Kriya Yoga- Introduzione

Lo Yoga, come sappiamo, è uno strumento per raggiungere uno stato di calma, benessere fisico e mentale e Unione. In particolare, il Kriya Yoga permette di arrivare al benessere e alla pace attraverso il movimento, quindi nel modo più congeniale all’uomo moderno.

Cos’è il Kriya Yoga

Il termine “Kriya” significa “movimento interiore” e “movimento puro, non frenato da nessuna forma di inerzia” (fisica, mentale o pranica), dove, con “inerzia” si intende una forza che ostacola, a livello fisico può essere una malattia, un disturbo, a livello mentale un blocco psichico, a livello pranico  perdita di energia, di vitalità. Dunque “Kriya” indica un processo di purificazione che porta ad uno stato di armonia. “Yoga” significa “Unione”. È una forma particolare di Raja Yoga e una pratica diffusa in Occidente da Paramahansa Yogananda dal 1920.

kriya yoga introduzione

Ci sono tre forme di Kriya Yoga:

Sthula

Lavora soprattutto sul piano fisico, attraverso movimenti lenti sincronizzati al respiro.

Sukshma

Lavora sul piano pranico, attraverso le nadi, lungo le quali si invita il prana mentalmente, inizialmente con il respiro, poi in maniera autonoma.

Karana

Lavora sul piano mentale attraverso i circuiti Pranovahini e Manovahini, vengono inviati prana e pensieri, inizialmente in sincronia con il respiro, poi indipendentemente da questo, con ritmi sempre più  elevati.

Queste tre forme di Kriya Yoga lavorano tutte su corpo, mente e prana, ma ciascuna enfatizza uno dei tre elementi, integrandoli. Quindi, potremmo affermare che il Kriya Yoga è fisico e dinamico, ma anche una pratica di Pranayama e di meditazione, poiché è una fusione di queste componenti inseparabili.

I principi del Kriya Yoga

Il principio del Kriya Yoga ha la sua radice nelle Upanishad, nel secondo verso dello Shanti PathTamaso majyotir”, cioè “dalle tenebre alla luce conducimi” (Brihadaranyaka) e nel Samkhya, dove si trovano le tre qualità (guna): Sattva, Rajas e Tamas.

  • Sattva (o Jyotir) indica immortalità, purezza, illuminazione, velocità illimitata, perennità, dinamica assoluta.
  • Tamas significa inerzia, oscurità, pesantezza, incoscienza, morte, stasi, corporeità e rappresenta tutto ciò che degenera, sia a livello fisico che mentale e pranico.
  • Rajas rappresenta la mediazione tra i due e la condizione umana, il suo significato è emotivo, passionale, pulsante, vitale.

Lo scopo del Kriya Yoga è di purificare Tamas attivandolo, fino a farlo diventare Rajas e poi Sattva. Questo si realizza con un impulso cinetico sempre più importante, fino alla condizione sattvica che rappresenta la velocità assoluta, tanto elevata da risultare immobilità.  Questa condizione può esserci solo in una mente pura.

Ogni atto del Kriya Yoga è dinamico e si realizza con movimenti complessi e lenti per una mente tamasica, ma sempre più semplici man mano che questa diventa sattvica

Gli Esercizi di Ricarica di Paramhansa Yogananda - DVD + opuscolo
Come trasformare corpo, mente e anima con l’energia vitale

Voto medio su 24 recensioni: Da non perdere

€ 18

Origine del Kriya Yoga

Il Kriya Yoga è una pratica che fu tenuta segreta per molti secoli, poi portata alla luce intorno alla metà del 1800 dallo yogi Mahavatar Babaji che la insegnò al discepolo Lahiri Mahasaya. Insegnato per via orale da maestro a discepolo, fino a quando il maestro Paramahansa Yogananda autorizzò il discepolo Swami Kriyananda di addestrare altri maestri.

Praticare le tecniche del Kriya Yoga

Le tecniche di base insegnate da Yogananda possono essere praticate da chiunque, a prescindere dalla religione che segue. Le tecniche sono sostanzialmente due, la tecnica di concentrazione che è un’antica pratica, scelta da Yogananda, che si basa sull’ osservazione del respiro insieme alla ripetizione di un mantra. Gli Esercizi di ricarica,39 esercizi da praticare due volte al giorno con una sequenza precisa.

Incenso Yoga - Prana
Incenso Yoga – Prana
4,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Libri consigliati: 

Per maggiori informazioni sui libri clicca su

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *