Come fare Pas Glissade – Tecnica della danza
Il Pas glissade, nella danza classica, è un salto da due gambe su due. Il termine la “glissade” in francese significa “scivolata”. La glissade può essere eseguita come movimento indipendente o ausiliare, che precede i piccoli e i grandi salti. In questo articolo, come fare il Pas glissade, le regole d’esecuzione e la sequenza di studio.
Come fare il Pas glissade
La glissade appartiene alla sezione dei salti par terre (leggi l’articolo: I salti nella danza classica), cioè quelli eseguiti senza staccarsi dal pavimento. Si esegue di lato e in tutte le direzioni nelle piccole pose. Lo scopo iniziale dello studio della Glissade è quello di preparare le gambe alla corretta esecuzione del salto nella forma finale, in un movimento uniforme.
Regole per l’esecuzione del Pas glissade
- Nel salto par terre, il collo del piede, le dita e il ginocchio devono essere tesi fino all’ultimo
- La glissade termina con le gambe che chiudono contemporaneamente in V posizione in demi pliè
- Nella glissade spostata in avanti, si deve prestare attenzione soprattutto alla gamba che si stende indietro e al contrario, nella glissade indietro, si deve prestare attenzione alla gamba che si stende avanti
- In tutte le glissade il corpo si trasferisce nella direzione della gamba che inizia il movimento
- La glissade, come passo ausiliare per i piccoli e grandi salti, si esegue sul levare con un movimento corto, compatto e veloce, per non diminuire il salto successivo
- Nella sua forma finale, la glissade si esegue in 1/4 o in 1/8
- Nei corsi avanzati la glissade, eseguita prima dei grandi salti, può iniziare non solo dalla V posizione, ma anche da una preparazione croisée avanti; in questo caso, la gamba avanti si stende in croisée avanti con la punta a terra e le braccia si aprono in una prima posizione bassa o uno in terza e l’altro in seconda allongées.
Sequenza di studio
Il Pas glissade si inizia a studiare nei corsi inferiori.
- Tempo musicale 4/4
- In V posizione en face, gamba destra avanti
- Sul primo quarto eseguire un demi plié e far scivolare la gamba destra a terra, raggiungendo la II posizione con il collo del piede e le dita tese, mentre la sinistra rimane in plié
- Sul secondo quarto la posizione si tiene
- Tra il secondo e il terzo quarto, respingendo il movimento con il tallone del piede sinistro, saltare sulla gamba destra senza staccarsi dal pavimento
- Il peso del corpo si trasferisce sulla gamba destra mentre la sinistra, scivolando sul pavimento, si porta verso la destra
- Sul terzo quarto entrambe le gambe si uniscono in V posizione in demi pliè con la gamba sinistra dietro
- Sul quarto quarto le ginocchia si stendono
- La glissade può essere eseguita anche col cambiamento delle gambe.
- Tempo musicale 4/4
- In V posizione en face, gamba destra avanti
- Sul primo e secondo quarto eseguire un demi plié in V posizione
- Tra il secondo e il terzo quarto, il piede destro scivola di lato in II posizione, saltare, la gamba sinistra con il ginocchio, il collo del piede e le dita tese, raggiunge velocemente la destra
- Sul terzo quarto le gambe si uniscono in V posizione in demi plié con la gamba sinistra dietro
- Sul quarto quarto le ginocchia si stendono.
- Forma finale
- Tempo musicale 4/4
- In V posizione épaulement croisé, gamba destra avanti
- Il movimento si esegue in linea retta di lato a destra
- Sul levare eseguire un demi plié, scivolare velocemente la gamba destra con la punta a terra in II posizione e saltare trasferendo il peso del corpo sulla gamba destra
- Sul primo quarto la gamba sinistra con il ginocchio e le dita tese si porta in V posizione in demi plié davanti alla destra
- Le braccia, durante la glissade, si aprono leggermente di lato, al termine del movimento rimangono aperte e la testa si gira a sinistra (épaulement croisé)
- Sui tre quarti successivi, eseguire ancora tre glissade a destra con la gamba destra, cambiando le gambe con ogni glissade
- Ogni volta la testa cambia posizione, girando, alla fine di ogni glissade, verso la gamba che si trova in V posizione avanti
- Le braccia rimangono in una seconda bassa e, soltanto nell’ultima glissade, si abbassano in posizione preparatoria
- Nella ripetizione della glissade in una posa (croisée, effacée ecc. ), le braccia prendono la posa stabilita nel primo salto e, come nella glissade in II posizione, si abbassano nell’ultimo movimento.
Buon allenamento!
Libri consigliati