Échappé Batu – Tecnica della Danza

L’Échappé batu, nella danza classica, è un movimento che fa parte de La Batterie che si divide in Pas battus, cioè pas saltati che si eseguono battuti e in vari tipi di Entrechat e Brisés .

Come eseguire l’Échappé batu

Tutti i Pas battus e le Batterie si eseguono con le gambe tese e ruotate al massimo. I passaggi delle gambe in aria si eseguono in V posizione incrociata. Nella danza femminile, la Batterie avviene soprattutto a livello dei polpacci, in quella maschile, nella parte superiore della gamba, con le cosce e i polpacci. Le gambe devono essere ben ruotate, la battuta profonda e i talloni in aria non si toccano. Leggi: La Batterie – Tecnica della danza.

echappé batu danza

Forma iniziale 

  • Tempo musicale 4/4
  • In V posizione en face, gamba destra avanti
  • Sul primo quarto esegui un demi plié
  • Tra il primo e il secondo quarto salta in II posizione, terminando sul secondo quarto in demi plié
  • Tra il secondo e il terzo quarto salta, batti le gambe in aria con la destra avanti e riapri leggermente le gambe
  • Sul terzo quarto chiudi le gambe in V posizione in demi plié con la destra indietro
  • Sul quarto quarto stendi le ginocchia
  • Successivamente il movimento si esegue in 2/4, partendo sul levare e terminando sul secondo quarto in demi plié in épaulement croisé
  • Nella fase successiva l’échappé batu diventa più difficile, échappè batu con battuta composta:
  • In V posizione, dopo l’apertura in aria, le gambe battono senza cambiare la V posizione
  • Prima di scendere in II posizione e dalla II posizione,si esegue la seconda battuta (come descritto sopra)
  • Le battute possono aumentare sia nel primo che nel secondo salto
  • In questo caso si esegue il grand échappé
  • L’échappé batu può anche terminare su una gamba, con l’altra sur le cou de pied dietro o avanti, nelle piccole pose croisées.

Leggi anche: Pas èchappè –  Le BatterieI Salti nella danza classicaLibri consigliati Tecnica e Storia della Danza

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *