Halasana – La Posizione dell’Aratro

In questo articolo ti spiego come eseguire correttamente Halasana, la Posizione dell’Aratro. È una delle prime Asana, più impegnative, che si impara in un corso di Yoga. Per alcuni è semplice da eseguire, per altri più difficile. Andiamo a conoscere meglio Halasana, i suoi benefici, le controindicazioni e i consigli per la pratica.

Come eseguire Halasana (Posizione dell’Aratro)

Quest’ Asana, si chiama Posizione dell’Aratro poiché la postura che assume il corpo nell’eseguirla, assomiglia appunto all’aratro, usato nel passato in India. Il termine “Hala” infatti, in sanscrito significa “Aratro”.

  •  Sdraiati sul tappetino con le gambe unite
  • Tieni le braccia rilassate lungo i fianchi con il palmo delle mani verso terra
  • Rilassati e respira normalmente
  • Inspira e mentre sollevi le gambe unite, usando i muscoli addominali, trattieni il respiro
  • Aiutandoti con le braccia solleva i glutei e la schiena da terra e porta dietro le gambe, oltre la testa, cercando di toccare terra con le dita dei piedi. Se non ce la fai, non importa, rimani dove arrivi con le gambe (espira)
  • Piega i gomiti e poggia le mani sulla schiena per sostenerla
  • Se ti senti sicuro poggia le mani a terra, sotto la schiena, con i palmi rivolti verso il basso, o con le dita delle mani incrociate, che aiutano a tenere le braccia dritte, se non ci riesci, puoi tenerle a sostegno della schiena
  • Mantieni la posizione fino a quando ti senti comodo. I principianti dovrebbero mantenere Halasana per un massimo di 20 secondi, aggiungendo gradualmente alcuni secondi alla settimana. Chi ha più esperienza nella pratica, può mantenerla fino a 1 minuto. Gli esperti possono tenere la posizione fino a 10 minuti e oltre.
  • Quando sei nella posizione finale, respira lentamente e profondamente
  • Per ritornare nella posizione di partenza, abbassa lentamente la schiena e i glutei.

halasana

Benefici di Halasana

Nella Posizione dell’Aratro (Halasana), lo spostamento del diaframma provoca un massaggio di tutti gli organi interni, stimola la digestione, la funzionalità della milza, delle surrenali, del fegato e dei reni.  Stimola la produzione di insulina. Rafforza gli addominali, rilassa i muscoli del dorso, tonifica i nervi spinali. Regola l’attività della tiroide e il metabolismo, stimola l’attività del timo per migliorare il sistema immunitario.

Halasana viene usata dagli yogi anche per curare l’asma, le bronchiti, l’epatite e i disturbi del tratto urinario. Si trova  giovamento anche per i problemi mestruali.

Controindicazioni

Questa posizione è controindicata per chi soffre di ernia, ernia del disco, ipertensione, sciatica, artrite al collo e problemi importanti alla schiena.

Consigli per la pratica di Halasana

Se non riesci a mettere le gambe indietro con la spinta addominale, aiutati con le mani poggiate dietro la schiena, subito dopo i glutei. Tieni le gambe leggermente piegate, poi le stendi quando sei nella posizione finale (è più semplice!). Se non arrivi a toccare il pavimento con i piedi, non importa, rimani comunque nella posizione, pian piano ci arriverai. A volte è più un blocco psicologico, poiché non vedi “dove mettere i piedi”. È importante che rilassi il collo, la mascella e tutta la parte alta del tronco.

Varianti della Posizione dell’Aratro

1. Nella posizione finale di Halasana, puoi allontanare i piedi dalla testa fino a quando il corpo è completamente allungato  e il mento premuto  sul torace ( in questa variante  si dà maggiore flessibilità  al collo e alla spina dorsale).

2. Nella posizione finale avvicini le gambe distese ed unite ed afferri le dita dei piedi con le braccia tese (questa variante distende maggiormente, ed aumenta la flessibilità nella zona lombo-sacrale).

halasana posizione dell'aratro

 

Leggi gli articoli :

Sirshasana, come fare la posizione, benefici, controindicazioni e consigli

Padmasana, come fare la posizione, benefici, controindicazioni e consigli

Mal di schiena, esercizi dallo yoga e consigli

Buona Pratica!

Tappetino Yoga "Fiore Della Vita"
Tappetino Yoga “Fiore Della Vita”
Acquistalo su SorgenteNatura.it
 

Libri consigliati:

Teoria e pratica dello yoga di B.K.S. Iyengar

Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui

Compendio di teoria e pratica dello yoga. Una sintesi del testo classico dello yoga, di B.K.S. Iyengar, C. Coldagelli

Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui

Yoga, manuale per la pratica a casa di Sivananda Yoga Vedanda Centre

Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *