Digitopressione Introduzione

La Digitopressione, detta anche Agopuntura senza aghi, è un metodo millenario che ha origine nella Medicina Tradizionale Cinese e cura con la stimolazione manuale di punti precisi del corpo, collegati ai meridiani principali, canali di energia vitale legati agli organi principali.

Come agisce la digitopressione

La digitopressione è basta sulla teoria dei 14 meridiani dell’agopuntura dalla Medicina Tradizionale Cinese (Leggi l’articolo Medicina Tradizionale Cinese Introduzione), per la quale esiste una correlazione tra i meridiani e gli organi del corpo. Per la Medicina Tradizionale Cinese, il corretto flusso del Qi ( l’energia vitale) è fondamentale per essere in salute. Quando c’è un blocco di energia nel flusso dei canali energetici, si sviluppa un sintomo associato ad una zona del corpo, andando a liberare il blocco energetico, si dissolve il sintomo. Inoltre, in questo tipo di trattamento, l’essere umano viene visto in un modo olistico, per cui il corpo, la mente e l’anima sono connessi e quando si interviene su un sintomo, l’effetto non si ha solo a livello fisico ma anche ai livelli superiori.

digitopressione libri

Origini della digitopressione

La digitopressione si fa risalire agli inizi della Medicina Tradizionale Cinese, all’epoca dell’imperatore Giallo, conobbe la più grande diffusione sotto la dinastia Ming, da allora in Cina si applica regolarmente, insieme ad altre tecniche, anche negli ospedali.

Agopuntura e digitopressione

L’ agopuntura e la digitopressione (o Acupressione) derivano entrambe dalla Medicina Tradizionale Cinese e hanno lo scopo di alleviare i malesseri attraverso i punti corrispondenti ai meridiani energetici. La stimolazione di questi punti può avvenire attraverso degli aghi o strumenti appuntiti, come nel caso dell’agopuntura, o con la stimolazione manuale come nella digitopressione.

Cosa cura la digitopressione

Questi elencati sono i disturbi più comuni trattati dalla digitopressione:

  •  Mal di schiena
  •  Dolori alle articolazioni del ginocchio
  •  Nausea in gravidanza
  •  Insonnia
  •  Gastrite
  •  Asma

Trovano applicazione anche nella cura dei disturbi di tipo emotivo, come l’ansia e la depressione.

Agopuntura e Acupressione: i corsi di specializzazione

Queste tecniche della Medicina Tradizionale Cinese sono ormai largamente diffuse anche in Occidente. C’è sempre più richiesta di questo tipo di figure professionali , anche in Italia. La formazione è impegnativa e regolamentata da alcune normative. Infatti, in Italia solo i medici possono praticare l’agopuntura e la digitopressione. Il percorso prevede inoltre, lo studio della Medicina Tradizionale Cinese e della fitoterapia. Non è così nel resto dell’Europa e in America  dove non è una professione regolamentata. Comunque per chi e ha conseguito il titolo di agopuntore è necessario il riconoscimento e l’adeguamento alla legge italiana se vuole esercitare la professione in Italia. La formazione post-laurea si effettua con i corsi di specializzazione riconosciuti dalla commissione ECM del Ministero della Salute. In Italia ci sono istituti e scuole che propongono validi corsi di agopuntura e acupressione: dalla Scuola Tao di Bologna e Milano alla Scuola di Agopuntura di Firenze o di Roma, ci sono corsi per medici chirurghi in Italia curati dall‘AIAM (Associazione Italiana di Agopuntura-Moxibustione e Medicina Tradizionale Cinese) e dall’Istituto Paracelso, con sedi a Venezia, Roma e Palermo.

Per maggiori informazioni visita i Siti:

Digitopressione fai da te

I  libri che ti propongo qui di seguito danno modo di potersi cimentare da soli nella digitopressione per i disturbi più comuni. È un modo semplice che non solo può aiutarti a superare dei disturbi psicofisici, ma anche per conoscerti meglio, per sentire l’energia che percorre il tuo corpo, per prendere consapevolezza che noi siamo l’espressione di questa energia .

Massaggiatore Riflessologia Plantare
Massaggiatore Riflessologia Plantare
16,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
 

Consigli per la digitopressione fai da te

Durata

Se hai un problema fisico di origine acuta il trattamento è bene eseguirlo per almeno 5/6 giorni e continuare qualche giorno dopo la scomparsa del sintomo. Se il tuo disturbo è cronico il trattamento può durare anche 10/15 giorni.

Quando praticare

Gli esperti di digitopressione consigliano di praticare lontano dai pasti principali e per due volte al giorno, meglio se la mattina appena svegli e la sera prima di andare a letto.

Leggi anche gli articoli della Sezione Oriente : Shiatsu Introduzione –Taijiquan intervista al maestro G. Urselli – Qi Gong Introduzione  Medicina tradizionale cinese – Il Libro dei Cambiamenti, L’ I Ching –  Auricoloterapia, Guarire attraverso l’orecchio –  Medicina Tibetana

Libri consigliati

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *