Esercizi alla sbarra – Tecnica della danza

Lo studio della danza classica inizia con una serie di esercizi alla sbarra e successivamente si passa al centro.  Attraverso questi esercizi l’allieva/o sviluppa i muscoli delle gambe e delle braccia, pone attenzione all’ impostazione del corpo e della testa e alla coordinazione dei movimenti. Inoltre, l’allenamento quotidiano incrementa lo sviluppo dell’equilibrio del corpo. Lo studio comincia alla sbarra per poi spostarsi al centro e svilupparsi nell’adagio e nell’allegro.

Sequenza degli esercizi alla sbarra

La sequenza degli esercizi non è casuale, al primo anno gli esercizi alla sbarra si eseguono con tutta la pianta del piede, successivamente si inserisce la salita sulle mezze punte. Nei corsi inferiori è consigliabile salire sulle mezze punte basse, poiché aiuta a mantenere l’En dehors che non è ancora completamente sviluppato. Nei corsi intermedi e avanzati gli esercizi alla sbarra, ma anche al centro, devono essere eseguiti sulla mezza punta alta, stando sempre attenti a mantenere l’En dehors.

esercizi alla sbarra danza

Esercizi alla sbarra

1. Pliè

Il primo esercizio alla sbarra è il Plié in tutte le posizioni, con il Pliè si muove tutto il corpo, il cosiddetto “riscaldamento” che prepara ad esercizi più impegnativi

2. Battement

Dopo il Pliè, il Battement Tendu e Jeté. Attraverso questo esercizio si sviluppa l’impostazione delle gambe e l’ En dehors e si attivano tutti i muscoli delle gambe e piedi.

3. Rond de jambe par terre

Al Battement Tendu e Jeté, segue il Rond de jambe par terre, che nei corsi intermedi e avanzati viene seguito al  Grand rond de Jambe jeté ( la continuazione del Rond de jambe par terre con uno slancio della gamba a 90°). Questo esercizio è molto importante per sviluppare la mobilità dell’articolazione coxofemorale dalla quale dipende l’ampiezza dell’En dehors. Dopo il Rond de jambe part terre si esegue il Port de bras.

4. Battement fondu

Il Battement fondu, unito anche al Battement frappé e al Battement double frappé , allena i muscoli e i tendini delle gambe a passare velocemente da movimenti morbidi e legati, a quelli duri e staccati.

5. Rond de jambe en l’ air

Questo esercizio incrementa lo sviluppo della mobilità dell’ articolazione delle ginocchia e l’elasticità  dei legamenti. Il Rond de Jambe en l’air a 45° si può anche combinare con Tours sur le cou de pied e Petites battements  sur le cou de pied. È importante anche eseguire il Rond de jambe a 90°, per aumentare la forza delle cosce e preparare le gambe a lavorare a questa altezza.

6. Petit Battement sur le cou de pied

Il Petit battement sur le cou de pied sviluppa la padronanza della parte bassa della gamba, dal ginocchio in giù, con la coscia ferma. Si può unire questo esercizio ai Tours.

7. Battement développé

Questo è l’esercizio più impegnativo alla sbarra, si esegue a 90° e oltre. Sviluppa l’estensione e la forza delle cosce, per tenerle alla massima altezza. Prepara il corpo agli esercizi al centro e ai salti.

8. Grand battement jeté

Con questo esercizio si chiude l’allenamento alla sbarra. Esso sviluppa lo slancio delle gambe in maniera più energica che con il Battement developpé, donando elasticità ai muscoli interni e ai tendini delle gambe, inoltre aumenta la mobilità dell’articolazione dell’anca.

Leggi: Il Piccolo manuale della danza classica

Buon allenamento alla sbarra!

Libri consigliatati:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *