Come fare Kurmasana la Posizione della Tartaruga e i Benefici

Kurmasana, la Posizione della Tartaruga, è dedicata a Kurma, l’incarnazione nella forma di tartaruga del Signore Vishnu, sostenitore dell’universo. Nella pratica spirituale questa posizione prepara gli aspiranti yogici al Pratyahara, il ritiro dei sensi, simboleggiato dalla tartaruga. In questo articolo vedremo come fare Kurmasana in modo corretto, i benefici e le controindicazioni della pratica.

Quando lui (l’aspirante yogico), può ritirare i propri sensi dall’ associazione con altri oggetti, come una tartaruga, ritira i propri arti dal pericolo esterno, allora egli è stabile nel sentiero verso la saggezza.

Bhagavad Gita 2:58

Come fare Kurmasana la Posizione della Tartaruga

Kurmasana, nell’ hatayoga è un’ Asana che fa parte delle posizioni avanzate, per cui, va eseguita quando il corpo è più flessibile. È importante portare lentamente il corpo ad eseguire le Asana avanzate come Kurmasana, senza forzare.

kurmasana

  • Siedi con le gambe distese
  • Separa le gambe il più possibile tra loro
  • Piega leggermente le ginocchia tenendo i talloni a contatto col pavimento
  • Piegati in avanti dalle anche e metti le mani sotto le ginocchia con i palmi in su o in giù
  • Piegati ancora in avanti e fai scivolare lentamente le braccia sotto le gambe
  • Se è necessario, piega ulteriormente le ginocchia
  • Fai scivolare le braccia lateralmente e indietro, fino a portare i gomiti nella parte posteriore delle ginocchia
  • Lentamente spingi i talloni in avanti e stendi le gambe il più possibile, nello stesso tempo il corpo si porterà ancora più avanti fino a toccare il pavimento con la fronte o col mento, tra le gambe
  • Non forzare il movimento, eseguilo lentamente tenendo la consapevolezza sul respiro e il rilassamento
  • Piega le braccia intorno alla schiena ed intreccia le dita delle mani sui glutei (esiste anche una variante in cui le mani rimangono a terra)
  • Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo respirando lentamente e profondamente
  • Rimani nella posizione fino a 3 minuti, per scopi spirituali può essere mantenuta più a lungo
  • Respirazione: espira quando vai in avanti, nella posizione finale respira normalmente
  • Per scopi spirituali concentrati su Swadhisthana o Manipura chakra
  • Quando lasci la posizione, è utile eseguire una contro – posizione, un’asana di estensione indietro come Purna dhanurasana, Bhujangasana , Matsyasana o Supta vajrasana e poi rilassarti in Shavasana.

Tappeto Yoga Studio
Tappeto Yoga Studio
Acquistalo su SorgenteNatura.it

I benefici della pratica di Kurmasana

Kurmasana, la Posizione della Tartaruga, tonifica tutti gli organi dell’addome, aiuta nella terapia del diabete, costipazione, flatulenza. Stimola la circolazione sanguigna nella colonna vertebrale, allentando la tensione nei nervi spinali e eliminando i dolori al collo e alla testa. Induce rilassamento profondo nella mente, un senso di sicurezza interiore, placa la paura e la rabbia. Rinfresca la mente e il corpo.

Incenso Yoga - OM
Incenso Yoga – OM
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Kurmasana Controindicazioni

Kurmasana non dovrebbe essere eseguita da chi soffre di ernia del disco, sciatica, ernia o artrite cronica.

Custodia per Tappeto da Yoga Mysore
Custodia per Tappeto da Yoga Mysore
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Buona pratica!

Libri consigliati

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *