Come fare il Plié – tecnica della danza
Non avere fretta, impara bene il Pliè! Il Plié è il piegamento delle ginocchia, uno dei primi movimenti che impara un danzatore. Questo perché il Plié sviluppa il tendine d’Achille, i legamenti delle ginocchia e delle caviglie, che hanno un ruolo molto importante nella danza classica, perché permettono successivamente, gli altri movimenti più complessi, come tour, pirouette, salti ecc. Quindi, è importante imparare come fare il Pliè correttamente.
Come si studia il Plié
Lo studio del Plié inizia al primo anno con il demi-plié di fronte alla sbarra, nelle diverse posizioni dei piedi. La IV posizione si studia per ultima, generalmente quando gli allievi eseguono il demi-plié con una mano alla sbarra.
Il grand plié si studia più avanti, poiché richiede una giusta impostazione, rotazione e forza nelle gambe e nella schiena.
Come fare il Plié
Nell’eseguire il demi-plié e il grand plié bisogna prestare particolare attenzione alla posizione delle gambe, altrimenti il tendine d’Achille non lavora completamente e non si sviluppa a sufficienza.
- L’ arco plantare non deve cadere sulla parte interna del piede e sull’alluce
- Il peso del corpo si distribuisce uniformemente su ambedue le gambe, il corpo deve essere eretto e tenuto verso l’alto
- La schiena non deve curvarsi a livello lombare e i glutei devono essere stretti e sostenuti (specialmente nel Plié in II posizione)
- I muscoli delle gambe sono tenuti, le ginocchia voltate al massimo e, durante il Plié, allineate alle punte dei piedi
- Il piegamento e l’estensione delle ginocchia devono essere uniformi, senza strappi e quando si è raggiunto il punto più basso, non bisogna fermarsi, ma salire subito senza interrompere il movimento
Demi- plié
Nell’eseguire il demi-plié, i talloni non si devono sollevare dal pavimento, questo aiuta a sviluppare il tendine d’Achille e la corretta posizione dei piedi nei salti, dove la spinta viene dai talloni
- Prima di eseguire il demi-pliè bisogna aprire il braccio in II posizione
- All’inizio dello studio, il demi-pliè si esegue il 2 battute di 4/4, sulla prima battuta le ginocchia si piegano, sulla seconda si stendono
- Successivamente, il demi-pliè si esegue su 1 battuta di 4/4 e negli anni successivi, i demi-plié si eseguono anche più velocemente
Grand plié
Nel grand pliè i talloni devono restare a terra il più a lungo possibile, finché non si staccano naturalmente da terra
- Durante l’estensione delle gambe, bisogna abbassare nuovamente i talloni il più presto possibile, ma senza accellerare
- Ambedue i talloni devono staccarsi e ritornare sul pavimento contemporaneamente
- Per tutta la durata del grand plié mantenere la massima rotazione delle cosce e dei piedi
- Nel grand pliè in II posizione i talloni non si staccano da terra
- In IV posizione il peso del corpo deve essere distribuito correttamente tra i due piedi
- Nel primo anno di studio, il grand plié si esegue in 2 battute di 4/4, una battuta per piegare, una per stendere. Successivamente si esegue in 1 battuta di 4/4.
- Prima di cominciare il grand pliè alla sbarra, il braccio si apre in II posizione passando dalla I
Plié al centro della sala
Lo studio del demi-plié e del grand plié al centro della sala, in tutte le posizioni, inizia En face, si aprono le braccia in II posizione. Successivamente si eseguono in II, IV e V posizione in Epoulement, mentre la I e la II rimangono En face. Il demi-pliè e il grand plié in IV e V posizione al centro, si possono eseguire in Croisé o in Effacé.
All’inizio dello studio del pliè in IV posizione al centro, si raccomanda di non modificare la posizione delle braccia (il braccio contrario alla gamba davanti in I posizione, l’altro in II). In questo modo aiuta a mantenere il corpo dritto.
Mi raccomando, impara bene le basi e il resto sarà più semplice!
Libro consigliato: La scuola Russa di Danza Classica-Metodo Vaganova (V.S. Kostrovickaja , A.A. Pisarev), Ed. Piccola Biblioteca delle Arti
Per informazioni, leggere la scheda introduttiva e acquisto del libro clicca qui
Se ti piace la danza, leggi anche l’articolo della sezione – Storia della Danza, clicca qui