Come fare Paschimottanasana la Posizione della Pinza e i Benefici

Paschimottanasana generalmente chiamata la Posizione della Pinza o di allungamento del dorso, è un Asana dello Yoga che porta molteplici benefici, andiamo a conoscerla meglio in questo articolo.

Come fare Paschimottanasana

paschimottanasana posizione pinza yoga

  • Siedi sul tappetino con le gambe distese in avanti, tieni i piedi uniti, le mani sulle ginocchia e inspira
  • Rilassa tutto il corpo e lentamente flettiti in avanti iniziando dalle anche, fai scivolare le mani sulle gambe ed espira
  • Cerca di arrivare ad afferrare gli alluci con le dita e i pollici, se non ce la fai, afferra le caviglie, i talloni o qualsiasi zona delle gambe che riesci a raggiungere (non forzare)
  • Rilassa la schiena e i muscoli delle gambe
  • Tieni le gambe tese e usa i muscoli delle braccia per portare il tronco verso le gambe, non quelli della schiena
  • Cerca di toccare le ginocchia con la fronte ma senza forzare
  • Mantieni la posizione fino a quando ti è comoda, rilassati (per chi è principiante tenere la posizione qualche secondo, per chi è più esperto fino a 5 minuti) e respira profondamente e lentamente
  • Lentamente ritorna nella posizione di partenza mentre inspiri

Benefici della Posizione della Pinza

Questa posizione aumenta la flessibilità delle articolazioni delle anche, allunga i muscoli posteriori delle cosce. Massaggia e tonifica tutta la zona addominale e pelvica, il fegato, il pancreas, la milza i reni e le ghiandole surrenali. Elimina il grasso in eccesso nella zona addominale e aiuta ad alleviare i disturbi del sistema uro-genitale. Stimola la circolazione verso i nervi e i muscoli lungo la colonna vertebrale.  Allevia l’ansia e il nervosismo. Nella terapia Yoga è usata per la cura del prolasso, disturbi mestruali, diabete, insufficienza epatica, colite, problemi ai reni e bronchite.

Tappetino Yoga "Loto"
Tappetino Yoga “Loto”
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Controindicazioni per la Posizione di Paschimottanasana

Paschimottanasana non dovrebbe essere eseguita da chi soffre di ernia del disco e sciatica.

Altre precisazioni sulla pratica

La Posizione di Paschimottanasana dovrebbe essere eseguita prima o dopo le Asana di estensione indietro come Bhujangasana e altre (leggi l’articolo: Come fare Bhujangasana la Posizione del cobra). La posizione di allungamento del dorso, soprattutto per chi è principiante, può essere eseguita anche in maniera dinamica mantenendo la posizione per qualche secondo e ritornando nella posizione di partenza, per 5 volte.

Buona pratica!

Libri consigliati

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *