Diabete Posizioni e Pranayama dallo Yoga

Il Diabete è una patologia che porta ad avere alti livelli di glucosio nel sangue da un’alterazione della funzione dell’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che consente al glucosio di entrare nelle cellule, come fonte energetica; quando questa attività è alterata, il glucosio si accumula nel sangue. Oltre ad una dieta appropriata è importante fare attività fisica, lo Yoga può essere d’aiuto, andiamo a conoscere le migliori Asana (Posizioni) e gli esercizi di respirazione(Pranayama) in caso di diabete.

Cos’è il Diabete

Abbiamo già accennato nell’ introduzione, che il Diabete è una patologia cronica che si presenta con elevati livelli di glucosio nel sangue, causata da un’alterazione della funzione dell’insulina. Esistono due forme di Diabete: il Tipo 1 e il Tipo 2, oltre a quello gestazionale.

Diabete di Tipo 1

Il diabete di Tipo 1 si presenta generalmente nell’infanzia; il pancreas non produce insulina e quindi bisogna che questa venga introdotta nell’organismo.

Diabete di Tipo 2

Questa è la tipologia di Diabete più comune, in questo caso il pancreas produce insulina ma le cellule dell’organismo non riescono ad usarla. Di solito si presenta da adulti

Diabete in Gestazione

Il Diabete gestazionale si presenta soltanto in gravidanza

Sprig-Vit 05
Sprig-Vit 05
16,00 €
Scopri di più su SorgenteNatura.it

Prevenzione e cura del Diabete

Gli studi medici consigliano, sia per prevenire che per curare il Diabete, di tenere uno stile di vita sano che preveda una dieta equilibrata e l’attività fisica. Per chi soffre del Diabete di Tipo 1, oltre a l’apporto dietetico e l’attività fisica, c’è esigenza della terapia insulinica.

 Diabete e Yoga

Di seguito l’elenco e la spiegazione delle migliori Asana (posizioni) di Yoga ed esercizi di respirazione (Pranayama), per chi soffre di Diabete. È importante eseguire la pratica almeno  tre volte alla settimana per avere dei risultati.

Tadasana (Posizione della palma o della montagna)

Variante dinamica

diabete e yoga

  • Stai eretto con i piedi separati di circa 10 cm e le braccia rilassate lungo i fianchi
  • Tieni il corpo stabile e il peso del corpo su entrambe i piedi
  • Intreccia le dita delle mani e poggiale sulla testa con i palmi rivolti in alto
  • Guarda un punto sulla parete un po’ più in alto della testa e tieni lo sguardo per tutta la pratica
  • Inspirando allunga le braccia, le spalle e il torace verso l’alto sollevando i talloni
  • Allunga tutto il corpo senza perdere l’equilibrio
  • Trattieni il respiro per qualche secondo
  • Abbassa i talloni ed espira portando le mani sulla testa
  • Ripeti per 10 volte

Polvere di Stevia Scura
Polvere di Stevia Scura
12,00 €
Scopri di più su SorgenteNatura.it
 

Shanshankasana (Posizione della luna o della lepre)

Variante dinamica

diabete e yoga

  • Siedi in Vajrasana (leggi l’articolo: Come fare Vajrasana), in ginocchio
  • Tieni i palmi delle mani sulle cosce
  • Chiudi gli occhi e rilassati tenendo eretta la colonna vertebrale
  • Inspira mentre sollevi le braccia dritte in alto, distanti alla stessa larghezza delle spalle
  • Espira mentre abbassi il busto in avanti verso terra
  • Mani e fronte devono toccare il pavimento nello stesso momento
  • Trattieni per qualche secondo il respiro
  • Inspira mentre sollevi il busto
  • Espira portando le braccia sulle ginocchia
  • Ripeti per 5 volte

Ardha Matsyendrasana (Posizione di mezza torsione della colonna vertebrale)

diabete e yoga

  • Siedi con le gambe dritte
  • Piega la gamba destra e appoggia il piede destro a terra esternamente al ginocchio sinistro
  • Piega la gamba sinistra e porta il piede accanto al gluteo destro, il dorso del piede dovrebbe trovarsi a contatto col pavimento
  • Metti il braccio sinistro nello spazio tra il torace e il ginocchio destro, contro l’esterno della gamba destra
  • Afferra il piede o la caviglia destra con la mano sinistra in modo che il ginocchio destro sia vicino all’ascella sinistra
  • Stai il più eretto possibile
  • Solleva il braccio destro davanti al corpo e fissa la punta delle dita
  • Lentamente ruota il corpo verso destra muovendo il braccio, il tronco e la testa nello stesso tempo
  • Usa il braccio sinistro come leva contro la gamba destra per ruotare
  • Segui con lo sguardo la punta delle dita della mano destra e guarda oltre la spalla
  • Non forzare la schiena
  • Piega il gomito destro e metti il braccio dietro la schiena
  • Il dorso della mano destra dovrebbe abbracciare il fianco sinistro
  • Inspira mentre sei rivolto in avanti, espira quando ruoti il tronco
  • Respira normalmente nella posizione finale
  • Per ritornare nella posizione di partenza inverti i movimenti
  • Ripeti dall’altro lato
  • Tieni la posizione da 1 a 2 minuti.

 

Laminaria Digitata
Laminaria Digitata
26,00 €
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Surya Namaskara (Il Saluto al Sole)

Leggi l’articolo: Come fare il Saluto al Sole

Pashimottanasana (Posizione della Pinza)

Leggi l’articolo: Come fare Pashimottanasana

Bhujangasana (Posizione del Cobra)

Leggi l’articolo: Come fare Bhujangasana

Halasana (Posizione dell’artatro)

Leggi l’articolo: Halasana la Posizione dell’Aratro

Sarvangasana (Posizione sulle spalle o della Candela)

Leggi l’articolo: Sarvangasana la Posizione della Candela

Esercizi di Pranayama (Respirazione) per il Diabete

Nadi Shodana (Respirazione a narici alternate)

Leggi l’articolo e ascolta l’audio : Respirazione a narici alternate Nadi Shodana

Buona pratica!

Bibliografia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *