Esercizi di Yoga Guarigione Benessere degli Occhi
Una grande percentuale di esseri umani soffre di problemi alla vista, come miopia, presbiopia, ipermetropia, strabismo e altri disturbi legati agli occhi. Lo yoga può venire in aiuto per la guarigione e il benessere degli occhi in generale, della vista in particolare. Attraverso una pratica costante degli esercizi descritti in quest’articolo, con i benefici e le controindicazioni alla pratica.
Esercizi dallo Yoga per gli occhi
Generalmente i disturbi della vista vengono affrontati usando occhiali con lenti graduate, che correggono gli errori di rifrazione dell’occhio. È importante però sapere che gli occhiali non curano la vista, anzi, a volte possono far peggiorare il problema, per cui, bisognerebbe usare gli occhiali solo quando strettamente necessario. Molti disturbi legati all’occhio sono dovuti al malfunzionamento dei muscoli oculari, a causa di tensioni mentali ed emotive cronicizzate, oltre a cattive abitudini, come visione prolungata di televisione e computer, alimentazione scadente, eccessive ore di lavoro d’ufficio o studio, utilizzo di illuminazione artificiale poco efficiente o dannosa.
Questi esercizi di Yoga per la guarigione degli occhi, dovrebbero essere praticati regolarmente con perseveranza , vedrai che troverai dei progressi già dopo qualche mese.
- Prima di iniziare la pratica, spruzza un po’ d’acqua sulle palpebre per circa 10 volte, questo tonifica gli occhi e stimola la circolazione sanguigna.
- Esegui gli esercizi uno dopo l’altro, nella sequenza descritta. La serie dovrebbe essere eseguita una volta la mattina e una volta la sera. Quando fai questi esercizi non tenere gli occhiali.
ProVision – Compresse per la Vista
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Primo Esercizio Yoga guarigione occhi e vista
Palming
Il Plaming rilassa e rivitalizza i muscoli oculari e stimola la circolazione dell’umor acqueo, aiutando la correzione dei difetti della vista.
- Siedi rilassato/a con gli occhi chiusi
- Strofina vigorosamente i palmi delle mani tra loro fino a quando diventano caldi
- Appoggia i palmi delle mani sugli occhi senza esercitare alcuna pressione (assicurati che siano i palmi e non le dita a coprire gli occhi)
- Senti il calore e l’energia che si trasmettono dalle mani agli occhi e i muscoli oculari che si rilassano
- Rimani nella posizione finché il calore delle mani non è stato assorbito completamente
- Abbassa le mani e mantieni gli occhi chiusi
- Strofina nuovamente le mani e ripeti l’esercizio per almeno 3 volte
Piastra di Kolzov – Vista e Visione Perfetta (Serie Verde)
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Secondo Esercizio Battere le palpebre
Questo esercizio stimola il riflesso del battito delle palpebre ad essere spontaneo poiché, molte persone che hanno difetti della vista, battono le palpebre in modo innaturale, a causa di stati di tensione.
- Siedi con gli occhi aperti
- Batti velocemente le palpebre per 10 volte
- Poi chiudi gli occhi e rilassali per 20 secondi
- Ripeti per 5 volte
Terzo Esercizio Guardare lateralmente
Guardare lateralmente rilassa la tensione dei muscoli oculari, sforzati dalla lettura o dal lavoro davanti al computer, previene e corregge anche lo strabismo.
- Seduto/a sul tappetino con le gambe distese
- La testa e la spina dorsali erette
- Solleva le braccia tese all’altezza delle spalle con i pollici rivolti in su
- I pollici si devono trovare nella visione periferica, se non sono visibili, portali più avanti per entrare nel campo visivo
- La testa rimane ferma e lo sguardo è rivolto in avanti all’altezza degli occhi
- Senza muovere la testa focalizza gli occhi in questo ordine:
- pollice sinistro
- spazio tra le sopracciglia
- pollice destro
- spazio tra le sopracciglia
- pollice sinistro
- Ripeti questa sequenza da 10 a 20 volte
- Alla fine chiudi gli occhi e rilassali, puoi anche fare palming
- Respirazione: inspira nella posizione centrale, espira mentre guardi lateralmente, inspira mentre torni al centro.
Integratore Alimentare – Mirtillo – Microcircolo
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Quarto Esercizio Guardare di fronte e di lato
Quando si muove lo sguardo di fronte e di lato, si migliora la coordinazione dei muscoli laterali e mediali.
- Tieni la stessa posizione seduta del terzo esercizio
- Il pollice sinistro sul ginocchio sinistro verso l’alto e il pollice destro rivolto verso l’alto alla destra del corpo, all’altezza della spalla
- Senza muovere la testa, guarda il pollice sinistro, poi il destro e ritorna sul sinistro
- Ripeti la sequenza da 15 a 20 volte
- Poi chiudi gli occhi
- Ripeti lo stesso procedimento sul lato sinistro del corpo
- Alla fine chiudi gli occhi e rilassali, puoi praticare anche il palming
- Respirazione: inspira nella posizione centrale, espira quando guardi in basso, inspira quando guardi lateralmente.
Quinto Esercizio Rotazione dello sguardo
La rotazione dello sguardo porta l’equilibrio dei muscoli che circondano gli occhi e migliora la coordinazione delle attività dei globi oculari.
- Nella posizione delll’esercizio precedente
- Poggia la mano sinistra sul ginocchio sinistro
- Il pugno destro sulla gamba destra con il pollice rivolto in alto, il braccio è teso
- Esegui un ampio movimento circolare con il braccio destro, muovendolo verso sinistra, poi in alto e a destra, infine ritorna nella posizione di partenza
- Tieni lo sguardo sul pollice, senza muovere la testa
- Esegui per 5 volte in senso orario e 5 in senso antiorario
- Ripeti col pollice sinistro
- Alla fine chiudi e rilassa gli occhi, puoi anche praticare palming
- Respirazione: inspira quando finisci l’arco superiore del cerchio, espira quando completi l’arco inferiore. Respira in modo uniforme, sincronizzato col movimento.
Tessera Radionica 84 – Norma degli Occhi
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Sesto Esercizio Guardare in alto e in basso
Questo esercizio equilibra i muscoli superiori ed inferiori dei globi oculari.
- Tieni la stessa posizione dell’esercizi precedenti
- Poggia entrambi i pugni sulle ginocchia con i pollici rivolti verso l’alto
- Tieni le braccia dritte
- Lentamente solleva e abbassa il pollice destro, seguendo il movimento con gli occhi, senza muovere la testa
- Esegui lo stesso movimento con il pollice sinistro
- Ripeti per 5 volte con ogni pollice
- Chiudi gli occhi e lascia riposare gli occhi, puoi eseguire il palming
- Respirazione: inspira quando sollevi lo sguardo, espira quando lo abbassi.
Settimo Esercizio Pratica preliminare per Nasikagra Drishti ( fissare la punta del naso)
Questo esercizio migliora la capacità di messa a fuoco e accomodamento dei muscoli oculari.
- Siedi nella posizione degli esercizi precedenti o in posizione a gambe incrociate
- Porta il braccio destro teso in avanti davanti al naso
- Chiudi la mano destra a pugno con il pollice rivolto verso l’alto
- Fissa la punta del pollice
- Piega il braccio portando lentamente il pollice sulla punta del naso, mantenendo lo sguardo sul pollice
- Rimani qualche secondo con il pollice a contatto con la punta del naso
- Lentamente riporta il braccio teso continuando a fissare la punta del pollice
- Ripeti per 5 volte
- Respirazione: inspira quando porti il pollice verso il naso, trattieni mentre il pollice è sul naso, espira quando distendi il braccio.
Palmarancio Capsule
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Ottavo Esercizio Guardare vicino e lontano
I benefici di questo esercizio sono gli stessi del settimo, ma l’ampiezza dei movimenti è maggiore.
- In piedi o da seduti stai davanti ad una finestra aperta
- Tieni le braccia rilassate lungo i fianchi
- Porta lo sguardo verso la punta del naso (nasikagra drishti), per 5 secondi
- Poi porta lo sguardo su un oggetto distante all’orizzonte per 5 secondi
- Ripeti la sequenza da 10 a 20 volte
- Chiudi gli occhi e rilassali
- Se vuoi puoi praticare palming
- Respirazione: inspira quando guardi vicino, espira mentre guardi lontano
Alla fine di questi otto esercizi rilassati in Shavasana per qualche minuto ( leggi: Shavasana la Posizione del cadavere, rilassamento completo).
Controindicazioni
Se soffri di gravi disturbi come glaucoma, tracoma, cataratta, distacco della retina, trombosi venosa o arteriosa retinica, irite, cheratite o congiuntivite, dovresti seguire le pratiche yogiche di guarigione degli occhi e vista, solo dopo aver consultato uno specialista.
Leggi anche: Esercizi di yoga e meditazione – Come fare Meditazione
Per vedere meglio come fare gli esercizi vedi il video: Yoga per migliorare la vista
Buona Pratica!
Tappetino Yoga “Fiore Della Vita”
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Bibliografia