Come fare il Flic Flac – Tecnica della danza
Il Flic Flac, nella danza classica, è un movimento che si esegue con un lancio della gamba in V posizione avanti e dietro o viceversa, e il ritorno nella posizione di partenza. In questo articolo andiamo a conoscere meglio questo movimento e le regole per la sua esecuzione, nella tecnica Vaganova.
Lo studio del Flic Flac
Lo studio del Flic Flac inizia alla sbarra e al centro , dalla II posizione a 45° , in due tempi , separatamente , en dehors e en dedans, successivamente in un tempo. Nella forma finale, il Flic Flac si esegue velocemente, in un tempo e da diverse pose. Finito in diverse pose e posizioni. L’accento è sull’apertura della gamba nella posizione. Il Flic Flac si esegue alla sbarra e al centro anche en tournant, en dehors e en dedans
Sequenza di studio del Flic Flac en dehors
All’inizio il Flic Flac si studia senza salita sulla mezza punta, successivamente, sul primo movimento, quando si lancia la gamba che lavora, verso quella portante e nell’apertura di lato in II posizione a 45° , la gamba portante rimane su tutta la pianta. Sul secondo movimento, dopo lo slancio della gamba verso quella portante, al momento dell’apertura in II posizione a 45°, si sale sulla mezza punta.
- Tempo musicale 2/4
- Preparazione: il braccio destro dalla prima posizione si apre in seconda, nello stesso tempo la gamba, dalla V posizione si apre di lato in II posizione a 45°
- Sul levare la gamba si abbassa energicamente sul pavimento in II posizione con la punta tesa, poi si piega e, scivolando a terra con la mezza punta, passa per la V posizione dietro, arriva fino alla punta del piede portante, si solleva leggermente da terra e le dita si stendono
- Sul primo ottavo della prima battuta la gamba, passando per la posizione sur le cou de pied dietro, si stende e si lancia in II posizione a 45°
- Sul secondo e terzo ottavo, la posizione si tiene
- Sul quarto ottavo, la gamba si abbassa nuovamente, in maniera energica verso quella portante, passando per la V posizione avanti.
- Sul primo ottavo della seconda battuta, la gamba si stende dalla posizione sur le cou de pied avanti e si lancia in II posizione
- Sul secondo e terzo ottavo la posizione si tiene.
- Una volta assimilato il Flic Flac , si aggiungono i movimenti delle braccia, come preparazione al Flic Flac en tournant in cui le braccia sono importanti per girare.
Flic Flac en tournant con mezzo giro
Lo studio del Flic Flac en tournant comincia alla sbarra con mezzo giro, en dedans, si parte con la gamba tesa in avanti a 45°; en dehors, si parte con la gamba tesa indietro a 45° o, sia en dehors che en dedans, si parte con la gamba tesa di lato in II posizione a 45°.
Esempio di Flic Flac en tournant en dehors alla sbarra
- Mano sinistra alla sbarra
- La gamba destra dalla seconda posizione a 45° indietro, si abbassa in modo energico verso la punta della gamba portante, scivola a terra con la mezza punta e si solleva leggermente da terra
- Poi il corpo esegue un mezzo giro en dehors (a destra) sulla mezza punta
- Nello stesso tempo la gamba rimanendo piegata, scivola a terra con la mezza punta allontanandosi dalle dita della gamba portante, passa per la posizione sur le cou de pied e si lancia avanti a 45°
- Le braccia si abbassano e si uniscono durante il giro
- Alla fine il braccio destro si poggia sulla sbarra e il sinistro si apre in seconda posizione
Flic flac en tournant en dehors con giro intero
- Tempo musicale 1/4, si comincia sul levare
- La gamba che esegue il movimento, dalla posizione di partenza, II a 45°, si abbassa energicamente dietro alla gamba portante attraverso la V posizione, scivola a terra con la mezza punta e si solleva leggermente da terra.
- Poi il corpo esegue il giro completo en dehors sulla mezza punta, allontanandosi dalle dita della gamba portante
- Nello stesso tempo del giro, la gamba, rimanendo piegata, scivola a terra con la mezza punta, allontanandosi dalle dita della gamba portante e, passando per la posizione sur le cou de pied avanti, si lancia di lato in II posizione a 45°
- Durante il giro del corpo, le braccia prendono forza, passano per la posizione preparatoria e, attraverso la prima, si aprono in seconda posizione
- Durante il giro en dehors, il braccio contrario alla gamba che lavora, deve essere più attivo
- La gamba portante, prima di salire sulla mezza punta, si stacca da terra con il tallone e dà la direzione al giro
- La testa rimane il più a lungo possibile rivolta verso il punto iniziale e ritorna allo stesso punto alla fine del giro
- En dedans si esegue nello steso modo ma nella direzione opposta.
Consigli pratici
Nel Flic Flac en tournant è importante osservare bene la rotazione della coscia della gamba che lavora, in special modo quando si esegue il secondo lancio con il giro del corpo. Dopo il primo e il secondo lancio, la gamba si solleva immediatamente. Nel Flic Flac en tournant da una posa all’altra, le braccia si aprono in seconda posizione, successivamente, passando per la posizione preparatoria e la prima, prendono la posizione richiesta. Dalle pose di arabesque, le braccia si abbassano direttamente nella posizione preparatoria e attraverso la prima, si aprono nella posa desiderata. Nel Flic Flac en dehors e en dedans, il Flic si esegue sempre su tutta la pianta del piede, il Flac sulla mezza punta.
Buon allenamento!
Libri consigliati