La Meditazione Camminata

La meditazione da fermi, nelle posizioni meditative, non è semplice per tutti, soprattutto per noi occidentali, che siamo più portati per cultura, ad essere in movimento ma, come insegna il maestro Thich Nhat Hanh, attraverso la pratica della meditazione camminata, puoi tornare a vivere il momento presente con consapevolezza e profondità riportandoti ad uno stato di pace e chiarezza.

Cos’è la Meditazione Camminata

Già il Buddha, si dice che facesse meditazione camminata, sia in solitudine che con i suoi discepoli, percorrendo a piedi nudi tanta strada, in diverse zone dell’antica India. (Leggi l’articolo: Buddha o buddhismo) La meditazione camminata come insegna il monaco buddista vietnamita, Thic Nhat Hanh (n.1926) è un esercizio apparentemente semplice, non una qualsiasi camminata, ma qualcosa di più, significa esercitare la consapevolezza del momento presente. Il punto fondamentale della meditazione camminata è camminare ascoltando attentamente ciò che avviene fuori e dentro di noi, il rumore delle foglie, il fruscio del vento, il cinguettare degli uccelli, l’acqua di un fiume che scorre, ma anche il rumore dei nostri pensieri, il chiacchiericcio della nostra mente. Osservare il dialogo interiore senza giudizio, rimanendo in ascolto, fino a quando questa voce si farà sempre più flebile. Puoi concederti una pausa un po’ speciale nel week-end, una camminata in un bosco o sulla spiaggia, da solo o con amici, per ritrovare il contatto con la natura e lasciare indietro le tue preoccupazioni, il giorno dopo ne sentirai i benefici immediati. Ma puoi anche fare meditazione camminata a casa o in città. (Leggi l’articolo: Il cuore della meditazione)

“Com’è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine”. Da La pace è ogni passo di Thich Nhat Hanh,

meditazione camminata

Come fare la meditazione camminata

Esistono tecniche diverse di meditazione camminata che però hanno similitudini tra loro. Si può eseguire la meditazione camminata recitando un mantra , con esercizi di respirazione (Leggi l’articolo: Pranayama la scienza del respiro) o semplicemente prendendo consapevolezza di ogni passo e di ciò che è dentro e fuori di te.

  • Puoi iniziare la pratica della meditazione camminata anche a casa, possono bastare inizialmente solo 15 minuti.
  • Se hai un giardino è consigliabile eseguire la pratica all’ aperto e senza scarpe, ma se non ti senti comodo, puoi usare le scarpe, è molto individuale, l’importante è sentirti a tuo agio.
  • Inizia con le gambe leggermente divaricate ad occhi chiusi e fai qualche respirazione lenta e profonda, senti i piedi ben radicati a terra
  • Poi parti con un piede in avanti
  • Poggia lentamente prima il tallone e poi la pianta del piede e senti le sensazioni del contatto del piede con il terreno o il pavimento
  • Quando metti il peso del corpo sul piede sentine la spinta
  •  Alzi l’altro piede mentre senti l’equilibrio
  • Vai avanti così con l’altro piede e via di seguito
  • Quando hai finito il percorso, ritorna a piedi paralleli e fai qualche respiro profondo

Puoi eseguire la pratica della meditazione camminata anche quando sei in città e ti devi recare da qualche parte, puoi fare il percorso prendendo consapevolezza di ogni passo e di ciò che accade dentro e fuori di te. All’ inizio, potresti sentire il frastuono della mente che ti disturba dalla consapevolezza del passo nel qui e ora, ma non attaccarti ad essa, lascia che i pensieri fluiscano e col tempo, riuscirai a percepire ogni passo nel silenzio della mente.

Buona pratica!

Solette Energetiche
Solette Energetiche
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Plantare Attivo Bionaif - Dal n. 38 al 42
Plantare Attivo Bionaif
Acquistalo su SorgenteNatura.it
 

Libri consigliati

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *