Il Feng Shui per Salute Fortuna e non solo

Vuoi disporre la tua casa in modo da portarti salute, fortuna e non solo? Allora leggi questo articolo che ti spiega i segreti dell’antica saggezza cinese del Feng Shui.

Il Fengh Shui

Sappiamo ormai, anche dalla scienza, che tutto è energia e tutto è interconnesso. Ciò che ci circonda ha un’influenza sulla nostra energia e può portare benefici o negatività,  anche la casa in cui viviamo e lo sanno bene i cinesi, che hanno creato il Feng Shui (leggi : Feng Shui Introduzione), antica disciplina che permette di conoscere e intervenire sui flussi energetici dell’ambiente che ci circonda.

feng shui

Come usare il Feng Shui

Nel Feng Shui esistono vari modi per intervenire sui flussi di energia nell’ ambiente, uno di essi è il Bagua, un quadrato “magico”:

  • Il Bagua è un quadrato magico che presenta una serie di nove cifre che, in qualunque direzione si leggano, danno sempre la stessa somma di quindici, cioè il numero dei giorni corrispondenti a una mezza lunazione, da luna nuova a luna piena.
  • La leggenda che si riferisce al Bagua, narra che il quadrato magico fece la sua comparsa circa 4000 anni fa, riprodotto sul guscio di una tartaruga emersa dalle acque del fiume.
  • Ogni cifra e ogni settore del Bagua hanno un significato specifico. Ogni quadrato del Bagua corrisponde a un ambito della vita e lo influenza in positivo o in negativo.
  • Seguendo le indicazioni del Bagua si orientano le stanze delle nostre case per raggiungere un’armonia generale, ma anche il benessere fisico ed economico.
  • Se non puoi ribaltare completamente la tua casa, si possono trovare delle soluzioni adatte a far fluire al meglio l’energia positiva.

Come fare il Bagua

  • Per prima cosa procurati una mappa della casa e un quadrato con i reticoli di dimensioni uguali
  • Sovrapponi il quadrato alla planimetria della tua casa prendendo l’entrata come punto di riferimento
  • Osserva prima di tutto se tutte le zone sono comprese, come hai disposto le stanze e se ci sono carenze o eccessi in qualche zona
  • Ad ogni quadratino corrispondono particolari caratteristiche
  • Puoi applicare il quadrato magico anche in ogni stanza, sul luogo di lavoro, sulla tua scrivania.

bagua feng shui

Come interpretare il Bagua

Le nove zone del Bagua rappresentano simbolicamente il corso della vita di una persona. I passaggi che affronta nel corso dell’esistenza per giungere alla saggezza.

Crea il tuo quadrato magico e poggialo sulla piantina della tua casa.

4. Ricchezza prosperità

  • Il 4 è la ricchezza sia interiore che esteriore, associata all’elemento vento. È importante che questa zona sia ordinata, per poter ricevere la ricchezza e che ci siano oggetti adatti all’accoglienza, come vasi vuoti in cristallo, ma anche elementi legati all’acqua come un acquario, un vaso di fiori, un quadro con una cascata e che dia l’idea dell’acqua che si ferma lì e non scorre via.

9. Fama

Il 9 è caratterizzato dall’elemento fuoco, rappresenta la fama, la notorietà, la considerazione, la saggezza, l’illuminazione. Il colore rosso è particolarmente propizio in questa zona, ma anche le opere di grandi artisti. In quest’area le finestre devono essere ben pulite e vanno riparati gli oggetti rotti.

2. Relazioni

Il numero 2 si riferisce alle relazioni, al rapporto con gli altri nell’amicizia, nel lavoro, nel matrimonio ecc., è contraddistinto dall’elemento terra. Da quest’area, togliete eventuali simboli di aggressività e di solitudine sostituendoli con altri che ispirino apertura, disponibilità, unione. Pulite bene gli angoli, eliminate vecchi mobili, quadri disarmonici, al loro posto collocate oggetti che hanno attinenza con le relazioni: fotografie con il partner, con gli amici, oggetti a coppie, vasi fioriti.

3. Famiglia

Il 3 riguarda il rapporto con i genitori, le influenze degli antenati, ha come elemento chiave il tuono. È consigliabile, in quest’area appendere foto dei genitori, di avi e antenati, scegliendo però persone gradite, mettete piante verdi, se non c’è luce per le piante appendete quadri con disegni che vanno verso l’alto e che rappresentano la crescita.

5. Centro stabilità

Il 5 è il centro, simboleggiato dal Tai Chi e domina la salute, la vitalità, la necessità di trovare il centro interiore, l’equilibrio, l’armonia. Il centro dev’essere il più libero possibile, con una buona illuminazione e con oggetti e quadri che emanino energia e stabilizzino, come una spirale, una punta di cristallo rivolta verso l’alto.

7. Bambini creatività

Il 7 rappresenta i bambini che sono anche le idee, la creatività, i progetti.  L’elemento è il lago. Quest’area viene energizzata da tutto ciò che rappresenta la gioia di vivere.

8. Conoscenza meditazione

Il numero 8 rappresenta la conoscenza, la meditazione, lo studio. È caratterizzata dalla montagna. È l’area idonea per riflettere. La zona è bene che abbia oggetti vuoti, come brocche, bicchieri, anche dipinti di montagne o zone sacre. Perfetta per la stanza studio o di meditazione.

1. Carriera

Il numero 1 è la carriera e ha come elemento l’acqua, simbolo del fluire. L’arredamento in questa zona dovrebbe essere scorrevole, ben illuminato, con quadri con motivi acquatici o di forme in movimento. Se si trova nell’ingresso dell’abitazione è importante che non sia bloccata da mobili o appendiabiti stracolmi di vestiti.

6. Amici e aiuti

Il 6 rappresenta gli amici, ma anche i viaggi, le persone influenti, il sostegno dagli altri. Il suo elemento è il cielo. È la porta attraverso cui passano i doni: collaborazioni, consigli, aiuti spirituali, conoscenze. Ma è anche l’area che domina l’aiuto che si offre agli altri o l’impegno verso una giusta causa. Per attivarla sono utili minerali, pietre semipreziose, diamanti, oggetti di cristallo.

Per saperne di più:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *