Come fare le Posizioni dei piedi – Tecnica della danza

Le 5 posizioni dei piedi nella danza classica sono molto importanti per l’esecuzione di tutti i successivi movimenti, sono la base, e vanno imparate correttamente, prima di sviluppare l’apprendimento di altri movimenti.  Le posizioni nella danza classica sono En Dehors (in fuori). Andiamo a vedere lo studio delle Posizioni e come farle correttamente.

I Posizione

Talloni uniti e piedi girati in fuori con le punte di lato su una linea retta

II Posizione

Talloni separati alla distanza di circa un piede, i piedi sono girati lateralmente e si trovano su una linea retta

III Posizione

Il tallone di un piede è unito alla metà dell’altro, i piedi sono uno davanti all’altro

IV Posizione

I piedi sono paralleli uno davanti all’altro alla distanza di circa un piede, la punta di un piede è di fronte al tallone dell’altro piede

V Posizione

I piedi sono uno davanti all’altro, sono girati e uniti, la punta di un piede è in linea con il tallone dell’altro.

Studio delle posizioni dei piedi nella danza classica

L’esecuzione delle posizioni dei piedi inizia di fronte alla sbarra

posizioni danza classica

  • Davanti alla sbarra con i talloni uniti e le punte leggermente in fuori, tieni i muscoli delle gambe tirati e le ginocchia tese
  • Poggia le mani delicatamente sulla sbarra alla larghezza delle spalle. Il pollice con le altre dita è poggiato sulla sbarra. I gomiti sono abbassati e la testa è dritta con lo sguardo in avanti.
  • Tieni il corpo dritto con il ventre tenuto, i glutei stretti le spalle abbassate e il torace aperto. Le scapole non sono unite ma in una posizione rilassata
  • Quando sei nella corretta posizione del corpo mettiti in I Posizione ruotando il piede destro fino alla posizione En Dehors, senza spostare il tallone, successivamente ruota il piede sinistro. Il peso del corpo è distribuito in egual modo sulle due gambe
  • Per passare dalla I Posizione alla II, porta la gamba destra di lato, su una linea retta, tenendo le dita e il collo del piede, nello stesso tempo sposta il peso del corpo sulla gamba sinistra che durante il movimento rimane ferma
  • Quando abbassi il tallone della gamba destra in II Posizione, il peso del corpo ritorna sulle due gambe e le mani scivolano leggermente sulla sbarra.
  • Per andare alla III Posizione, tendi le dita e il collo del piede destro e nello stesso tempo trasferisci il peso del corpo sulla gamba sinistra e sposta leggermente le mani sulla sbarra sempre tenendole di fronte alle spalle. Chiudi la gamba in III Posizione e il peso del corpo è su entrambe le gambe.
  • La V Posizione si studia dopo aver imparato bene la III e, l’ultima Posizione che si impara è la IV.
  • Di fronte alla sbarra, per passare dalla III all V Posizione, porta il peso del corpo sulla gamba sinistra, tenendo le dita e il collo del piede, porta la gamba destra avanti, in linea con il tallone della gamba portante, quindi riportala indietro verso l’arto portante e chiudila in V. Il peso del corpo è su entrambe le gambe
  • Successivamente alla I, II, III e V Posizione alla sbarra, ripeti con la gamba sinistra

La IV Posizione è l’ultima che si studia, perché è la più complicata. Prima di impararla, si passa allo studio della I, II III e V Posizione con una mano alla sbarra.

Dopo aver imparato le Posizioni e i passaggi dall’una all’altra, si introduce l’accompagnamento musicale, con un tempo lento (4 battute di 4/4, 8 di 2/4, 16 di 3/4).  Successivamente, lo stesso numero di battute servirà per eseguire il plié (leggi anche l’articolo su Come fare il Plié) in tutte le Posizioni, all’inizio con delle pause, poi in modo continuativo

Dopo lo studio delle Posizioni dei piedi si studia la posizione preparatoria e le posizioni delle braccia. Successivamente, i passaggi da una posizione all’altra dei piedi saranno accompagnate dai movimenti delle braccia.

Posizione dei piedi con una mano alla sbarra

Lo studio delle Posizioni dei piedi continua con una mano alla sbarra. Poggia la mano sinistra alla sbarra delicatamente e con tutte le dita sopra.  Il gomito è abbassato e davanti al corpo.

Il braccio destro rimane in posizione preparatoria, la testa è verso la spalla destra

posizioni piedi danza

 

  • I Piedi sono in I Posizione
  • I passaggi da una posizione all’altra dei piedi sono preceduti da un movimento del braccio e della testa. In Un tempo di 4/4, sul primo e secondo quarto si alza in prima posizione, sul terzo e quarto quarto su apre in seconda, poi si abbassa in posizione preparatoria
  • Il movimento si esegue per due volte, poi si passa alla II Posizione dei piedi
  • Nel cambiamento in II, la posizione il braccio rimane in seconda e la testa rimane ruotata verso il braccio che si trova in seconda con lo sguardo verso la mano
  • L’apertura della gamba, l’abbassamento del tallone e lo spostamento del peso del corpo sulla gamba portante, nel passaggio dalla I alla II e dalla II alla III, è uguale allo studio delle posizioni dei piedi con due mani alla sbarra
  • Per il passaggio dalla II alla IV posizione devi trasferire il peso del corpo sulla gamba sinistra e poi aprire la destra in avanti tenendo le dita e il collo del piede. La punta del piede che lavora deve essere di fronte al tallone della gamba portante
  • Quando abbassi il tallone a terra, il corpo si sposta in avanti e il peso si distribuisce su entrambe le gambe
  • La III posizione si studia soltanto al primo anno, poi si elimina, e quando si passa in IV posizione, sia alla sbarra che al centro, si va dalla II posizione
  • Dopo aver fatto gli esercizi con la gamba destra passa alla sinistra.

Consigli generali

È importante che in tutte le 5 posizioni, il peso del corpo sia distribuito in egual modo sulle due gambe, evita di mettere il peso di più su una gamba o sull’alluce.

Quando passi da una posizione all’altra, tieni la posizione corretta del corpo, della testa e delle braccia. Quando apri il piede nella posizione desiderata, il tallone non si solleva subito, ma deve fare pressione a terra, prima striscia la pianta, poi tenendo le dita e il collo del piede. Quando la gamba che lavora entra verso quella portante, la punta scivola senza sollevarsi da terra con le dita e il collo del piede che si piegano in modo graduale. Il tallone si abbassa e il piede scivola sul pavimento con tutta la pianta rientrando in posizione iniziale.

Buon allenamento!

Libro consigliato:

Per maggiori informazioni sul libro clicca su

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *