Come fare la Sissonne – Tecnica della danza
La Sissonne, nella danza classica, metodo Vaganova, è un balzo sulla punta da due gambe su una. Nei corsi inferiori si studia la Sissonne simple sur le cou de pied e la Sissonne ouverte in tutte le piccole pose. Successivamente, nei corsi intermedi e superiori, si studia la grande Sissonne ouverte in tutte le direzioni e grandi pose.
Come fare la Sissonne simple
Studio iniziale
- Tempo musicale 4/4
- Sul primo quarto esegui un demi plié in V posizione ( leggi l’articolo: Come fare il Plié)
- Sul secondo quarto respingi il pavimento con i talloni e scatta sulla punta (o sulla mezza) su una gamba, portando l’altra sur le cou de pied avanti o dietro
- Sul terzo quarto scendi in V posizione in demi plié
- Sul quarto quarto stendi le ginocchia
Forma finale - Tempo musicale 2/4
- Sul levare esegui il demi plié in V posizione
- Sul primo quarto scatta sulla punta ( o mezza) su una gamba
- Sul secondo quarto scendi in demi plié in V posizione ecc. L’accento musicale è sulla punta
- La Sissonne simple si può eseguire anche in 1/4
Piccola Sissonne ouverte
- Tempo musicale 4/4, 2/4 e 1/4
- In V posizione esegui il demi plié
- Scatta sulla punta (o sulla mezza) su una gamba e apri nello stesso momento l’altra, passando per la posizione sur le cou de pied avanti o dietro, di lato in II posizione a 45° o nella posa croisée, effacée avanti o dietro (Leggi l’articolo: Epaulement en face, croisè effacè)
- Finisci il movimento in V posizione in demi plié
- È importante spingere dal demi plié con entrambe le gambe, non trascurare la spinta con la gamba che si apre
- Nelle pose con la gamba avanti, il peso del corpo quando sali sulla punta, si sposta leggermente indietro, sulla gamba portante
- Nelle pose con la gamba indietro, il peso del corpo si sposta in avanti, sulla gamba portante
- Nell’eseguire il movimento in II posizione, il corpo si inclina dalla parte contraria alla gamba aperta
- La posa si fissa con la gamba aperta immobile
- Si scende in demi plié con entrambe le gambe
Come fare la Grande Sissonne ouverte
La grande Sissonne ouverte si esegue alla seconda, senza spostamento , in tutte le grandi pose, inizialmente senza spostamento, poi nelle pose di attitudes croisée ed effacées, in I, II, III e IV arabesque (Leggi l’articolo: Come fare le Arabesques), con spostamento in avanti e nella posa croisée, effacée, écartée avanti e dietro, senza spostamento.
- Il tempo musicale all’ inizio è di 4/4
- Sul primo quarto esegui il demi plié in V posizione
- Sul secondo quarto scatta sulla punta (o sulla mezza) su una gamba e apri l’altra a 90°
- Le braccia, il corpo e la testa eseguono la posa stabilita
- Sul terzo quarto scendi in V posizione in demi pliè
- Sul quarto quarto stendi le ginocchia
- Come in tutti i grandi salti, l’esecuzione della Sissonne nelle grandi pose, richiede un profondo demi plié
- Nella posa di attitude croisée, effacée e nelle arabesques, la gamba si apre a 90° con un battement; nelle pose croisée ed effacée avanti, écartée dietro e vanti e alla seconda, la gamba si apre con un développé ( leggi l’articolo: Come fare il Développé)
Forma finale - Tempo musicale 2/4
- Si può eseguire con plié relevé nella posa (leggi l’articolo: Come fare il Relevé)
- Si assume la posa sulla punta, si scende in demi plié sulla gamba portante
- Mantenendo la posa e la gamba immobile a 90°, si sale di nuovo di scatto sulla punta
- Il plié relevé nella posa stabilita, si può ripetere alcune volte di seguito sul posto e nelle pose attitudes e arabesques, con spostamento in avanti , quando fai il relevé sulla punta.
Buon allenamento!
Libri consigliati