Sirshasana verticale sulla testa
Come fare Sirshasana correttamente
Fai già un corso di yoga e vuoi capire meglio come fare Sirshasana (la verticale sulla testa)? Oppure ti piacerebbe semplicemente fare quest’ Asana (posizione)? Sei un principiante o un’esperto? In tutti i casi, in questo articolo ti spiego bene come fare la posizione in modo sicuro, con qualche consiglio, i benefici e le controindicazioni della pratica.
Prima parte
- Siedi in ginocchio (vajrasana), chiudi gli occhi e rilassati
- Dopo qualche minuto apri gli occhi e piegati in avanti, poggia gli avambracci a terra o se preferisci su una coperta ripiegata
- Intreccia le dita delle mani e tieni i gomiti davanti alle ginocchia, la distanza tra i gomiti deve essere la stessa della distanza da ciascun gomito, cioè deve formare un triangolo equilatero
- Poggia la sommità del capo a terra o sulla coperta, tra le dita incrociate e avvolgi le mani intorno alla testa per creare un sostegno
Seconda parte
- Solleva le ginocchia e i glutei da terra e raddrizza le gambe
- Lentamente muovi i piedi portandoli il più vicino possibile al tronco e alla testa, muovendo il tronco verso la posizione verticale
- Piega leggermente le ginocchia e premi le cosce contro l’addome e la parte bassa del torace
- Trasferisci il peso del corpo dai piedi alla testa e alle braccia
- Solleva di circa 30 centimetri un piede da terra, bilanciati con attenzione, poi solleva l’altro piede e stai in equilibrio sulla testa e sulle braccia
Terza parte
- Piega le ginocchia e solleva gradualmente i polpacci con un movimento controllato
- Piega le gambe indietro in modo che i talloni si portino verso i glutei, per farlo contrai i muscoli della parte bassa della schiena
- Le ginocchia ora sono rivolte verso il basso e le gambe sono unite
- Mantieni la posizione per qualche secondo e mantieni l’equilibrio prima di continuare
Quarta parte
- Mantenendo i talloni vicino ai glutei, lentamente solleva le ginocchia e le cosce in verticale fino a portarle in linea il tronco
- Tieni in equilibrio il corpo
- Lentamente solleva i polpacci e raddrizza le ginocchia
- Tutto il corpo deve essere su un’unica linea e i piedi rilassati
- Se ci riesci chiudi gli occhi o tienili fissi in un punto
- Per lasciare la posizione piega le ginocchia e fai i movimenti in ordine inverso
- Respira normalmente nella posizione finale
Durata: i principianti dovrebbero mantenere la posizione da 30 secondi a 1 minuto. I più esperti possono tenere la posizione da 3/5 minuti fino a 30 minuti.
Benefici di Sirshasana
Quest’Asana è molto potente per risvegliare Sahasrara Chakra (settimo chakra).
Aumenta l’afflusso di sangue al cervello e alla ghiandola pituitaria, rivitalizzando corpo e mente. Allevia l’ansia e altri disordini psicologici. È consigliata per la prevenzione di asma, febbre da fieno, diabete, disturbi della menopausa. Aiuta a correggere disturbi nervosi e ghiandolari, specie quelli connessi al sistema riproduttivo. Allevia la tensione sulla schiena e la rigenerazione dei tessuti. Aiuta l’ eliminazione di tossine e batteri dai polmoni.
Controindicazioni
Sirshasana non dovrebbe essere praticata da chi soffre di ipertensione, disturbi cardiaci, trombosi, arteriosclerosi, problemi ai reni, glaucoma. Non praticarla durante la gravidanza e il ciclo mestruale.
Tappetino Yoga “Fiore Della Vita”
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Consiglio pratico
Sirshasana sembra difficile, ma il segreto è posizionare bene le mani, se le metti a forma di triangolo perfetto con la testa al centro, ti alzerai da terra senza sforzo, prova!
Leggi anche come fare Padmasana, la Posizione del Loto