I Germogli come cura

Sono il trionfo della vita, concentrano le sostanze delle piante da cui provengono e curano molti disturbi. I germogli come cura, prevenzione, sana alimentazione facili da preparare e gustosi. In questo articolo andiamo a conoscere i germogli più usati, quali germogli scegliere, come prepararli e conservarli in casa.

Cura con i germogli

I germogli sono ricchi di vitamine, proteine, acidi grassi essenziali, carboidrati, oligoelementi. Puliscono le arterie da grassi e colesterolo. Sono altamente digeribili grazie agli enzimi, che scompongono le sostanze nutritive rendendole maggiormente assimilabili, danno un basso apporto calorico. In terapia i germogli hanno una storia millenaria. Nella medicina cinese già cinquemila anni fa si usavano per curare molte patologie Anche nella Bibbia sono nominati. Nella seconda metà del XVIII secolo, in seguito a degli studi condotti da alcuni medici, si introdusse nella dieta dei marinai alimenti ricchi di vitamina C per contrastare lo scorbuto, malattia che all’epoca decimava gli equipaggi. I marinai cominciarono a far germogliare il grano sulle navi.

germogli cura

  • I germogli crescono in ogni clima e maturano in soli tre, cinque giorni
  • Possono essere piantati in ogni periodo dell’anno e non richiedono né terreno, né luce solare
  • Possono essere mangiati crudi o cotti leggermente.

 I semi per germogli

I semi più usati generalmente sono:

  • Frumento
  • Soia verde
  • Soia rossa
  • Erba medica
  • Alfa alfa
  • Miglio
  • Ceci
  • Crescione
  • Fagioli (esclusi quelli rossi che sono tossici)
  • Rafano
  • Fieno greco
  • Grano saraceno
  • Lenticchie
  • Senape
  • Orzo
  • Zucca
  • Azuchi
  • Riso integrale
  • Avena
  • Segale
  • Ravanelli
  • Finocchi
  • Piselli
  • Sedano

Attenzione: usate i semi commestibili, non quelli per il giardinaggio.

Quali germogli scegliere

I germogli si mangiano crudi, due o tre cucchiai al giorno, conditi con olio d’oliva o olio di sesamo e girasole.

Avena per chi fa sport

I germogli di avena sono ricchi di proteine, grassi, carboidrati, fosforo, magnesio e vitamine del gruppo B. Tonificano la muscolatura, utili anche a chi soffre di stipsi.

Azuki per aiutare i reni

I fagioli azuki sono una varietà selvatica di soia rossa.  I semi germogliati contengono alte quantità di proteine, ferro, e vitamina C, ideali nell’insalata, marinati o per farcire i panini. La soia rossa ha azione depurativa e rivitalizzante per i reni. Inoltre gli azuki sono ricchi di nickel, sale minerale che aiuta la salute del pancreas.

Cipolle per la bellezza

I germogli di cipolla sono particolarmente indicati per fortificare le unghie e i capelli, l’elasticità della pelle, favoriscono l’eliminazione delle scorie. Per la loro azione depurativa i germogli di cipolla sono indicati nelle diete dimagranti e anticellulite.

Crescione per rinforzarsi

Utile a chi è eccessivamente magro o in convalescenza. I germogli di crescione sono stimolanti, depurativi.

Erba medica per chi soffre di allergie

Ricchi di vitamine A, C, K, B e di minerali quali calcio, potassio, ferro, oligoelementi e sali minerali che rendono il sangue più alcalino, riducendo le reazioni allergiche. Indicati a chi soffre di problemi respiratori, bronchite acute e croniche, asma, tosse, infezioni delle vie urinarie, influenza, diabete, emicranie, stanchezza.

Grano tenero antianemico

Contiene vitamine del gruppo B, D, E, sali minerali: calcio, ferro, magnesio, sodio, potassio; grassi, amidi, proteine. Oltre ad aiutare il fegato è indicato per contrastare i danni da arteriosclerosi, depressione, anemia, impotenza, nevrosi e nefriti.

Lenticchie per i Vegetariani

Sono i germogli più ricchi di vitamina B1, B2, rame, magnesio, ferro, potassio e di proteine ad alto valore biologico. Ottimi per chi non mangia carne e pesce.

Miglio per chi studia

Ricco di proteine, carboidrati, acido salicilico, minerali tra cui ferro e magnesio, lecitina e colina. Ha un’azione stimolante su pelle, capelli, unghie, denti, vista; riorganizza il funzionamento del sistema nervoso centrale e il metabolismo, facilita l’azione intellettuale.

Orzo per ossa sane e forti

Uno dei cereali coltivati più antichi della storia. Ricco di vitamina E e di tutte quelle del gruppo B. Germogliato, aumenta tutti i suoi valori nutritivi, ha un’azione ricalcificante e riequilibra il funzionamento di tutto l’organismo.

Piselli per il cuore

Sono ricchi di vitamine del gruppo A, B, C, PP, sali minerali e oligoelementi tra cui ferro, potassio, fosforo e calcio. Inoltre contengono buone quantità di proteine e carboidrati. Indicati per squilibri cardiaci.

Radicchio antietà

I germogli sono ricchi di potassio e vitamina C. Ottimi antiossidanti, contrastano l’effetto dell’invecchiamento.

Riso per l’equilibrio

Ricco di vitamine e minerali è uno dei cereali più armonizzanti. Agisce come equilibrante del peso, del temperamento, della temperatura, degli umori, della pressione arteriosa, rinfrescante e tonificante.

Come coltivare i germogli in casa

Di cosa hai bisogno:

  • Un barattolo di terracotta della capacità compresa tra un litro e quattro litri, una ciotola grande, qualche garza di lino o tulle e un elastico per chiudere il barattolo. Semi cresciuti organicamente da acquistare in negozi di cibi naturali. (Vedi su Sorgentenatura.it)

Come si preparano

  • Metti da uno a quattro cucchiai da tavola di semi in un barattolo di terracotta con imboccatura ampia
  • Copri con la garza tenuta da un elastico, copri con acqua, agita e fai sgocciolare, aggiungi una tazza d’acqua fresca e lascia in ammollo da quattro a otto ore
  • Due volte al giorno riempi il barattolo con acqua fresca, agita e fai scolare
  • Copri il barattolo e sistemalo inclinato in una ciotola. Sono necessari da tre a cinque giorni affinché i germogli raggiungano dai tre ai cinque centimetri di lunghezza
  • A quel punto sono pronti da mangiare
  • Oppure puoi procurarti un germogliatore che permette di avere scorte di germogli freschi con poca fatica.

Come conservare i germogli

Puoi conservare i germogli in un barattolo coperto con un foglio di plastica avvolto da un elastico, riposto in frigorifero. Per far diventare verdi i germogli bisogna lasciarli per pochi giorni scoperti alla luce del sole, ma non diretta. Usa acqua tiepida per ammollarli e sciacquali in acqua a temperatura ambiente.

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d