Èpaulement  En Face Croisé  Effacé – Tecnica della Danza

Nella danza classica ci sono posizioni del corpo precise, di fronte al pubblico, En face, ruotato di un ottavo rispetto al pubblico, Èpaulement , di schiena, di profilo al pubblico. In questo articolo conosciamo meglio queste posizioni e l’importanza della posizione della testa, del viso e dell’equilibrio (aplomb). Le posizioni più utilizzate nella danza classica sono in Èpaulement e En face.

Èpaulement

E’ la posizione del corpo ruotato in diagonale rispetto al pubblico. 

Croisé

Il termine tradotto dal francese è “incrociato”, è la posizione del corpo ruotata che crea, nella posa del danzatore, delle linee incrociate dal punto di osservazione del pubblico, cioè la direzione della testa, del corpo e delle gambe creano linee incrociate.

epaulement

Effacé

Dal francese “cancellato”, è la posizione del corpo aperta, senza linee incrociate, sempre dal punto di osservazione del pubblico.

epaulement danza

Il concetto di Croisè ed Effacè è legato alle piccole e grandi pose.

Quando studiare l’Epaulement

Al primo anno accademico l’Epaulement si inserisce solitamente nella seconda metà dell’anno, negli esercizi al centro, nel plié (leggi l’ articolo Come fare il Plié), in III, in IV e in V posizione, successivamente nello studio delle pose, dei port de bras (leggi l’ articolo Come fare i Port de bras) e dei temp lié.

La testa e il viso nella danza classica

La posizione della testa e l’espressività del viso hanno grande importanza nella danza, poiché, attraverso le inclinazioni della testa e l’espressività del viso, si definiscono le pose in una forma assestante. Queste si studiano già dal primo anno gradualmente, prima nella preparazione, quando si aprono le braccia in seconda posizione, successivamente nel grand plié, nello studio del port de bras e delle pose. È importante, nella fase di apprendimento, di eliminare le tensioni al collo e al viso che possono diventare un’abitudine.

Equilibrio o Aplomb

L’equilibrio è un elemento fondamentale nella danza. Il corpo nelle pose, negli esercizi, sia su tutta la pianta del piede che sulle mezze punte o sulle punte, deve rimanere forte ed equilibrato. È importante imparare a tenere l’equilibrio sulle mezze punte e sulle punte, sia su una, che su due gambe, in una posa e di non perdere l’equilibrio dopo un salto, un giro in aria, una pirouettes ecc.Lo sviluppo dell’equilibrio inizia già dal primo anno, quando si forma la muscolatura delle gambe e di tutto il corpo alla sbarra, insieme alla capacità di equilibrare il peso del corpo sulle due gambe o su unaLa posizione del corpo deve essere verticale e non pendere in avanti o indietro o piegarsi a livello lombare; la schiena deve essere dritta e i glutei tenuti. La base dell’equilibrio risiede nel mantenere l’asse verticale che passa per il centro della testa e del corpo fino all’ avanpiede quando si è in mezza punta, sul tallone quando si è su tutta la pianta. Quando serve un’inclinazione, una flessione o un’estensione del torace, per mantenere l’equlilibrio, il peso deve essere sulla gamba portante, attraverso cui passa l’asse  verticale. L’equilibrio si mantiene con la giusta distribuzione del peso del corpo, in combinazione con la tenuta della schiena e dei fianchi. Inoltre, la posizione ruotata della coscia della gamba che lavora e di quella portante, contribuisce a mantenere l’equilibrio.

Buon allenamento!

Libri consigliati

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *