I Giri a terra e in aria nella Danza classica
I giri, nella danza classica, possono essere eseguiti a terra o in aria. Nella danza femminile sono eseguiti solo a terra, in quella maschile, a terra e in aria, i Tours en l’air. In questo articolo andiamo a conoscere le regole per la corretta esecuzione dei giri e gli esercizi preparatori.
I Giri nella danza maschile e femminile
Abbiamo accennato che i giri nella danza femminile sono a solo a terra, mentre in quella maschile si eseguono a terra e in aria. Nella danza classica (metodo Vaganova), i giri a terra (par terre) nella danza maschile si suddividono in piccole pirouettes , grandi pirouettes e tours nelle grandi pose. È importante tenere presente che il termine “pirouette” è molto antico, e che era usato solo nella danza maschile, mentre in quella femminile tutti i giri si chiamavano “tours”. Le piccole pirouettes sono tours dalla II, V e IV posizione; le preparazioni si studiano nei corsi inferiori, le piccole pirouettes si studiano nei corsi intermedi, successivamente si studiano i tours en l’air e i tours nelle grandi pose (leggi l’articolo: Le grandi pose nella danza classica). Nei corsi superiori si studiano i tours chainés e le grandi pirouettes.
Regole generali per la corretta esecuzione dei giri
Per eseguire correttamente tutti i tipi di tours è necessario seguire alcune regole:
- Il corpo deve essere ben impostato, con la schiena tenuta con forza nella vita, soprattutto nell’area lombare
- Le braccia devono essere elastiche, in modo da prendere la forza per il giro e rimanere ferme durante il movimento
- La gamba portante deve essere molto tesa sulla mezza punta ruotata o sulla punta, come se fosse un tutt’uno con il corpo e con la schiena
- Il tallone ruotato della gamba portante, deve spingere in avanti durante la salita sulla mezza punta dalla preparazione, cioè dal demi-plié (leggi l’articolo: Come fare il Plié)
- I giri della testa devono essere chiari, senza inclinazioni all’inizio. Al termine, la testa deve ritornare velocemente nella sua posizione en face (leggi l’articolo: Epaulement enface, croisè)
- All’inizio di ogni pirouette o tour, la testa, per un secondo, si gira di profilo dalla parte della spalla che si trova nella direzione opposta a quella dalla quale si sta girando
- Lo sguardo è verso un punto preciso all’altezza degli occhi
- Durante il giro, la testa torna velocemente dritta e, alla fine del giro, ritorna nel punto iniziale
- Quando si eseguono più giri di seguito, la testa e lo sguardo ripetono questo movimento per ogni giro
- Anche sul palcoscenico, prima del giro il danzatore deve trovare velocemente il punto sul quale fissare lo sguardo.
Esercizi preparatori per i giri
Esistono alcuni esercizi preparatori per aiutare l’allievo/a a mantenere l’equilibrio durante i tours.
- All’inizio si eseguono piccoli passi girando sul posto. Durante il movimento le braccia rimangono ferme nella posizione preparatoria, mentre la testa e lo sguardo partecipano ai giri, come descritto precedentemente. Successivamente, questi giri sul posto, si eseguono sulle mezze punte, senza dare importanza all’en dehors.
- Poi, alla sbarra, si cominciano a studiare i mezzi tours e i tours completi in V posizione, quindi si sale sulle mezze punte e si gira verso la sbarra o verso il centro su entrambe le gambe. Le braccia prendono leggermente forza, si uniscono in prima posizione e aiutano il tour, insieme alla testa e allo sguardo. Il giro termina in V posizione in demi-plié con i piedi scambiati. Questi giri in V posizione si eseguono sempre nella direzione della gamba di dietro che, al termine del giro, si troverà avanti.
- Nei corsi successivi si studiano i mezzi tours da una gamba sull’altra e i mezzi tours su una gamba sulla mezza punta, per sviluppare abilità e mobilità.
- Poi si comincia lo studio della preparazione alle pirouettes e delle pirouettes.
Buon allenamento!
Libri consigliati