Come fare il Développé-Tecnica della danza

Si chiama esattamente Battement Développé, nella tecnica della danza classica, metodo Vaganova. In questo articolo ti spiego come fare correttamente il Développé e dei consigli pratici per alzare la gamba che lavora.

Si studia generalmente dopo il Relevè, come sollevamento della gamba tesa a 90°, sia alla sbarra che al centro.  Inizialmente, quando si studiano le grandi pose a 90° è meglio eseguire prima il Relevé lent (leggi l’articolo su Come fare il Relevè )e successivamente il Développé.

Come eseguire il Développé

Il Battement Développé si esegue in V posizione in avanti, di lato e indietro a 90° e oltre, secondo le possibilità dell’allievo. La gamba che lavora, dalla V posizione viene piegata e si fa scivolare con la punta allungata, sulla gamba portante. Poi si alza all’altezza del ginocchio, si stende nella direzione desiderata e poi si abbassa in V posizione.

Il Développè si studia prima di lato alla sbarra, poi avanti e indietro (con due mani alla sbarra), successivamente al centro.

  • Battement Développé avanti e di lato: la gamba che lavora, dalla v posizione avanti, scivola con la punta tesa lungo la gamba portante, il tallone spinge in avanti senza toccarla e la coscia è in En-dehors, ruotata al massimo. Quando si stende la gamba in avanti o di lato a 90°, bisogna mantenere la rotazione della coscia spingendo la gamba e il tallone in avanti.
  • Battement Dèveloppé indietro: dalla V posizione, per eseguire un Développé con la gamba che lavora dietro, il tallone scivola lungo la gamba portante fino a sopra il ginocchio con la punta dietro senza toccare la gamba portante.  Quando si stende la gamba indietro a 90° bisogna mantenere la rotazione della coscia, senza abbassare il ginocchio. Il corpo si porta leggermente avanti, le spalle rimangono dritte, la mano sulla sbarra non si sposta.

Durante l’estensione della gamba avanti e di lato, il corpo rimane dritto.

 

dèveloppè

Tempo musicale per lo studio del Battement Développé

Il Battement Développé si studia con un tempo lento, in 2/4 o 4/4. Se si usa un tempo di 2/4 e 4 battute, sulla prima battuta la gamba che lavora dalla V posizione si piega e si porta con la punta, al ginocchio della gamba portante. Sulla seconda battuta si stende nella direzione desiderata. Sulla terza battuta si tiene la posizione. Sulla quarta battuta la gamba tesa si abbassa con la punta a terra. Sul secondo quarto si chiude in V posizione.

Se si usa un tempo musicale in 4/4 e 1 o 2 battute di 2/4, sul primo quarto la punta della gamba che lavora dalla V posizione si porta al ginocchio della gamba portante. Sul secondo quarto si stende nella direzione desiderata. Sul terzo quarto la gamba tesa si comincia ad abbassare e sul quarto quarto, si chiude in V posizione. L’estensione della gamba deve coincidere con il tempo forte della battuta, indipendentemente dal tempo che si vuol mantenere la posa in aria.

Esistono vari tipi di Battementes Développé: Développé Passé (in cui la gamba che lavora si piega vicino alla gamba portante, senza toccarla e poi si stende di nuovo), Développé Ballotté (in cui  si piega  il corpo con l’estensione della gamba), Développé con Plié – Relevé  e giro en dehors e en dedans, Développé Balancé (in cui c’è un’oscillazione della gamba), Développé Tombé (caduto). Questi vanno studiati nella sequenza descritta.

Come alzare oltre i 90° la gamba nel Développé

Innanzi tutto, è importante che ti sia rinforzato/a abbastanza le cosce con i Rèlevè Lent alla sbarra e al centro. Che sappia tenere l’En dehors quando alzi le gambe. Ora, nel Développé, se vuoi alzare la gamba che lavora oltre i 90°, il mio consiglio è di alzare ulteriormente il ginocchio della gamba che lavora e solo successivamente sviluppare l’estensione. Mi raccomando mantieni l’en dehors, sennò e meglio tenerla più bassa ma corretta!

Libri consigliati:

Corso di danza Classica 1, di Anna M. Prina,Ed. Gremese. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui

Corso di danza Classica 2, di Anna M. Prina Ed. Gremese. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui

Corso di danza Classica 2/1, di Anna M. Prina Ed. Gremese. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *