Correggi le spalle curve con Kandharasana
Questa posizione dell’hatayoga è un’ottima alleata per chi vuole correggere le spalle curve e riallineare in generale la colonna vertebrale, porta altri benefici che andremo a scoprire in questo articolo, dove ti spiego come eseguire correttamente la posizione, e le controindicazioni alla pratica.
Come fare Kandharasana
- Sdraiati sul dorso
- Piega le gambe con le piante dei piedi a terra e i talloni verso i glutei
- I piedi e le ginocchia sono separati, in linea con l’articolazione dell’anca
- Prendi le caviglie con le mani (se non ce la fai tienile a terra dove arrivano)
- Inspira mentre sollevi i glutei e inarca il dorso
- Cerca di sollevare il torace e l’ombelico il più in alto possibile, spingendo il torace in alto verso il mento e la testa, senza modificare la posizione dei piedi e delle spalle
- Tieni i piedi ben appoggiati sul pavimento
- Nella posizione finale, trattieni il respiro, poi respira lentamente e profondamente
- Il corpo è sostenuto dalla testa, dal collo, dalle spalle, dalle braccia e dai piedi
- Mantieni la posizione per quanto è comodo, poi, espira mentre ritorni nella posizione di partenza
- Lascia le caviglie, allunga le gambe e rilassati
- Se esegui la posizione in modo dinamico inspira mentre sollevi il torace, trattieni il respiro nella posizione finale ed espira quando lasci la posizione. Pratica da 5 a 10 cicli
- Nella variante statica, mantieni la posizione fino ad 1 minuto respirando lentamente e profondamente.
Kandharasana (Posizione sulle spalle) Benefici
Quest’Asana oltre ad aiutarti a correggere le spalle curve e riallineare la colonna vertebrale, allevia il mal di schiena, massaggia e allunga il colon e gli altri organi addominali migliorando la digestione. Tonifica gli organi riproduttivi femminili ed è consigliata in particolar modo alle donne predisposte all’aborto. Utile per chi soffre di disordini mestruali, prolasso, asma e patologie bronchiali e della tiroide.
Kandharasana Controindicazioni
Quest’asana non dovrebbe essere eseguita da chi soffre di ulcera peptica o duodenale, ernia addominale, donne in avanzato stato di gravidanza, anche se con un’insegnante esperto questa posizione è utile a far girare il bambino che si presenta in posizione podalica.
Buona pratica!
Bibliografia