Come fare Vajrasana La posizione del Fulmine e i benefici
In questo articolo vedremo nel dettaglio, come fare correttamente Vajrasana, la Posizione del Fulmine e i suoi benefici.
Come fare Vajrasana
- In ginocchio sul pavimento o sul tappetino, tieni gli alluci uniti e i talloni separati
- Abbassa i glutei sedendoti sulla superficie interna dei piedi con i talloni a contatto con i lati delle anche
- Metti le mani sulle ginocchia con i palmi verso il basso
- Tieni il dorso e la testa eretti ma non in tensione
- Fai attenzione a non inarcare la colonna vertebrale indietro
- Chiudi gli occhi e rilassati
- Respira normalmente e concentrati sull’aria che entra ed esce dalle narici
Quanto tempo tenere Vajrasana
Pratica la Posizione del Fulmine più volte possibile, soprattutto dopo i pasti per almeno cinque minuti, per migliorare la capacità digestiva. Se soffri di disturbi digestivi, esegui Vajrasana con la respirazione addominale (leggi e ascolta come fare la Respirazione addominale o diaframmatica) per cento respiri prima e dopo i pasti principali.
Benefici della Posizione del Fulmine
Vajrasana oltre a calmare la mente, modifica il flusso del sangue e l’attività dei nervi nella regione pelvica, oltre a rinforzare i muscoli di questa zona. Previene l’ernia e allevia le emorroidi. Stimola l’efficienza del sistema digestivo e allevia i disturbi dello stomaco come l’ulcera peptica e l’acidità. Massaggiando le fibre nervose nella zona genitale è utile nella terapia dell’ingrossamento dei testicoli e nell’idrocele. Può essere d’aiuto durante il travaglio e nei disturbi mestruali. Vajarasana risulta essere anche un’ottima posizione per la meditazione poiché il corpo assume una posizione stabile ed eretta. È consigliata a chi soffre di sciatica o infezioni sacrali. Attiva il prana canalizzando l’energia sessuale verso il cervello per scopi spirituali.
Consigli pratici
Se provi dolore alle cosce, puoi separare leggermente le ginocchia. I principianti potrebbero sentire dolore alle caviglie, in questo caso si possono stendere le gambe in avanti e muoverle fino a quando il dolore scompare e poi riprendere la posizione. Se vuoi rendere Vajrasana più comoda metti una coperta ripiegata o un cuscino tra i glutei e i talloni.
Variante di Vajrasana per calmare la mente
Per aiutarti a tranquillizzare la mente, verifica il flusso del respiro nelle narici. Se predomina il flusso nella narice sinistra, metti l’alluce del piede sinistro sopra l’alluce del destro, se predomina il flusso nella narice destra, metti sopra l’alluce destro. Questo aiuta ad equilibrare il flusso del respiro nelle narici che sono correlate alle Nadi ( leggi l’articolo Pranayama la scienza del respiro) e in questo modo la mente si rilassa.
Variante di Vajrasana per stimolare Muladhara Chakra
Separa i piedi ma non le ginocchia, in modo che gli alluci siano distanti circa 30 cm, siedi in Vajrasana con i glutei poggiati a terra, in questo modo stimolerai Muladhara Chakra. Per avere più informazioni sui Chakra e il riequilibrio leggi l’articolo e ascolta l’audio gratuito Qui
Vajrasana è usata dai buddisti zen come posizione per meditare e pregare.
Buona Pratica!
Libri consigliati