Elevazione gamba in avanti – Tecnica della danza

Per alzare la gamba in avanti, in rotazione esterna, nella tecnica della danza,  si eseguono alcuni movimenti, all’inizio appena accennati che aumentano con il sollevamento dell’arto a grandi altezze. Andiamo a conoscere questi movimenti per l’elevazione della gamba in avanti e come eseguirli correttamente.

Elevazione della gamba in avanti Flessione dell’anca

La flessione dell’anca in rotazione esterna e con il ginocchio teso, raggiunge un angolo che varia a seconda delle possibilità tra i 60° e i 90°. Per superare questi valori, il bacino interviene con un movimento composito che comprende un’estensione e una rotazione in dentro dell’anca portante; a livello del bacino, questo movimento composito produce rispettivamente:

elevazione gamba danza

  • Un raddrizzamento totale o un’inclinazione indietro, estensione dell’anca
  • Una rotazione
  • Entrambe dalla parte dell’arto portante.

Tali movimenti, come si è accennato nell’introduzione, all’inizio sono accennati e aumentano con il sollevamento della gamba a grandi altezze.

fig. 1

elevazione gamba avanti danza

Elevazione della gamba in avanti Movimenti compensatori

I movimenti compensatori nell’elevazione della gamba in avanti,  esposti precedentemente, non devono avvenire precocemente e in modo eccessivo, vanno controllati; soprattutto guardando la “colonna portante” per creare un equilibrio funzionale tra la parte del corpo portante e quella libera, in modo da conservare l’assetto generale eretto, verticale del corpo nel suo insieme.

  • Bisogna controllare le risposte spontanee del torace, riequilibrando la spalla portante con quella libera (fig 1); alla tendenza del torace a rimanere solidale con il bacino, orientandosi dalla stessa parte, si deve contrapporre un allineamento delle spalle sul piano laterale del corpo, per riportare il torace in posizione frontale (fig. 2)

fig. 2

elevazione gamba in avanti danza

  • L’allungamento energico della schiena deve intervenire sull’incurvamento del tratto toracico provocato dall’appiattimento della curva lombare
  • Quando il bacino è perfettamente frontale, tra il piano laterale del corpo, che contiene il piede portante, il bacino e le spalle e il piano sagittale, in cui scorre la gamba che si solleva, ci deve essere anteriormente un angolo retto (fig 3)

fig 3

elevazione gamba in avanti danza

  • Se c’è un giusto piazzamento del peso del corpo, nella quarta posizione avanti corretta, la punta a terra deve trovarsi davanti al tallone (fig 4), a 90° davanti al fianco, oltre i 90° davanti alla mammella

fig. 4

gamba elevazione in avanti danza

fig. 5

elevazione gamba avanti danza

  • In questo caso, pure essendo il bacino perfettamente frontale, la punta, quando è a terra, sfiora esternamente la linea anteroposteriore tangente il tallone portante
  • Una posizione del piede ulteriormente deviata in fuori, unita all’orientamento obliquo verso l’arto portante del bacino o una posizione eccessivamente incrociata della punta, unita all’abbassamento del fianco corrispondente all’arto libero, sono errori molto comuni, connessi ad un errato piazzamento del peso del corpo.

Conclusioni

In conclusione, bisogna ricordare l’importanza della verticalità dell’arto portante sul piano sagittale, perpendicolarità che viene compromessa quando si spinge indietro con troppa energia il fianco dell’arto libero o si sforza la rotazione della coscia sollevata, senza equilibrare il movimento rotatorio con la stabilizzazione dell’appiombo del corpo.

Leggi anche: Elevazione gamba alla seconda – Tecnica della danza – Esercizi alla sbarra – Tecnica della danza – Manuale di danza classica

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *