Come fare il Grand Jeté – Tecnica della danza
Il Grand Jeté nella danza classica, soprattutto di scena, è molto importante. È eseguito con un salto in avanti nella posa di attitude croiseè, efacèe e in I, II, III, IV arabesque, qualche volta, ma raramente, con un salto indietro nelle grandi pose croisèe ed efacèe avanti.
I movimenti che introducono il Grand Jeté
I movimenti che introducono il Grand Jetè sono diversi e comprendono: passo- coupé, pas couru, glissade, chassé, sisonne tombé coupé ecc. Questi movimenti si eseguono sul levare e danno impeto al Grand Jeté che avrà una forte spinta a trampolino da terra. Nei corsi intermedi lo studio del Grand Jeté all’inizio è esguito dalla V posizione, successivamente si può passare al Grand Jeté introdotto dal passo- coupé, poi dal pas- couru, glissade e chassè .
Come fare il Grand Jetè
Esempio: In V posizione, épaulement croisé, con la destra avanti, sul primo quarto esegui un demi-plié, tra il primo e il secondo quarto salta in alto e lancia la gamba destra avanti, con un movimento scivolato sul pavimento, a 90° nella direzione croisé, le braccia dalla posizione preparatoria si alzano in prima, le mani si aprono leggermente e la testa si gira a destra. Sul secondo quarto, dopo che ti sei spostato in aria verso la punta del piede, scendi in demi-plié e porta la gamba sinistra sur le cou de pied dietro, chiudi le gambe in V posizione in demi-plié e abbassa le braccia nella posizione preparatoria. Sul secondo quarto stendi le gambe. Il lancio della gamba a 90° avviene aumentando l’altezza, disegnando un arco, il corpo è sostenuto e tenuto in alto. Durante il salto la gamba che si trova dietro assume la posa di attitude croisé, efacée o arabesque. La posa deve essere mostrata chiaramente in aria e fissata dopo il salto in demi-plié. Il salto deve essere il più alto possibile, la discesa in demi-pliè morbida, con la schiena e i muscoli delle gambe tenuti. Ricorda che, nel Grand Jeté, il corpo e le braccia aiutano a saltare, inoltre il corpo sostenuto e tenuto in alto aumenta non solo l’altezza, ma anche la lunghezza del salto. Nel salto devi sentire bene la tensione muscolare delle gambe e dei glutei che non devono essere rilassati, poiché ciò indebolirebbe il salto. Il Grand Jetè può finire con un assamblè.
Grand Jeté con Passo coupé in attitude croisèe
Esempio:
Preparazione: gamba destra tesa in posa croisè dietro con la punta a terra (uomini con la mezza punta a terra). Sul levare, dopo che hai aperto le braccia in seconda posizione, fai un ampio passo con la gamba destra nella direzione efacée avanti in plié. Nel pliè sulla gamba destra il corpo si inclina in avanti e leggermente a destra, il peso del corpo si trasferisce sulla gamba destra, nello stesso tempo le braccia si abbassano nella posizione preparatoria e la testa si inclina a destra. Salta respingendo il pavimento con la gamba destra (tallone), lancia la gamba sinistra avanti in croisé a 90°. Prendi la forza dalle braccia, apri il destro in terza posizione e il sinistro in seconda, la testa si gira a sinistra e il corpo si raddrizza. Spostati in avanti verso la punta sinistra e tieni la gamba il più possibile in aria a 90°, mentre la destra si piega in attitude croisé.
Grand Jetè con pas couru
Il pas couru è una rincorsa che precede il salto, può essere fatta di tre o cinque passi veloci di cui l’ultimo è un passo coupè. Il pas couru comincia con la preparazione in croisé dietro e il primo passo si fa con la gamba che si trova in posa croisé dietro. Durante la corsa le braccia si aprono in seconda e il corpo si piega leggermente indietro e solo nel passo coupé si trasferisce in avanti sulla gamba destra. Il piegamento del corpo e il passo coupè aiutano a prendere la forza da sotto con le braccia e a sollevare il corpo in aria nella posa di attitude croisée o in III arabesque.
Grand Jeté con pas chassé
Il Grand Jeté con pas chassè è una variante del Grad Jeté con pas couru e si usa nei corsi avanzati.
Esempio:
Prerazione: tieni la gamba destra dietro in croisé. Dopo aver portato la gamba destra avanti in direzione efacée, esegui un piccolo salto scivolato in avanti, chassé, riunendo la gamba sinistra in aria in V posizione dietro, le braccia sono in seconda allongée. Atterra sulla gamba sinistra, liberando la destra per il passo coupé e lancia la sinistra in avanti a 90° per il Grand Jeté.
Grand Jeté con glissade (I arabesque)
Esempio: Sul levare esegui un demi-plié e una glissade con la gamba destra di lato in II posizione, finendo in V posizione croisè in demi plié con la gamba sinistra avanti. Quando fai la glissade, le braccia si aprono in seconda e si abbassano prima del salto. La testa è girata a sinistra. Al termine della glissade sollevati da terra, la gamba destra si lancia in avanti a 90°, le braccia passando per la prima posizione si aprono in I arabesque, lo sguardo è verso la mano destra e il corpo è sostenuto. Dopo aver trasferito il corpo in avanti, scendi sulla gamba destra in demi-pliè, tenendo la posa di I arabesque. Poi esegui un assemblé, unendo le gambe in aria in V posizione croisée e scendi in demi pliè, o esegui un entrechat-quatre o un passo che finisce su due gambe.
Grand Jeté in II arabesque con glissade
Esempio: In V posizione epaulement croisè, con la gamba sinistra avanti. Esegui la glissade senza cambiare le gambe e inizia con la gamba destra in direzione efacée. Poi la gamba sinistra che si trova in II arabesque dietro a 90°, si abbassa e passa velocemente vicino alla gamba destra portante, scivola in avanti per eseguire la seconda glissade. Questa glissade finisce in V posizione con la gamba destra avanti. La gamba sinistra si lancia subito in avantia 90° per eseguire il Jeté nella direzione della seconda glissade. Da qui si ripete il movimento con la gamba destra e con la sinistra. Le braccia si aprono alla seconda quando fai la glissade e prima del salto si abbassano in posizione preparatoria. La prima glissade si esegue con la spalla sinistra in avanti e la testa girata a sinistra, alla fine della glissade abbassa leggermente la testa, successivamente, dopo il salto, la testa si dirige nuovamente verso la spalla sinistra. Il braccio sinistro si stende avanti e il destro di lato. Quando esegui la seconda glissade gira la testa a destra e abbassa le braccia dalla II arabesque e alzale nuovamente nel secondo Jeté. Nei corsi superiori i Jeté si eseguono oltre che in diagonale, anche in cerchio (menége).
Libri consigliati: