Guarire col Metodo Feldenkrais

Feldenkrais, uno dei ricercatori più originali nel campo della “somatica”, sostiene che il cervello, anche se danneggiato, possiede la capacità di cambiare rapidamente, anche imparare nuove abilità e recuperare le funzioni che sembrano perse. Da questo assunto, ha creato un Metodo che dona la possibilità di prendere consapevolezza di sé, ridurre o evitare dolori, malesseri psicofisici, errori posturali o funzionali e così ristabilire l’equilibrio in tutto il corpo-mente. Andiamo a conoscere meglio come guarire col Metodo Feldenkrais.

“Penso che l’unità di mente e corpo sia una realtà oggettiva. Non sono parti in qualche modo collegate l’una all’altra, ma diventano un tutto inseparabile quando sono in funzione. Un cervello senza un corpo non potrebbe pensare…i muscoli stessi sono parte integrante delle nostre funzioni più elevate. Feldenkrais Mente e corpo, 1964

Natur Mix Calma! - Ansia
Natur Mix Calma! – Ansia
Scopri di più su SorgenteNatura.it

Moshe Feldenkrais

  • Moshe Feldenkrais (1904-1984), è nato in Ucraina da una famiglia ebrea. A quattordici anni emigra da solo in Palestina e lavora come manovale. Si diploma, pratica jiujitsu e scrive un libro sull’autodifesa.
  • A Parigi negli anni ’30 consegue la laurea in ingegneria e un dottorato alla Sorbona. Nel frattempo lavora come assistente di F. J. Curie nelle ricerche sulle particelle subatomiche
  • Conosce il fondatore del judo Jigoro Kano che gli affida il compito della diffusione della disciplina in Francia
  • Feldenkrais, cintura nera, insegna prima in Francia e poi in Inghilterra dove è costretto a fuggire per l’invasione nazista del 1940
  • Lavora per la Marina britannica e, per riuscire a risolvere dei seri problemi al ginocchio, inizia a sviluppare il suo metodo, influenzato dalle idee di Gurdjieff, dalla tecnica di F. M. Alexander e dal lavoro di Heinrich Jacoby
  • Negli anni ’50 lavora per l’esercito e successivamente, si dedica completamente a praticare ed insegnare il suo metodo in tutto il mondo.

guarire col metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais

L’intuizione di Feldenkrais fu quella che, nel corso della vita, il cervello è in grado di modificare la propria organizzazione e le proprie risposte attraverso l’esperienza e l’apprendimento, cioè la neoplasticità, tesi convalidata oggi dalle neuroscienze. Di conseguenza, il suo  lavoro clinico si fonda sull’idea della relazione inscindibile tra lo sviluppo socio-psicologico e quello motorio:

  • Da bambini, i modelli o i comportamenti psico-emotivi non vengono solo imparati, insieme ad un repertorio di movimenti, ma si concretizzano attraverso la muscolatura, come tratti integrati
  • Nella pratica, Feldenkrais elaborò due diverse modalità, una individuale, con il paziente e un’altra in gruppo;  queste facilitano schemi di movimento e postura più efficienti e salutari, per ottimizzare o ripristinare quasi ogni funzione umana.

Serenitas - Floressenza
Serenitas – Floressenza
Scopri di più su SorgenteNatura.it
 

L’Espressione del corpo

Moshe Feldenkrais, nella sua ricerca, ha compreso che il comportamento degli esseri umani è basato fondamentalmente sull’immagine che hanno di sé stessi. Di conseguenza, se vuoi cambiare il tuo comportamento devi cambiare l’immagine che hai di te stesso/a. L’immagine di sé stessi è l’immagine del tuo corpo: la forma, la relazione tra le parti del corpo, i rapporti con lo spazio e il tempo, le sensazioni cinestetiche, insieme a sentimenti, emozioni e pensieri. Tutti questi aspetti  formano un tutto integrato.

Come cambiare l’immagine di sé?

Ciò che è centrale nel comportamento umano si acquisisce con un lungo periodo di apprendimento: camminare, parlare, guardare, i movimenti, gli atteggiamenti, il linguaggio; si formano in relazione alle circostanze del proprio luogo di nascita e dell’ambiente. Quali che siano le condizioni in cui si nasce perciò,  la difficoltà che si incontra  nel cercare di cambiare le abitudini fisiche e mentali, ha poco a che fare con la propria eredità individuale e molto a che fare con il problema generale di cambiare qualunque abitudine sia stata acquisita. Ci si chiede quindi, se sia possibile scegliere liberamente nuovi modelli più adatti.   Non è una semplice sostituzione di un modo di agire con un altro, ma un mutamento nel modo di agire che miri ad un cambiamento dinamico nell’intero processo del proprio agire.

Gli schemi abituali sono impressi nel sistema nervoso che reagisce agli stimoli esterni con modelli abituali di risposta disponibili. Per arrivare al cambiamento dinamico, questi modelli devono essere rimossi dal sistema nervoso, in modo da lasciarlo libero di agire o reagire non secondo l’abitudine, ma in base alla situazione che di volta in volta si presenta.

“Il movimento è vita. La vita è un processo. Migliora la qualità del processo e migliorerai la qualità della vita stessa”. Feldenkrais Consapevolezza attraverso il movimento, 1973.

Leggi anche: Lavorare sul corpo per agire sulla mente, Intervista ad Angelo Mammetti – Bioenergetica, che tipo sei?

Bracciale Power Quarzo Rosa
Bracciale Power Quarzo Rosa
Scopri di più su SorgenteNatura.it

Per Imparare il metodo e operatori: Associazione Italiana Metodo Feldenkrais

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *