sur le cou de pied si apre ogni volta alla stessa altezza (22,5°)

Esempio di studio del Battement Frappè

Tempo musicale 2/4 (2 battute)

  • Sul primo quarto della prima battuta, la gamba si piega dalla II posizione e si porta verso la gamba portante, il piede batte nella posizione sur le cou de pied
  • Sul secondo quarto la posizione si tiene
  • Sul primo quarto della seconda battuta la gamba si apre nella posizione scelta
  • Sul secondo quarto la posizione si tiene ecc.
  • Il movimento si esegue in maniera uniforme, senza accento

Tempo musicale 2/4 con accento

  • Sul levare la gamba dalla II posizione si piega e il piede batte sulla gamba portante nella posizione sur le cou de pied
  • Sul primo quarto della prima battuta la gamba si apre con accento nella posizione scelta, sul secondo quarto la posizione si tiene ecc.

Forma finale del Battement Frappé

Tempo musicale 2/4

  • Sul levare la gamba dalla II posizione si piega e il piede batte energicamente la gamba portante nella posizione sur le cou de pied
  • Sul primo ottavo la gamba si apre con accento nella posizione scelta
  • Sul secondo ottavo batte di nuovo sulla gamba portante nella posizione sur le cou de pied
  • Sul terzo ottavo si apre ecc.

Dal secondo anno di studi, il Battement Frappé si esegue sulle mezze punte.

Buon allenamento!

Libri consigliati

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *