Giselle Repertorio – Storia della danza
Balletto fantastico in due atti, Giselle è uno dei più famosi balletti di repertorio della danza classica, interpretato dalle più grandi prime ballerine del mondo. Andiamo a conoscerne la storia e la trama.
Giselle Storia
- Giselle, Ou Les Willis balletto in due atti
- LibrettistI: Vernoy de Saint-Georges, Gautier, Coralli
- Coreografia: Coralli e Perrot
- Musiche: Adam
- Scenografia: Pierre Ciceri
- Costumi: Paul Lormier
- Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 28 giugno 1841
- Interpreti: Grisi, L. Petipa, Dumilatre
- Il balletto è stato subito rappresentato in tutto il mondo, da Londra, Pietroburgo e Vienna (1842), a Berlino e Milano (1843) e Boston (1846), diventando il banco di prova di tutte le prime ballerine delle generazioni successive
- A Parigi la versione originale è stata messa in scena l’ultima volta nel 1868, mentre le versioni attuali si basano soprattutto su quella tradizionale di Pietroburgo che si rifà all’ultimo allestimento di Petipa del 1884
- Alcuni allestimenti più recenti, che si ispirano alla versione di Diaghilev sono quelli dell’Opéra di Parigi (1924) del Vic Wells Ballet (1934) e del Sadler’s Wells Ballet, del Royal Ballet e del London Festival Ballet
- Una piéce teatrale col titolo The world of Giselle è stata messa in scena dal Ballet for All (1963), gruppo del Royal Ballet
- Tra le diverse riprese filmate dell’intero balletto, le più note sono quelle del Bolscioi con Ulanova e Fadeyechv (1956) e dell’ Amer Ballet Theatre con Fracci e Bruhn ( 1969)
- Ancora oggi il balletto è considerato la vera essenza del balletto romantico e, sin dalla prima rappresentazione, in cui sembra che Perrot abbia coreografato tutti i numeri della Grisi, è stato inserito il pas de deux dei contadini, eseguito in quell’occasione da Fitzjames e Mabille su musiche di Burgmuller.
Vestito corpo di ballo Giselle:
Giselle Trama
- Ispirato alla Zur Geschland di H. Heine, il balletto è ambientato nella valle del Reno, dove Giselle, una giovane contadina, si innamora di Albert, in altre versioni Albrecht, senza sapere che è un conte e già promesso a Batilde, figlia del duca di Curlandia
- Anche Albert è innamorato di Giselle e questo suscita la gelosia del guardacaccia Hilarion, il cui amore per la fanciulla non è corrisposto
- Durante una battuta di caccia, mentre i nobili sostano nel villaggio, Hilarion rivela la vera identità di Albert e Giselle è sconvolta dal dolore, impazzisce e muore
- Nel secondo atto, sia Hilarion che Albert si recano a pregare sulla tomba di Giuselle ma, allo scoccare della mezzanotte appaiono, guidate dalla loro regina Mirta, le Villi, spiriti di fanciulle, morte il giorno prima del matrimonio
- Le Villi scoprono Hilarion durante i loro riti spettrali e lo spingono a buttarsi nel lago
- Anche Albert sta quasi per morire, ma Giselle interviene e balla con lui finché non sopraggiunge l’alba, l’istante in cui le Villi sono costrette a tornare nelle loro tombe : Albert dunque è salvo.
Vestito Giselle:
Bibliografia
chiedo scusa, ma IL balletto GISELLE (con Carlotta Grisi), non ando’ in scena 10 anni dopo LA SILFYDE (12 marzo 1832) con Maria Taglioni e coreografie di suo padre Filippo?
Dal dizionario Gremese della danza e del balletto, risulta che la prima rappresentazione di Giselle fu a Parigi, Opéra 28 giugno 1841 con interpreti Grisi, Petipa, Dumilatre.