I Battements – Tecnica della danza

Nella danza classica, sono chiamati Battements i movimenti di apertura della gamba in qualsiasi posizione e il rientro verso la gamba portante.  In questo articolo andremo a conoscere lo studio del Battement Tendu Simple dalla I e dalla V posizione in avanti, di lato e indietro e i consigli su come eseguire correttamente i movimenti.

I Battements

Nei Battements l’apertura della gamba può essere da una posizione tesa o da una posizione piegata a una tesa e il rientro della gamba può essere teso o piegato. Ogni tipo di Battement ha una sua forma e un suo nome. (leggi l’articolo: Come fare il battement frappè)

Battement Tendu

Studio del Battement Tendu simple

“Simple” dal francese significa “semplice” e “tendu” vuol dire “teso”, quindi questo Battement è “teso semplice”

battements tecnica danza

  • Si esegue dalla I o dalla V posizione, in avanti, di lato o indietro con un tempo musicale di 4/4 o 2/4
  • Il Battement Tendu simple si comincia a studiare con un tempo lento, con fermate
  • I movimenti di apertura e di chiusura della gamba tesa sono uniformi, l’accento cade sul rientro della gamba in I o in V posizione
  • Nel movimento la coscia della gamba che lavora deve essere ruotata e i fianchi rimangono dritti
  • All’inizio il Battement Tendu si studia di fronte alla sbarra in I posizione, con l’apertura della gamba di lato, ripetendo da quattro a otto volte
  • La posizione ruotata della gamba di lato dà ai principianti una più chiara comprensione della rotazione che si avrà poi più facilmente, in avanti e indietro
  • Successivamente si studia il Battement in avanti e indietro
  • Il Battement Tendu in V posizione si esegue nello stesso ordine e con la stessa sequenza alla sbarra (leggi l’articolo: Esercizi alla sbarra) e al centro della sala (leggi l’articolo: Esercizi al centro della sala), prima in I e poi in V
  • In seguito queste direzioni si uniscono in uno stesso esercizio nella sequenza in avanti, di lato e indietro e di lato (en croix)
  • Quando si sono assimilati i movimenti in questa sequenza, le direzioni possono cambiare.

Battement Tendu in I posizione con una mano alla sbarra

Battement Tendu in avanti

  • La gamba destra si porta avanti con il piede e le dita tese, senza sollevarsi da terra
  • La punta del piede si porta in avanti in linea retta
  • Il peso del corpo rimane sulla gamba portante
  • Il tallone spinge in avanti mantenendo la posizione ruotata del piede
  • Quando si riporta la gamba in I posizione, il movimento comincia dalla punta, trattenendo il tallone in avanti, il piede si piega nella caviglia e rientra in I posizione.

Battement Tendu di lato

  • Nel Battement Tendu laterale, la gamba si muove in linea retta con quella che sostiene il peso del corpo
  • Per mantenere la rotazione, il tallone si porta in avanti e la punta del piede indietro
  • Nel rientrare in I posizione, si deve mantenere la rotazione.

Battement Tendu indietro

  • Nel Battement Tendu indietro, la gamba si apre con la punta, mantenendo le gambe ruotate al massimo
  • La punta si sposta indietro in linea retta dalla I posizione, il peso del corpo rimane sulla gamba portante
  • Nel rientrare la gamba in I posizione, il movimento comincia dal tallone, trattenendo la punta indietro, in questo modo si mantiene la rotazione del piede.

Battement Tendu dalla V posizione

Quando si esegue il Battement Tendu in avanti dalla V posizione, la gamba si apre in avanti in linea retta, mantenendo la punta in corrispondenza del tallone della gamba portante

Di lato, la gamba si apre con la punta del piede in linea retta con il tallone

Indietro, la gamba si apre con la punta di fronte al tallone della gamba portante

Nel Battement Tendu in V posizione è importante controllare che il ginocchio resti teso nell’aperture e nella chiusura della gamba, in tutte le direzioni.

Per mantenere la rotazione del piede la gamba segue le stesse regole del Battement Tendu in I posizione:

  • Quando si apre in avanti il tallone spinge in avanti
  • Nel tornare condurre il piede con la punta, in modo che il tallone e la punta si uniscano al piede della gamba portante nello stesso tempo
  • Dalla II posizione rientrare in V con il tallone che scorre lungo il piede portante e nel punto finale, i piedi si uniscono
  • Quando si porta la gamba indietro, la punta si sposta attivamente, nel rientrare la punta e il tallone della gamba che esegue il Tendu, rientrano velocemente verso la punta della gamba portante.

Consigli 

Quando si porta la gamba in avanti il piede scivola a terra e, nel punto finale, rimane in contatto con la terra, soltanto l’alluce. Nel chiudere la gamba in I o in V posizione, il tallone non si abbassa subito, ma si tiene in avanti e in alto. Il piede quindi, si piega alla caviglia, scivola in modo graduale dall’alluce su tutta la pianta. Quando si porta la gamba indietro, il piede scivola a terra e stendendosi, resta in contatto con il pavimento soltanto con l’alluce. Nel chiudere la gamba in I o in V posizione, il tallone rimane abbassato, quindi il piede, piegandosi scivola gradualmente dall’alluce su tutta la pianta. Quando si porta la gamba di lato, il piede tocca terra con la punta nel punto finale.

Buon allenamento!

Libri consigliati

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *