Le grandi Pose nella Danza Classica
Le Grandi Pose nella danza classica sono fondamentali, andiamo a conoscerle meglio con questo articolo dedicato allo studio di queste e a come eseguirle correttamente.
Grandi Pose Croisée
Le Grandi Pose nella danza classica, Metodo Vaganova, all’inizio si studiano con la gamba che si alza a 90° con il relevé, successivamente con il développé.
Posa Croisée avanti
- In V posizione épaulement croisé , con la gamba destra e la spalla destra avanti, la testa girata a destra e le braccia in posizione preparatoria
- Tempo musicale 4/4
- Sul primo e sul secondo quarto della prima battuta, la gamba destra si piega e si porta con la punta del piede all’altezza del ginocchio della gamba portante
- Le braccia si alzano in prima posizione, la testa si inclina leggermente verso la spalla sinistra e lo sguardo è verso le mani
- Sul terzo e quarto quarto, la gamba si stende nella posa croisée avanti a 90°, il braccio sinistro si alza in terza, il destro in seconda, la testa gira a destra, lo sguardo segue la mano destra, il corpo si inclina leggermente indietro
- Sul primo e sul secondo quarto della seconda battuta, la posa croisée avanti si tiene
- Sul terzo quarto il braccio sinistro si abbassa in seconda posizione e la gamba rimane a 90°
- Sul quarto quarto, la gamba si abbassa in V posizione e nello stesso tempo, le braccia si abbassano nella posizione preparatoria
- La testa rimane a destra e il corpo si raddrizza
- Poi si ripete la posa
Posa Croisée dietro
- Dalla V posizione croisée, la gamba sinistra si apre indietro a 90°, il braccio sinistro, attraverso la prima posizione si alza in terza e il destro in seconda
- Alzando le braccia in prima posizione, la testa si inclina leggermente verso la spalla sinistra e lo sguardo è diretto alle mani
- Nell’aprire il braccio sinistro in terza e il destro in seconda, la testa gira a destra, lo sguardo segue la mano destra e il corpo si inclina leggermente in avanti
- Per ritornare nella posizione iniziale, il braccio sinistro si abbassa in seconda, il corpo e il braccio destro rimangono nella posizione precedente
- Poi le braccia si abbassano contemporaneamente nella posizione preparatoria, la gamba rientra in V posizione, il corpo si raddrizza e la testa si gira a destra
- Nella fase successiva lo studio delle pose avviene in una battuta di 4/4
Posa di Attitude croisée
- In V posizione croisée con la gamba destra avanti, la gamba sinistra piegandosi si porta con il piede dietro al ginocchio della gamba portante
- Poi dalla posizione piegata, si stende leggermente, si alza a 90° in croisé dietro e forma, nel punto finale, un angolo ottuso
- È importante aprire indietro la coscia ruotata senza abbassare il ginocchio
- La posizione è corretta quando la punta del piede si trova in linea orizzontale con il ginocchio
- Insieme all’apertura della gamba, il braccio sinistro, passando per la prima posizione, si alza in terza e il destro si apre in seconda
- La testa si gira a destra e lo sguardo segue la mano destra
- Il corpo con le spalle dritte, si inclina leggermente in avanti mentre la zona lombare è allungata
Grandi pose Effacées
Posa Effacée avanti
- In V posizione, épaulement effacé, gamba destra e spalla sinistra avanti, testa girata a sinistra e braccia in posizione preparatoria
- La gamba destra si apre in avanti a 90°, nello stesso tempo attraverso la prima posizione, il braccio sinistro si alza in terza e il destro in seconda
- Nell’alzare le braccia in prima, la testa è dritta e lo sguardo è verso le mani; nell’aprire le braccia nelle posizioni, la testa si gira a sinistra, lo sguardo è diretto più in alto del gomito sinistro e il corpo si inclina leggermente indietro
- Per terminare la posa, aprire il braccio sinistro in seconda, lo sguardo è verso la mano, il corpo e il braccio destro restano nella posizione precedente
- Poi le braccia si abbassano nello stesso tempo, nella posizione preparatoria, la gamba chiude in V posizione, la testa rimane girata a sinistra e il corpo si raddrizza
Posa di Effacée dietro
- Dalla V posizione effacée, la gamba sinistra si apre indietro a 90°
- Il braccio sinistro si alza passando per la prima posizione in terza e il destro si apre in seconda
- Quando le braccia vanno in prima posizione, la testa torna dritta e lo sguardo è verso le mani
- Poi le braccia si aprono, la testa gira a sinistra, lo sguardo è diretto più in alto del gomito sinistro e il tronco si inclina leggermente in avanti, tenendo sostenuta la zona lombare
- Per ritornare nella posizione iniziale, si apre il braccio sinistro in seconda, lo sguardo è verso la mano, il corpo e il braccio destro restano nella posizione precedente. Poi abbassare le braccia nella posizione preparatoria, chiudere la gamba in V posizione, la testa resta a sinistra e il corpo si raddrizza.
Posa di Attitude effacée
- Dalla V posizione effacée, la gamba sinistra si piega e si porta con il piede dietro al ginocchio della gamba destra e, dalla posizione piegata, si stende leggermente, si alza in effaccèe dietro a 90°, formando nel punto finale, un angolo ottuso più ampio di quello dell’attitude croisée .
- La coscia si apre dietro, il ginocchio e la punta si trovano in linea orizzontale
- Nello stesso tempo il braccio sinistro si alza passando per la prima posizione, in terza e il destro, passando per la prima posizione, in seconda
- Nel momento che le braccia sono in prima posizione, la testa si gira dritta e lo sguardo è verso le mani, poi le braccia si aprono, la testa gira a sinistra, lo sguardo si dirige leggermente più in alto del gomito sinistro, il busto con la zona lombare sostenuta, si inclina leggermente in avanti
- Nel chiudere la posa, abbassare il braccio sinistro in seconda posizione, girando la testa a sinistra, lo sgurdo accompagna la mano sinistra, la gamba si stende in effacé dietro a 90°
- Poi le braccia si abbassano nella posizione preparatoria, la gamba si abbassa in V posizione, il corpo ritorna dritto, la testa è girata a sinistra
Grandi Pose Ecartèes
Posa Ecartée avanti
- In V posizione, èpaulement croisé, con la gamba destra e la spalla destra avanti, la testa è girata a destra e le braccia sono in posizione preparatoria
- L’intera figura è in diagonale ispetto al pubblico
- Aprire la gamba destra di lato a 90°, nello stesso tempo, alzare il braccio destro passando dalla prima posizione, in terza e il sinistro, passando per la prima, in seconda
- Quando le braccia sono in prima posizione, la testa si inclina leggermente e lo sguardo è verso le mani
- Quando si aprono le braccia nella posa, la testa gira a destra, lo sguardo è leggermente verso il punto più in alto del gomito destro e il corpo si inclina di lato dalla parte opposta della gamba sollevata
- Nelle pose di écartèes è importante mantenere l’en dehors
- Nel ritornare alla posizione iniziale, abbassare il braccio destro in seconda e il sinistro che è rimasto in seconda posizione, girare i palmi delle mani verso il basso. Lo sguardo segue la mano destra fino alla seconda posizione, poi le braccia si abbassano insieme nella posizione preparatoria
- La gamba si abbassa in V posizione avanti, il corpo torna dritto e la testa è girata verso destra.
Posa Ecartée dietro
- In V posizione, èpaulement effacé, con la gamba destra avanti
- La gamba destra si apre di lato a 90°, il braccio destro si apre in terza posizione, il sinistro in seconda
- Quando si aprono la gamba e le braccia, l’intera figura si trova in diagonale
- Nella posa di écartée dietro, la posizione del corpo, delle braccia e delle spalle sono le stesse della posa di écartée avanti; la differenza è nel leggero piegamento indietro del corpo
- La testa è girata verso il braccio in seconda posizione e lo sguardo è verso la mano
- Per ritornare nella posizione iniziale, il braccio destro dalla terza posizione si abbassa in seconda e la testa resta a sinistra. Poi le braccia si abbassano insieme nella posizione iniziale
- La gamba si chiude in V posizione dietro e il corpo torna dritto.
Buon allenamento!
Libri consigliati
Questa traduzione italiana risponde all’esigenza di una documentazione approfondita e diretta sulla scuola russa e sul metodo Vaganova, il più conosciuto e apprezzato a livello internazionale.
Questo volume – traduzione integrale della terza edizione russa risalente al 1948 – illustra principi e tecniche del metodo elaborato da Agrippina Vaganova, una delle più importanti figure della danza mondiale