Depressione e terapia cognitiva
La terapia cognitiva si basa sul principio che il modo in cui interpreti la tua esperienza ha un’influenza importante su ciò che senti e dunque, sui tuoi comportamenti. Se per esempio pensi che i tuoi problemi siano insormontabili, potresti entrare in uno stato di depressione. In questo articolo andiamo a conoscere meglio la terapia cognitiva e il suo fondatore, il dottor Aaron Temkin Beck.
La terapia cognitiva
- La terapia cognitiva di Aaron Beck è stata applicata soprattutto nei casi di depressione.
- Beck fa risalire i quadri depressivi sia a pensieri sbagliati che a processi di pensiero distorti.
- Sostiene che le persone depresse hanno regole di base che si fondano su pensieri o assunzioni irrazionali.
- Per esempio: “è terribile che qualcuno ha una cattiva opinione su di me”, oppure: “se non ho successo completo è un vero disastro”.
- Beck non descrive queste regole come irrazionali ma come molto limitanti a causa della loro natura arbitraria, estremista e rigida. Queste regole danno origine a una serie di pensieri automatici negativi che continuamente ruotano nella testa della persona quotidianamente.
- Oltre a questi pensieri automatici negativi, Beck osserva i processi di pensiero distorti che, secondo lui, caratterizzano il pensiero depressivo.
- Queste distorsioni nel pensiero, includono il saltare alle conclusioni senza avere sufficienti evidenze e il generalizzare troppo da un singolo evento.
- Generalmente, queste distorsioni nel pensiero contribuiscono all’instaurarsi di una considerazione di sé e di una visione del futuro negative.
- La terapia cognitiva di Beck cerca di rivelare e cambiare queste regole, i pensieri automatici e le distorsioni nel pensiero, senza cercare di scoprire come o perché essi hanno avuto origine.
Gentian – Gentiana Amarella -Scoraggiamento
11,50 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Come funziona la terapia cognitiva
- La terapia comincia con alcuni compiti che portano la persona a provare la gioia del successo, un piacere che chi soffre di depressione non ha.
- Ai pazienti viene data una serie di compiti alla portata dei propri mezzi, all’inizio molto semplici, come comprare delle cose al supermercato vicino, successivamente si continua con compiti più complessi.
- Man mano che l’umore della persona migliora di fronte all’innegabile successo, la terapia diventa più cognitiva; le persone sono aiutate a riconoscere i propri pensieri automatici e a prenderne nota. Viene loro insegnato a valutare e mettere in discussione questi pensieri invece che accettarli automaticamente.
- Attraverso una serie di manovre cognitive, la persona arriva a identificare e a mettere in discussione ulteriormente le regole e lo stile di pensiero collegati con questi pensieri automatici.
- Generalmente, il programma di trattamento porta a migliorare lo stato delle persone con disturbi depressivi in 20 sedute di un’ora circa
- Delle ricerche hanno dimostrato che la teoria cognitiva della depressione di Beck riduce significativamente la depressione e risulta avere efficacia pari al trattamento con i farmaci antidepressivi. (Rush, Beck, Kovacs e Hallon 1977).
Fiori di Bach – Estratto Floreale n.39 Depressione
9,80 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Aaron Temkin Beck
Aaron Temkin Beck (Providence, 18 luglio 1921), americano, psichiatra e psicoterapeuta è considerato il fondatore della psicoterapia cognitiva, professore emerito nel dipartimento di psichiatria dell’Università della Pennsylvania. Negli anni Cinquanta cominciò ad alimentare dei dubbi verso la psicoanalisi e sviluppò le prime teorie sulla depressione che finirono con la creazione del test: Beck Depression Inventory, pubblicato nel 1961 e utilizzato ancora oggi. Dal 1962 si dedicò allo studio degli schemi di pensiero e dei pensieri tipici nella depressione che portarono poi alla terapia cognitiva. Verso la metà degli anni Sessanta Beck conosce Albert Ellis che aveva sviluppato una teoria importante (che successivamente portò alla terapia cognitivo-comportamentale). Dunque per Beck nacque un processo di sviluppo e integrazione di una nuova terapia, quella cognitiva.
Leggi anche: Depressione Posizioni yoga e Rimedi naturali – Depressione riflessioni – Intervista a Luca d’Alessandro su ansia, attacchi di panico e depressione – Come fare meditazione.
Psicologi specializzati in Terapia cognitivo – comportamentale in Italia: https://www.guidapsicologi.it/studio/terapia-cognitivo-comportamentale.
Bibliografia