Come fare il Relevé- tecnica della danza
Dopo il plié, uno degli esercizi fondamentali per il danzatore è lo studio del Relevé. Come il plié, anche il relevè è importante che sia imparato correttamente per poter successivamente eseguire le pose più impegnative, per i tour ecc. Andiamo a vedere come fare il Relevé. Nella terminologia della danza il relevé ha un doppio significato:
- Salire sulla mezza punta o sulla punta, su due piedi o su un piede
- Sollevare una gamba tesa in qualsiasi direzione ad altezza differente
Relevè, salire sulla mezza punta
All’inizio dello studio, il relevé si esegue sulla mezza punta, di fronte alla sbarra, attraverso particolari esercizi, inizialmente con le gambe tese, poi con il demi-plié su due gambe e su una, eseguendo plié-relevé . Quando si esegue il relevé sulla mezza punta su una gamba, l’altro piede è in posizione sur le cou-de-pied avanti o dietro.
È importante, fin dall’inizio, nel relevé alla sbarra sulle due gambe, di impostare bene i piedi in en dehors e di assicurarsi di avere il peso distribuito uniformemente sui due piedi. Di avere le dita dei piedi distese e di contrarre i glutei per mantenere l’en dehors nel relevé.
Relevé sulle punte
Lo studio iniziale del relevé sulle punte in tutte le posizioni si esegue di fronte alla sbarra, il tempo musicale è di 4/4 e 2 battute. Sul primo quarto si esegue un demi-plié; sul secondo quarto si respinge il pavimento con i talloni e si sale sulle punte, stendendo bene le ginocchia e il collo del piede; sul terzo e sul quarto quarto, si rimane sulle punte, controllando che la posizione sia corretta. Sul primo e sul secondo quarto della seconda battuta, si scende su tutta la pianta del piede in demi-pliè; sul terzo e quarto quarto si stendono le ginocchia. L’esercizio si ripete da 4 a 8 volte in I, II e V posizione.
All’inizio si deve fare il relevè sulla punta direttamente dal demi-plié senza passare dalla mezza punta. Successivamente, bisogna respingere con i talloni il pavimento, come se si balzasse sulle punte. In I, II e IV posizione non c’è nessuno spostamento delle punte sul pavimento. Dalla V posizione, entrambe le punte si devono unire attivamente e ritornare in V posizione in demi-pliè.
Per contribuire alla stabilità sulle punte è necessario tenere le ginocchia tese, i muscoli delle gambe tenuti, il corpo eretto e le cosce in en dehors.
Si deve scendere dalle punte in demi-plié con un movimento elastico e controllato, mai brusco.
Relevè sulle punte al centro della sala
Quando si è studiato in modo completo il relevé alla sbarra, si passa allo studio al centro della sala.
Il relevè al centro della sala in tutte le posizioni, con un tempo musicale di 4/4 e 1 battuta. Sul primo quarto si esegue un demi-pliè; sul secondo quarto si sale sulle punte; sul terzo quarto si scende in demi-plié, sul quarto quarto si stendono le ginocchia.
Su una battuta di 2/4: sul levare si esegue un demi-plié, sul primo quarto si sale sulle punte; sul secondo quarto si scende in demi-pliè ecc. In 1/4 il demi-plié e il relevé sulle punte si esegue sul levare e si scende in demi-plié su ogni quarto.
Relevé, sollevare la gamba tesa
Il relevé come sollevamento della gamba tesa a 90° si esegue generalmente prima dello studio del développé, sia alla sbarra che al centro. Il relevé si esegue in tutte le direzioni, in avanti, indietro o di lato, con ciascuna gamba separatamente, poi nelle varie direzioni.
Inizialmente, quando si studiano le grandi pose a 90° è meglio eseguire prima il relevé lent e successivamente il développé.
Come fare il relevé lent
Il relevé lent si esegue dalla I o dalla V posizione. La gamba che lavora ha la punta e le dita tese e si porta, senza staccarsi da terra (come nel battement tendu), in una direzione qualsiasi e poi, lentamente, si alza a 90° per poi scendere e tornare nella posizione iniziale, facendo scivolare il piede a terra, come nelle regole del battement tendu.
Dopo aver alzato la gamba a 90° attraverso il relevè la si può piegare al ginocchio, facendo un passé a 90° e passare nella posa di attitude effacée, croisée ecc.
Si può sollevare la gamba, con la gamba portante sia tesa che in pliè.
Leggi anche l’articolo “Come fare il Plié- tecnica della danza” .
Libri consigliati:
Il grande libro dell danza, di Roberto Baiocchi, Ed. Giunti Junior
Dall’esperienza di un grande professionista della danza, tante pagine dedicate a chi desidera muovere i primi passi in questo mondo meraviglioso. La storia, gli esercizi fondamentali (dalla sbarra ai grandi salti, agli esercizi sulle punte), gli stili principali (dal balletto classico alla danza contemporanea) e tanti consigli pratici per avvicinarsi alla danza nel modo migliore.
Per informazioni su questo libro clicca qui
Tecnica della danza classica di Flavia Pappacena, Ed. Gremese