Grand Battement Jeté – Tecnica della danza

Il Grand battement jeté è un movimento di slancio della gamba che può essere eseguito in avanti, di lato e indietro. In questo articolo, andiamo a conoscere come fare correttamente il movimento nella sua forma base e la sequenza di studio.

Grand battement jeté

Forma base

Il Grand battement jeté può essere eseguito dalla I o dalla V posizione in avanti, di lato e indietro, con il lancio della gamba a 90° e oltre. Il movimento viene studiato inizialmente in I posizione, con lo slancio della gamba in avanti e poi di lato, con un tempo lento e studiando ogni direzione separatamente.  Il Grand battement jeté indietro si studia di fronte alla sbarra. Successivamente, il movimento si studia in due direzioni, avanti e di lato, con almeno 4 per ogni direzione e si ripete con l’altra gamba. Poi si esegue indietro e di lato, allo stesso modo. Passata questa fase di studio, si può passare ad eseguire il movimento nella sequenza avanti, di lato, indietro, di lato, quattro volte per direzione. Anche al centro della sala lo studio rimane uguale.

come fare il grand battement

Come eseguire il Grand battement jeté

Le regole per l’esecuzione del Grand Battement jeté:

  • La gamba si slancia a 90° ed oltre con energia
  • Prima di sollevare la gamba da terra, il piede scivola sul pavimento come nel battement tendu e tendu jeté
  • Il lancio deve essere leggero, morbido, con la gamba tesa e ruotata nell’ articolazione dell’anca
  • Quando la gamba rientra nella posizione iniziale, non deve cadere, ma abbassarsi con controllo e il piede partecipa attivamente al movimento, scivolando con la punta a terra
  • Quando si esegue il Grand battement jeté in avanti o di lato, il corpo rimane dritto, mentre nel movimento indietro è leggermente inclinato in avanti
  • È importante controllare che la spalla del braccio che si trova sulla sbarra non si alzi, nel Grand battement jeté indietro, la mano che si trova sulla sbarra non si deve spostare in avanti. I fianchi e le spalle rimangono dritti e il braccio aperto in seconda posizione, si sposta leggermente in avanti
  • Il ginocchio della gamba portante deve essere teso con forza
  • L’errore che l’allievo/a spesso fa, nell’esecuzione del Grand battement jeté, è quello di voler lanciare la gamba subito oltre i 90°, ma all’inizio, anche se le possibilità fisiche lo permettono, il movimento va eseguito entro i 90°

Sequenza di studio

  1. Tempo musicale 2/4
  • Dalla I o V posizione, sul primo quarto della prima battuta, la gamba che lavora si apre nella posizione desiderata con un battement tendu
  • Sul secondo quarto la gamba tesa, dal battement tendu, si lancia a 90°
  • Sul primo quarto della seconda battuta la gamba si abbassa con la punta tesa a terra
  • Sul secondo quarto rientra nella posizione iniziale.
  1. Tempo musicale 2/4
  • Dalla I o dalla V, sul primo quarto della prima battuta la gamba si lancia a 90° nella posizione desiderata
  • Sul secondo quarto rientra nella posizione iniziale
  1. Forma finale
  • Tempo musicale 2/4
  • Dalla I o dalla V posizione, sul levare la gamba si lancia nella posizione desiderata a 90°
  • Sul primo quarto la gamba rientra nella posizione iniziale.

Nei corsi intermedi e superiori, il Grand battement può essere eseguito:

  • Con la fermata della gamba a 90°,
  • Con un relevé sulla mezza punta al momento del lancio
  • Completamente sulla mezza punta
  • Con demi plié sulla gamba portante durante il lancio e l’estensione del ginocchio nel rientro della gamba in V posizione.

Buon allenamento!

Libri consigliati

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *